Vai al contenuto

Svedese sbanca slot per 5,6 milioni. Sui mondiali bufala olandese…

In Scandinavia la chiamano "la ruota della fortuna" ma in realtà è una slot online che ha il "vizio" di distribuire jackpot milionari. Si tratta della macchinetta virtuale "Mega Fortune" di Net Entertainment che questa volta ha baciato un fortunato 62enne gambler svedese. 

L'uomo ha portato a casa 5,6 milioni di euro. A giugno, un connazionale 50enne invece aveva sbancato il jackpot "Hall of Gods" da 7,4 milioni di euro, sempre sulla piattaforma NetEnt. 

Ma il record di tuttii tempi è detenuto sempre dal "Mega Fortune" che nel gennaio 2013 ha assicurato una vincita pazzesca di 17,8 milioni di euro ad un fortunatissimo 40enne finlandese. Si parla di milioni come se fossero noccioline, ma si tratta di casi molto rari. Per questo motivo è sempre bene avere in mente le probabilità di vincita e giocare in modo responsabile, cercando di interpretare il gambling come un divertimento. 

Proprio in queste ore, sui social network, ha preso campo una bufala clamorosa inventata da tre ragazzi francesi: uno scommettitore (durante una festa alcolica) olandese di 45 anni avrebbe bettato 200 euro sul 7-1 della Germania, ad una quota di 2.600, diventando milionario. Ma il fake è stato scoperto dopo 23.000 condivisioni su Facebook.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

victoria-silvstedt

Ufficiale e confermata invece la notizia della vincita del jackpot "Mega Fortune" e qualcuno in Svezia starà in questo momento festeggiando. 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI