Vai al contenuto

Intervista a Barny Boatman: "ero distrutto, per festeggiare solo una cena a Parigi"

Ha messo in riga un field oceanico all'European Poker Tour di Parigi, giocando una media di 9 ore al giorno che, alla sua età, 68 anni, non sono pochissime, soprattutto se la cosa capita per 6 giorni di seguito.

Sotto la Torre Eiffel, Barny Boatman ha sbaragliato la concorrenza di 1.747 giocatori, la maggior parte dei quali ha l'eta per poter essere considerato suo figlio o addirittura nipote, vedendo una quantità industriale di carte, si sa, un torneo difficilmente si vince uncontested, per poi portare a casa una vittoria da €1,287,800.

L'intervista a Barny Boatman

Nei giorni scorsi Poker.org ha incontrato il giocatore inglese e, tramite l'ottimo lavoro di Mo Afdhal, si è fatto rilasciare una bella intervista che vi riproponiamo per sommi capi.

"Penso che tutti noi, come giocatori, alcuni più di altri, sentiamo sempre di avere qualcosa da dimostrare, comincia Boatman, "e per quanto mi riguarda, sento di dover dimostrare che sto facendo la cosa giusta presentandomi alla mia età a questo tipo di competizioni. Ed è semplicemente fantastico, ovviamente".

Barny Boatman courtesy PokerStars & Danny Maxwell

"Ed è un bel trofeo. E i soldi sono arrivati sul mio conto proprio ieri, e sto iniziando a rendermi conto che ho una grossa somma di denaro da investire. Quindi, è tutto fantastico, mi sento molto felice e non c'è alcun aspetto negativo".

I festeggiamenti

"Subito dopo la vittoria ero fisicamente e mentalmente distrutto, in realtà. I padroni di casa e l'EPT hanno invitato me e la mia compagna ad andare in un ristorante molto carino sugli Champs-Elysees. Abbiamo trascorso una serata tranquilla, davvero, godendoci il pasto. Ed è stato bello perché eravamo un po' a pezzi– io lo ero, per dire.

"E da quando sono tornato, sono stato molto impegnato a vedere gli amici. Tutti vogliono parlarne, alcuni di loro ne capiscono più di altri, ma tutti capiscono che sono stato fortunato e ho vinto un sacco di soldi".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Cosa riserva il futuro

"Spero di fare un piccolo viaggio a Madrid, dove vivevo, per visitare alcuni vecchi amici e portare un sacco di gente fuori a cena e festeggiare con loro. Poi, dipende. Mi piacerebbe andare all'Irish Open – se riesco a farlo funzionare con il mio programma, perché devo andare al matrimonio di un amico più o meno in quel periodo – ma penso che potrei essere in grado di infilare un viaggio all'Irish Open, che è sempre il mio torneo preferito.

A medio-lungo termine, non vedo l'ora di tornare nel circuito EPT. Mi è sono ricordato che sono i migliori tornei per i giocatori. È stato impostato fin dall'inizio pensando ai giocatori e quella settimana ho ricordato quanto ci si senta davvero bene.

Potrei indossare gli occhiali rosa perché ho ottenuto un grande risultato, ma sono rimasto seduto lì dal primo giorno a pensare: 'Wow, che grande torneo, devo giocarne di più'. E ora sento di potercela fare davvero".

Troverete la seconda parte di questa intervista su Poker.org.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI