Nell'immaginario collettivo italiano, c'è una settimana all'anno in cui ogni abitante del nostro Paese diventa un appassionato e un esperto musicale: è quella del Festival di Sanremo. La prossima edizione della kermesse più amata dagli italiani è in programma dal 6 al 10 febbraio 2024, e anche in questo caso sarà Amadeus a dirigere lo show.
Da pochi giorni sono usciti i nomi degli artisti che si sfideranno sul palco del teatro Ariston, e i bookmakers italiani non hanno tardato a fornire le proprie quote: andiamo a vedere, quindi, tutti i pronostici per il Festival di Sanremo 2024.

Il Festival di Sanremo 2024
A dirigere il Festival di Sanremo, come detto, sarà Amadeus: il noto conduttore sarà al timone dello show per il quinto anno consecutivo. Al solito, l'allestimento dei concorrenti è suddiviso in due ideali maxi-categorie: quella dei cantanti che hanno fatto la storia della musica italiana (basti pensare ai vari Fiorella Mannoia, Ricchi & Poveri, Renga & Nek, Emma, Il Volo) e i cantanti più giovani che si apprestano ad avere successo nei prossimi anni (basti pensare ai vari Geolier, Angelina Mango, Gazzelle, Sangiovanni e via dicendo). Insomma, un field pensato per intercettare i gusti sia dei più giovani che degli adulti.
Gli artisti in gara al Festival 2024
Sono stati comunicati, nelle scorse serate, i nomi degli artisti in gara. In tutto vi saranno ben 30 concorrenti, numero in considerevole aumento rispetto alle scorse edizioni.
Ecco la lista confermata dei 30 artisti, composta da 27 "big" e da 3 "giovani", che dopo aver conquistato il podio nella manifestazione dicembrina "Sanremo giovani" sono stati "promossi" al Festival dei grandi, a febbraio.
- Fiorella Mannoia
- Geolier
- Dargen D'Amico
- Emma
- Fred De Palma
- Angelina Mango
- La Sad
- Diodato
- Il Tre
- Renga & Nek
- Sangiovanni
- Alfa
- Il Volo
- Alessandra Amoroso
- Gazzelle
- Negramaro
- Irama
- Rose Villain
- Mahmood
- Loredana Berté
- The Kolors
- Big Mama
- Ghali
- Annalisa
- Mr.Rain
- Maninni
- Ricchi & Poveri
- Clara
- Santi Francesi
- BNKR44
I titoli delle canzoni in gioco
Durante la serata finale di "Sanremo Giovani", Amadeus ha svelato i titoli delle canzoni del Festival che si svolgerà a febbraio.
Artista | Titolo della Canzone |
---|---|
Ghali | Casa mia |
Alessandra Amoroso | Fino a qui |
Gazzelle | Tutto qui |
Ricchi e Poveri | Ma non tutta la vita |
Dargen D’Amico | Onda alta |
Angelina Mango | La noia |
Fred De Palma | Il cielo non ci vuole |
Fiorella Mannoia | Mariposa |
Loredana Bertè | Pazza |
Mr. Rain | Due altalene |
Geolier | I p’me, tu p’te |
Negramaro | Ricominciamo tutto |
Rose Villain | Click Boom! |
Mahmood | Tuta gold |
Diodato | Ti muovi |
Annalisa | Sinceramente |
Il Volo | Capolavoro |
Emma | Apnea |
Renga & Nek | Pazzo di te |
La Sad | Autodistruttivo |
Irama | Tu no |
BigMama | La rabbia non ti basta |
The Kolors | Un ragazzo una ragazza |
Sangiovanni | Finiscimi |
Il Tre | Fragili |
Alfa | Vai! |
Maninni | Spettacolare |
Clara | Diamanti grezzi |
Santi Francesi | L’amore in bocca |
Bnkr44 | Governo punk |
Il regolamento del Festival di Sanremo
Per la competizione sono previste tre giurie che influenzeranno le classifiche finali:
- il Televoto
- la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web
- la Giuria delle Radio, novità dell'anno.
Nella serata inaugurale, le 30 canzoni concorrenti saranno giudicate esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, e verranno rivelate le prime 5 posizioni.
Durante la seconda e la terza serata, metà delle canzoni in gara riceveranno i voti dal pubblico tramite il Televoto e dalla Giuria delle Radio.
La quarta serata, dedicata alle Cover, vedrà tutti i 30 artisti valutati congiuntamente dalle tre giurie: il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la Giuria delle Radio.
Infine, nella serata finale, tutte le 30 canzoni saranno nuovamente presentate e votate dal pubblico attraverso il Televoto. In questa occasione, verranno comunicate solo le prime 5 canzoni della classifica aggiornata. Dopo di ciò, i punteggi precedentemente accumulati verranno azzerati e si terrà una nuova votazione, con il coinvolgimento di tutte e tre le giurie, per stabilire il vincitore definitivo.
Come votare da casa
Per partecipare al televoto da casa durante la seconda, terza, quarta serata (dedicata alle cover) e la serata finale, è possibile votare inviando un SMS al 475.475.1 con il numero corrispondente alla canzone e all'artista di interesse, o utilizzando un telefono fisso per chiamare il numero 894.001 e seguire le istruzioni fornite dal messaggio registrato. Secondo il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo, le votazioni tramite chiamata sono consentite solo da linee fisse italiane degli operatori Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom e Sky Wifi, escludendo le chiamate da telefoni pubblici, cellulari o linee fisse dall'estero. Per quanto riguarda il voto tramite SMS, questo è permesso solo per i clienti degli operatori TIM, Vodafone, Wind Tre, Poste Mobile, Coop Italia, iliad, Kena e ho.mobile.
Riguardo ai costi, il regolamento specifica che il prezzo per le chiamate da telefono fisso è di 0,51 euro, IVA inclusa, indipendentemente da variabili come la distanza, l'orario o la durata della chiamata e l'operatore di telefonia. Invece, il costo per ogni SMS inviato è di 0,50 euro, IVA inclusa.
Festival Sanremo: favoriti, quote e scommesse
Non esiste alcuna manifestazione, in Italia, che di tanto in tanto regali sorprese come il Festival di Sanremo. A volte i bookmaker individuano fin da subito il favorito che magari poi andrà effettivamente a vincere la kermesse; altre volte, invece, sbagliano clamorosamente, sottovalutando testo e performance di qualche altro artista.
Dopo la pubblicazione dell'elenco dei partecipanti, i siti di scommesse hanno emesso le loro quote, indicando come Alessandra Amoroso, Geolier, Negramaro e Annalisa i propri artisti favoriti. A metà gennaio, poi, alcuni giornalisti hanno potuto leggere in anteprima i testi delle canzoni, influenzando ovviamente le indicazioni dei bookmakers.
*Quote aggiornate il 7/2
Cantante | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
Angelina Mango | 2.75 | 3.50 | 2.75 | 2.75 |
Annalisa | 3.50 | 3.75 | 3.25 | 3.75 |
Loredana Berte | 7.50 | 7.50 | 6.50 | 7.50 |
Alessandra Amoroso | 10.00 | 9.00 | 10.00 | 12.00 |
Diodato | 25.00 | 16.00 | 25.00 | 21.00 |
The Kolors | 33.00 | 25.00 | 30.00 | 34.00 |
Fiorella Mannoia | 50.00 | 50.00 | 50.00 | 41.00 |
Gazzelle | 33.00 | 100.00 | 75.00 | 67.00 |
Il Tre | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 101.00 |
Renga e Nek | 100.00 | 100.00 | 75.00 | 101.00 |
Geolier | 6.50 | 6.00 | 5.50 | 7.50 |
Negramaro | 20.00 | 16.00 | 20.00 | 13.00 |
Mahmood | 25.00 | 20.00 | 25.00 | 21.00 |
Big Mama | 33.00 | 33.00 | 30.00 | 34.00 |
Dargen D'Amico | 50.00 | 33.00 | 50.00 | 51.00 |
Rose Villain | 75.00 | 50.00 | 75.00 | 81.00 |
Mr Rain | 75.00 | 66.00 | 75.00 | 67.00 |
Santi Francesi | 75.00 | 50.00 | 75.00 | 75.00 |
Il Volo | 33.00 | 33.00 | 30.00 | 29.00 |
Emma | 12.00 | 16.00 | 10.00 | 17.00 |
Irama | 7.50 | 20.00 | 7.50 | 10.00 |
Ghali | 75.00 | 100.00 | 75.00 | 41.00 |
Sangiovanni | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 101.00 |
Ricchi e Poveri | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 101.00 |
Maninni | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 101.00 |
La Sad | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 101.00 |
Fred De Palma | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 201.00 |
Alfa | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 151.00 |
Clara | 33.00 | 33.00 | 30.00 | 33.00 |
Altro | - | 6.00 | 10.00 | 6.00 |
Dove scommettere sul Festival di Sanremo?
I migliori siti di scommesse italiani quotano l'esito del Festival di Sanremo. Ciascuno di essi offre dei bonus di benvenuto per i nuovi giocatori iscritti, come si evince dalla tabella sottostante:
Il nostro pronostico
Il nostro pronostico sul Festival si basa sulle indiscrezioni che via via arrivano dagli addetti ai lavori. Tuttavia, detto che i favoriti Alessandra Amoroso, Geolier e Annalisa hanno tutte le carte in regola per vincere l'alloro più importante (e anzi, Annalisa è pure "spinta" dal pronostico dell'intelligenza artificiale) , guardando le quote secondo noi c'è da fare una riflessione su chi ha già sbancato l'Ariston in precedenza: occhio a Mahmood, già vincitore in due occasioni (con "Soldi" nel 2019 e "Brividi" nel 2022), ma soprattutto a Il Volo, ormai sulla cresta dell'onda ininterrottamente dai tempi dei "Grande Amore" del 2015. Attenzione alle sorprese del Festival di Sanremo, dalla novità Angelina Mango all'immortale Loredana Bertè.
Attenzione al peso dei social sul Festival , che potrebbero rivelarsi determinanti sull'esito finale.
I conduttori del Festival
Sembra che il 2024 possa essere l'ultimo anno per Amadeus al timone del Festival, dopo un ciclo di grande successo partito nel 2020.
Per questa edizione, il notissimo presentatore non sarà comunque solo, dal momento che ha scelto di avere ogni sera un co-conduttore diverso:
- Prima serata (martedì 6 febbraio): Marco Mengoni
- Seconda serata (mercoledì 7 febbraio): Giorgia
- Terza serata (giovedì 8 febbraio): Teresa Mannino
- Quarta serata (venerdì 9 febbraio): Lorella Cuccarini
- Serata finale (sabato 10 febbraio): Fiorello

Gli ospiti del Festival
Con l'arrivo del nuovo anno, Amadeus ha fatto un entusiasmante annuncio al TG1 riguardo il festival Sanremo 2024. Come nelle passate edizioni, il festival si svolgerà su tre palchi: il Teatro Ariston, i palchi "sponsorizzati" in Piazza Colombo e un palco speciale sulla nave Costa Smeralda, ancorata al largo di Sanremo.
Quanto all'Ariston, oltre al già citato Marco Mengoni (che di fatto fungerà sia da co-conduttore che da ospite) gli ospiti saranno:
- Giovanni Allevi e John Travolta (mercoledì 7)
- Russel Crowe (giovedì 8)
- Eros Ramazzotti (giovedì 8)
- Roberto Bolle (sabato 9)
- Gigliola Cinquetti (sabato 9)
Gli artisti in Piazza Colombo
- Lazza: nella serata di martedì 6 febbraio, l'artista arrivato secondo lo scorso anno.
- Rosa Chemical: mercoledì 7 febbraio è la volta del rapper e cantautore.
- Paola & Chiara: giovedì 8 tocca alle due amatissime sorelle del pop italiano.
- Arisa: venerdì 9 febbraio spazio alla notissima genovese.
- Tananai: sabato 10 conclude il giovane cantante milanese.

Gli ospiti sulla Costa Smeralda
- Mario Molinari, noto anche come Tedua: Si esibirà sia nella prima che nell'ultima serata, essendo un artista molto seguito dal pubblico giovane.
- Bob Sinclair: Il celebre DJ sarà la star della serata di mercoledì.
- Bresh: Questo artista si esibirà giovedì sera.
- Gigi D’Agostino: Il venerdì sera vedrà il ritorno atteso di questo DJ e produttore discografico, famoso per aver fatto ballare tutta l'Italia e che ora combatte contro una grave malattia.
Con questi ospiti, Sanremo 2024 si prospetta come un festival che saprà unire generazioni diverse attraverso la musica, mostrando un mix unico di talenti emergenti e affermati.

Il programma delle cinque serate del Festival
Ogni serata del Festival inizierà attorno alle 20.40 . Per ogni serata vi è un programma ben definito, così stabilito:
- martedì 6 febbraio: ascolteremo tutti gli artisti e le canzoni in gara.
- mercoledì 7 febbraio e giovedì 8 febbraio: si esibirà soltanto la metà dei cantanti in gara. La particolarità è che la metà degli artisti che non si esibiscono nella serata saranno comunque presenti all'Ariston, con il compito di presentare la canzone di un collega. Quest'abbinamento tra gli artisti presentatori e gli interpreti verrà determinato tramite un sorteggio pubblico durante le conferenze stampa del 7 e 8 febbraio 2024.
- Per la serata di venerdì 9 febbraio 2024, è la serata dedicata alle cover, ci sono ulteriori novità. Gli artisti possono scegliere qualsiasi brano, sia italiano che internazionale, da qualsiasi periodo fino al 31 dicembre 2023, e possono anche includere canzoni dal proprio repertorio. Saranno accompagnati da uno o più ospiti, a meno che non facciano parte di un gruppo e decidano diversamente. Le esibizioni di questa serata saranno parte integrante della competizione.
- sabato 10 febbraio: finalissima, con nuovamente tutte le canzoni in gara.
Albo d'oro recente del Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo è una tradizione, nel nostro paese, iniziata nel lontano 1951, che ha visto vincere tra i migliori cantanti della storia musicale italiana.
Quello che segue è un albo d'oro recente, che vede elencati i vincitori a partire dall'anno Duemila.
Anno | Vincitore | Titolo |
---|---|---|
2000 | Piccola Orchestra Avion Travel | Sentimento |
2001 | Elisa | Luce (tramonti a nord est) |
2002 | Matia Bazar | Messaggio d'amore |
2003 | Alexia | Per dire di no |
2004 | Marco Masini | L'uomo volante |
2005 | Francesco Renga | Angelo |
2006 | Povia | Vorrei avere il becco |
2007 | Simone Cristicchi | Ti regalerò una rosa |
2008 | Giò Di Tonno e Lola Ponce | Colpo di fulmine |
2009 | Marco Carta | La forza mia |
2010 | Valerio Scanu | Per tutte le volte che... |
2011 | Roberto Vecchioni | Chiamami ancora amore |
2012 | Emma | Non è l'inferno |
2013 | Marco Mengoni | L'essenziale |
2014 | Arisa | Controvento |
2015 | Il Volo | Grande amore |
2016 | Stadio | Un giorno mi dirai |
2017 | Francesco Gabbani | Occidentali's Karma |
2018 | Ermal Meta e Fabrizio Moro | Non mi avete fatto niente |
2019 | Mahmood | Soldi |
2020 | Diodato | Fai rumore |
2021 | Måneskin | Zitti e buoni |
2022 | Mahmood e Blanco | Brividi |
2023 | Marco Mengoni | Due vite |