Vai al contenuto
Sinner-Medvedev
Logo Bet365Logo BetwayLogo PokerStarsLogo 888Logo SisalLogo BetalandLogo Snai

Sinner-Medvedev, analisi e quote: tutto sull'attesissima finale Australian Open

Siamo solo a gennaio, siamo solo al primo Slam, eppure siamo eccitatissimi. Tutta l'Italia che si è svegliata a notte fonda per seguire la semifinale con Djokovic, ma anche quella che ne ha solo appreso il risultato, attende con trepidazione la finale del singolare maschile all'Australian Open tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev.

Vediamo di analizzare precedenti, possibili fattori chiave e soprattutto le migliori quote di questo storico match, che vedrà per la prima volta un italiano in finale nello Slam australiano.

Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.

Sinner-Medvedev, i precedenti

Situazione davvero particolare, quella tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev. Se si guarda ai crudi numeri, il russo è in netto vantaggio per 6-3. Ma i numeri vanno anche interpretati, e l'andamento dei precedenti rappresenta senza dubbio un fattore. Medvedev era andato 6-0 nei confronti di Sinner, ma l'altoatesino ha vinto gli ultimi tre confronti: finale al Masters 1000 Pechino e all'ATP 500 Vienna, quindi semifinale alle Nitto ATP Finals.

Il triplo successo a seguire dell'italiano è il segnale che qualcosa è davvero cambiato, negli equilibri fra i due e soprattutto nel percorso del campione azzurro.

Analisi delle ultime tre partite Sinner-Medvedev

Si diceva dei precedenti 6-3, e del fatto che Sinner ha una striscia aperta di 3 successi. Però, è importante anche vedere tali vittorie come sono arrivate.

A Pechino, Sinner aveva vinto una gara di nervi e di servizi, in un match senza break all'insegna della solidità. A Vienna, forse la più importante delle tre vittorie contro il russo, Jannik l'aveva vinta con le variazioni e con la risposta (43,2% di punti vinti in risposta e un pazzesco 35,2% di punti sulla prima palla di Medvedev). A Torino, infine, la vittoria è arrivata "alla Medvedev", attendendo che l'avversario schiantasse, di nervi e di fatica, non riuscendo più a trovare le contromisure a soluzioni come i cambi di rovescio e il servizio ormai solidissimo dell'italiano.

Il salto di qualità di Jannik Sinner vs i top 5

Il salto di qualità fatto registrare nel 2023 da Sinner è evidenziato in maniera persino clamorosa dal rendimento nei match contro i top 5. Fino a tutto il 2022, Jannik era 1-15 (una vinta, quindici perse) contro giocatori classificati nei primi 5 posti del ranking ATP. Nel 2023, Sinner ha chiuso con un bilancio di 10-5 contro i top 5: ha battuto Medvedev (3), Djokovic (2), Alcaraz (2), Tsitsipas, Rublev e Fritz, ha perso da Djokovic (2), Medvedev, Alcaraz e Tsitsipas. Nel 2024, al momento, il bilancio è di 2-0: prima Rublev ai quarti, poi Djokovic in semifinale.

Il fattore atletico

Un aspetto in cui il Sinner fino alla scorsa primavera-inizio estate faticava ancora molto, nei confronti con i migliori al mondo, era il gap sul piano fisico e della resistenza. Ciò, ovviamente, ha una rilevanza molto maggiore nei tornei del Grande Slam, praticamente gli unici nell'anno che si giocano al meglio dei 5 set.

Nel 2021 il suo bilancio nelle partite al meglio dei 5 set era stato di 6 vinte e 4 perse. Nel 2022 era diventato di 15-4, grazie ai quarti centrati ad Australian Open, Wimbledon e US Open. Nel 2023 il bilancio è stato di 12-4, nel 2024 è al momento 6-0.

Jannik ha perso contro Novak Djokovic l'unico set del torneo, e ciò si riflette anche sul tempo trascorso in campo. Sinner arriva alla finale con 14 ore e 44 minuti di gioco nelle gambe, mentre Daniil Medvedev è dovuto stare in campo ben 20 ore e 33 minuti per raggiungere l'ultimo atto. Sono quasi 6 ore in più, praticamente è come se Sinner avesse giocato una partita in meno.

Conterà questo nel match? Potrebbe, anche perché è proprio sul fisico che Sinner ha lavorato di più per annullare il gap, e ciò è emerso in prepotente evidenza nella semifinale contro Djokovic, ma non solo.

Gli ultimi tre match vinti proprio contro Medvedev avevano raccontato una verità che il russo ha dovuto ingoiare suo malgrado: se prima gli era bastato, come con la stragrande maggioranza dei suoi avversari, fare il muro di gomma per poi approfittare della stanchezza, da qualche mese Daniil ha capito che con Sinner ciò non basta più.

Dopo le scoppole a Pechino e Vienna, in cui grazie alle variazioni al gioco e alla verve fisica Jannik lo aveva sconfitto in due finali, in semifinale delle ATP Finals ha provato a cambiare qualcosa, accorciando lui gli scambi e provando ad anticipare Sinner nelle variazioni. Il risultato è stato che è stato lui a cedere di schianto al terzo set, per 6-1.

La semifinale contro Zverev, se da un lato ha costretto Medvedev a un extra tempo sul campo, ci ha anche detto della sua eccellente condizione atletica. Dunque il russo arriva all'appuntamento in forma perfetta, ma sa che per avere la meglio su Sinner dovrà stavolta lui inventarsi qualcosa.

Sinner-Medvedev: il confronto fra le quote Testa a Testa

Con queste premesse, e con una vittoria come quella ottenuta contro Novak Djokovic che sa molto di investitura o "cambio della guardia", la finale tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev vede l'azzurro favorito piuttosto netto, ad onta dell'esperienza (per Sinner è la prima finale Slam, per Medvedev la sesta, con una vittoria) e della classifica (Sinner #4, Medvedev #3).

Guardando i vari operatori del mercato, la quota di Sinner oscilla fra 1,35 e 1,40, che corrispondono più o meno a una chance di vittoria stimata tra il 71,4 e il 74%. La quota di Medvedev invece oscilla fra 2,87 e 3,15, dunque all'incirca tra il 31,7 e il 34,8%. Ecco il dettaglio delle diverse valutazioni dei bookmaker, nelle quote testa a testa:

OperatoreJannik SinnerDaniil Medvedev
Snai (scommesse)1.383.10
Sisal (scommesse)1.403.00
Betaland (scommesse)1.373.05
Bet365 (scommesse)1.403.00
888 (scommesse)1.353.15
Betway (scommesse)1.383.08
Pokerstars (scommesse)1.362.87

Consiglio #1: over 3,5 set

Considerando tutti i fattori, la probabilità che la finale sia un match complesso e a più facce è piuttosto alta. Ne consegue, che una scelta mai sbagliata per queste situazioni è quella di puntare su una partita che non finisca in 3 set. Vediamo quali operatori offrono questa opzione, con le relative quote:

OperatoreQuota over 3,5 set
Snai (scommesse)1.47
Sisal (scommesse)1.52
Betaland (scommesse)1.60
Bet365 (scommesse)1.50
888 (scommesse)1.53
Pokerstars (scommesse)1.50

Consiglio #2: la battaglia degli ace

Il consiglio numero 2 riguarda un aspetto che forse non molti considerano, nel gioco di Sinner, ma che potrebbe avere un peso specifico nella finale: gli ace. Il servizio di Jannik Sinner è enormemente migliorato, diventando ogni volta più completo. Il servizio esterno da sinistra è ormai aggiunto all'arsenale e contro Djokovic ha fatto la differenza. Medvedev è un risponditore d'eccellenza, ma inferiore a Nole e, contro Zverev, ha parecchio sofferto contro i servizi del rivale, in particolare da sinistra.

Nel torneo, Sinner ha servito 47 ace, servendone in 5 casi su 6 più del suo avversario, e pareggiando solo contro Rublev (10 a testa). Medvedev ne ha invece serviti molti di più, 78, ma ha anche dovuto giocare molti game in più rispetto all'italiano. Nello specifico, Daniil Medvedev ha avuto 130 game di turno al servizio, contro gli appena 89 di Sinner. Ad ogni modo, su 6 match solo due volte il russo ha servito più ace rispetto al suo avversario, mentre in 2 occasioni è andato pari e in altre due ne ha serviti meno (Hurkacz e Zverev).

Negli ultimi tre confronti fra Sinner e Medvedev, il bilancio era stato di 10 ace pari a Pechino, di 13 a 5 per Medvedev a Vienna e di 6 a 3, sempre per il russo, a Torino. Ogni match fa storia a se, ma bet365 offre una quota molto croccante su Sinner che serve più ace di Medvedev in finale, e noi ve la proponiamo:

OperatoreQuota Sinner più ace di Medvedev
Bet365 (scommesse)3.25

Dove guardare Sinner-Medvedev, finale Australian Open 2024

L'appuntamento è su Eurosport alle 9:30 di domenica mattina. La visione sarà possibile anche per gli abbonati DAZN e per gli abbonati SKY, in questo caso ai canali 210 e 211. La visione in streaming è invece disponibile sulle app SkyGO, NOW, DAZN, Discovery+ e naturalmente Eurosport.

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE