Vai al contenuto
bracciale wsop 2023

Main Event WSOP 2023: la mannaia del fisco sui premi assegnati. Ecco quelli netti

Come ogni anno quando chiudono le World Series Of Poker e in particolare il Main Event, la domanda che si pongono tutti i giocatori che passano alle casse della location per ritirare i loro premi catturati nei vari tornei, fa capo alla preoccupazione di quanta quota parte bisogna versare in termini di tassazione.

Ogni Paese di provenienza applica un'aliquota che dipende dalla regolamentazione contributiva applicata nella nazione stessa e dalla situazione soggettiva di ognuno dei giocatori, che spesso fa cumulo reddituale con la vincita stessa conquistata negli Stati Uniti.

Il montepremi complessivo

Dal montepremi complessivo originato dagli iscritti al Main Event, viene per prima cosa detratta la quota spettante agli organizzatori in termini di fee.

In questo caso i 10.043 giocatori che hanno investito un buy in di $10.000, ne hanno creato uno da oltre 100 milioni, ridotto quindi a $93.399.900 che è, come vi abbiamo sempre dato conto, il prize pool ufficiale del torneo.

A parte la sacrosanta percentuale che va in fee per un'organizzazione così importante e mastodontica, ci sono almeno due ulteriori fattori che riducono i premi netti dei giocatori.

Il primo di questi, al netto delle spese vive della trasferta che variano in virtù di mille parametri tutti quanti soggettivi e soprattutto facenti capo alle proprie esigenze di comfort, è la spartizione in quote della propria action.

Final Table WSOP Main Event Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

Va da sé che in caso di vincita, quelli che erano i debitori per le quote acquistate, diventano improvvisamente creditori per la quota di profitto che il giocatore porta a casa, ma non è tutto così facile.

I calcoli delle quote devono sempre e comunque tenere conto della tassazione che il giocatore non può ovviamente sostenere da solo al lordo delle quote, più che altro per un discorso di tornaconto personale, visto che se chi ha vinto non prendesse in considerazione questo aspetto, andrebbe in perdita praticamente sempre.

Il difficile calcolo della tassazione

In un momento storico in cui il "fisco", lo chiamiamo così per semplificazione, internazionale si comporta in maniera diametralmente opposta a seconda della nazione con la quale gli USA hanno più o meno stabilito accordi fiscali, non è mai facile capire quale sia la tassazione da applicare in termini di percentuale.

Questo non solo per un discorso di regole, ma anche di situazione personale.

Come scrive taxabletalk.com, possiamo partire dal vincitore, Daniel Weinmann, che a fronte della sua vincita pari a 12,1 milioni di dollari, dovrebbe versare all' IRS, l'Agenzia Governativa che si occupa della tassazione negli Stati Uniti, $4.831.195 e qualcosa in meno, $690.777 al suo Stato di provenienza, la Georgia, in pratica quasi la metà di ciò che ha incamerato.

Scopri tutti i bonus di benvenuto
Daniel Weinman Courtesy Pokernews & Hayley Hochstetler

E Holzner?

Anche il nostro portacolori Daniel Holzner, del quale troverete qui un'intervista esclusiva, è parimenti interessato al discorso della tassazione, anche perché l'Italia non è esattamente il Paese più agevolato quando parliamo di fisco.

Vi abbiamo detto in più di un'occasione che il bolzanino ha chiuso al nono posto per un premio di $900.000, ma non rimarranno tutti in tasca dell'azzurro, visto che la mannaia del fisco italiano, si abbatterà sul suo profitto lordo per qualcosa come $387.000.

Stanno meglio inglesi e tedeschi, che per il momento intascano l'intera somma vinta, ma dovranno fare i conti con la tassazione del proprio Paese una volta rientrati in patria.

Daniel Holzner Courtesy Pokernes & Hayley Hochstetler

Questa la tabella completa degli incassi e della tassazione imposta

POS.GIOCATOREPROV.PREMIO LORDOPREMIO NETTO
1DANIEL WEINMANUSA$12.100.000$6.578.028
2STEVEN JONESUSA$6.500.000$3.941.684
3ADAM WALTONUSA$4.000.000$2.442.014
4JAN-PETER JACHTMANNGER$3.000.000$3.000.000
5RUSLAN PRYDRYKUCR$2.400.000$1.944.000
6DEAN HUTCHISONUK$1.850.000$1.850.000
7TOBY LEWISUK$1.425.000$1.4250.000
8JUAN MACEIRASSPA$1.125.000$596.250
9DANIEL HOLZNERITA$900.000$513.000
Courtesy taxabletalk.com

Per rimanere informati su tutto ciò che è successo a Las Vegas nei giorni scorsi, vi rimandiamo alla nostra sezione dedicata alle WSOP 2023.

Su Assopoker trovi informazioni utili, comparative e informative sui migliori bonus poker e le poker rooms online legali.

Immagine di copertina: braccialetto WSOP courtesy Pokernews

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI