Vai al contenuto
Logo Bet365Logo BetwayLogo GoldbetLogo William Hill

Calcio Olimpiadi Parigi 2024, le favorite: Francia, Argentina e Spagna per la medaglia d'oro

Il calcio domina la scena anche alle Olimpiadi di Parigi 2024 e fra una settimana inizia il torneo maschile. Dal 24 luglio al 9 agosto, 16 nazionali Under 23 (con un massimo di tre fuori quota), si contendono l'oro olimpico all'ombra della Torre Eiffel, dove purtroppo non ci sarà l'Italia. Vediamo quali saranno le favorite.

Francia padrone di casa e favorita principale per la vittoria del titolo, con Argentina e Spagna pronte a rubare la scena ai "Galletti". E' da Barcellona 1992 che una squadra europea non vince l'oro nel torneo Maschile: furono proprio le Furie Rosse che si presentano da freschi campioni d'Europa nella capitale francese.

Possibili sorprese potrebbero essere Marocco ed Egitto che presentano ai nastri di partenza tantissimi talenti, senza dimenticarsi di Paraguay, Ucraina e Giappone. Attenzione infine agli Stati Uniti: dopo la delusione in Copa America 2024, la selezione a stelle e strisce vuol cambiare la rotta in terra francese.

Come sempre sono tanti gli spunti interessanti per capire al meglio questo match. Vediamo quindi cosa ci attende e, per non perdere tutte le nostre previsioni segui le canoniche pagine:  Pronostici di Oggi e Schedine Oggi.

Calcio Olimpiadi Parigi 2024: il format del torneo olimpico

Sono sedici le nazionali che prendono parte al torneo maschile dell'Olimpiadi di Parigi 2024. Gli unici ammessi di ufficio sono stati i padroni di casa della Francia, mentre le altre 15 selezioni arrivano da qualificazioni e spareggi vari.

Sono rappresentati tutti i Continenti e per la quarta edizione di fila, l'Italia manca il pass per l'appuntamento olimpico. Pechino 2008 è stata l'ultima apparizione azzurra e da 16 anni non troviamo la qualificazione.

Tornando all'edizione che sta per decollare, le squadre sono state suddivise in quattro gironi da quattro squadre: le prime due classificate accedono ai quarti di finale, con successive semifinali e la doppia finale: quella per la medaglia di bronzo e quella ovviamente per il primo e secondo posto.

Calcio d'inizio il 24 luglio alle ore 15.00, con Uzbekistan - Spagna e Argentina - Marocco, mentre il sipario cala il 9 agosto alle 18.00 al Parco dei Principi di Parigi, con la finalissima che mette in palio l'oro olimpico. I quarti di finale si giocheranno il 2 agosto e le semifinali sono programmate per il 5 agosto.

Olimpiadi Parigi 2024: i gironi del calcio maschile

Vediamo brevemente la composizione dei quattro raggruppamenti della fase finale del torneo maschile delle Olimpiadi di Parigi 2024. Fase a gironi che si apre mercoledì 24 luglio e si completerà martedì 30 luglio.

Gruppo A

  • Francia
  • USA
  • Guinea
  • Nuova Zelanda

Gruppo B

  • Argentina
  • Marocco
  • Iraq
  • Ucraina

Gruppo C

  • Uzbekistan
  • Spagna
  • Egitto
  • Repubblica Domenicana

Gruppo D

  • Giappone
  • Paraguay
  • Mali
  • Israele
Julian Alvarez stella dell'Argentina Olimpica (Shutterstock)

La storia del Torneo: 18 campioni olimpici

Nella storia delle Olimpiadi, il Calcio maschile ha debuttato nel 1900 e 124 anni dopo, il fascino non è mai scemato sulla strada che porta all'oro Olimpico. Le prime edizioni sono state ad appannaggio dei Maestri del Calcio, con il Regno Unito che che porta a casa le prime quattro olimpiadi.

Un dominio interrotto dal Belgio nelle Olimpiadi di casa del 1920, a cui segue la doppietta dell'Uruguay tra il 1924 e 1928, preludio del primo mondiale vinto dalla Celeste nel 1930. Calcio assente nel 1932, mentre quattro anni dopo, l'Italia di Vittorio Pozzo conquista l'oro, tra i due trionfi iridati (1934 e 1938).

La seconda guerra mondiale blocca tutto, fino al 1948, quando contro ogni pronostico la Svezia sale sul gradino più alto del podio. Dal 1952 al 1980 si apre la lunghissima parentesi dell'Est Europa: tre successi per l'Ungheria, una a testa per l'Unione Sovietica, Jugoslavia, Polonia, Germania Est e Cecoslovacchia.

Bisogna attendere il 1984 per riportare l'Oro dall'altra parte del Muro e ci pensa la Francia a Los Angeles. Segue il bis dell'URSS nel 1988 che diventa una sorta di canto del cigno, prima della dissoluzione. Nel 1992 Spagna profeta in Patria e ultima squadra del Vecchio Continente a vincere la medaglia più pregiata.

Dal 1996 in poi saranno Africa e America a dividersi le vittorie. Inizia la Nigeria nel 1996 ad Atlanta e prosegue quattro anni dopo il Camerun. Nel 2004 ad Atene esulta per la prima volta l'Argentina e nel 2008 a Pechino c'è il back to back dell'Albiceleste.

Nel 2012 il Messico fa piangere il Brasile in finale, con la Selecao Olimpica che saprà rifarsi nel 2016 e nell'edizione 2020. A distanza di quattro anni, i verdeoro non hanno ottenuto la qualificazione e dunque non ci saranno in Francia.

Per chi vuole divertirsi con le scommesse sui campionati europei, è possibile consultare le quote offerte dai siti di scommesse online. Inoltre, questi siti offrono un bonus scommesse di benvenuto ai nuovi utenti, che consente loro di iniziare a giocare senza dover effettuare un deposito iniziale. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sul valore del bonus, sulle modalità di utilizzo e sui requisiti di scommessa.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
50€ sul primo deposito, 5€ alla verifica
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 500€ sul primo deposito
Fino a 525€ Bonus Scommesse + 5.000€ Extra Bonus CIE
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
Fino a 70€ sul primo deposito + 5€ in freebet + 5.000€ con "Salva il bottino"
5€ senza deposito e 50% sul primo deposito fino a 50€
250€ alla registrazione senza deposito e 100% sul primo deposito fino a 50€
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€
100% sul primo versamento fino a 550€ + fino a 5.000€ di Bonus CIE in Play Bonus Slot
100% sul primo deposito fino a 100€ e 250€ cashback
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin

Olimpiadi Parigi 2024: le favorite

I bookmaker non hanno dubbi e per il torneo maschile di calcio delle Olimpiadi di Parigi 2024 le favorite sono tre: Francia, Argentina e Spagna. La selezione di Henry ha scelto tra i fuori quota Alexandre Lacazette, Loïc Badé e Jean-Philippe Mateta.

Nella Argentina, i fuori quota sono il portiere Geronimo Rulli e il difensore Nicolas Otamendi, con la stella assoluta nella figura di Julian Alvarez. Nella truppa iberica, Sergio Gomez, Juan Miranda e Abel Ruiz sono i tre "esperti" che vanno ad aggiungere qualità alle Furie Rosse.

Alle spalle di questo terzetto le distanze sono abbastanza nette: Marocco, Egitto, Paraguay, Ucraina e USA sembrano avere molte meno possibilità. Verdiamo la tabella comparativa tra i vari operatori.

OperatoreFranciaSpagnaArgentinaMaroccoEgittoParaguayUcrainaUSA
Snai (scommesse)2.753.503.5010.0020.0020.0020.0033.00
Betway (scommesse)2.753.453.4510.0021.0020.5020.0035.00
Goldbet (scommesse)2.753.503.4510.0019.5020.0020.0033.00
William Hill (scommesse)2.803.503.5010.2020.0020.0020.0034.00
Bet365 (scommesse)2.803.453.5010.0020.0021.0019.8033.00

Calcio Olimpiadi Parigi 2024: le favorite dei quattro Gruppi

Molta attenzione anche per le vincente dei gironi alle Olimpiadi di Parigi e le favorite sono molto chiare per ciascun raggruppamento. Francia nel gruppo A, Argentina nel B, Spagna nel girone C e Paraguay nel D. Vediamo le quote di queste nazionali nella tabella comparativa.

OperatoreFranciaArgentinaSpagnaParaguay
Bwin (scommesse)1.251.501.302.60
Eurobet (scommesse)1.301.501.302.50
Lottomatica (scommesse)1.251.451.352.55
NetBet (scommesse)1.251.451.302.50
Sisal (scommesse)1.301.501.302.60

Dove vedere in TV?

Le Olimpiadi di Parigi saranno tramesse sui canali Rai e su Eurosport.

Sport e Poker Editor
Nel mondo del giornalismo sportivo da quando avevo 16 anni, ho all'attivo quasi 800 radiocronache di eventi sportivi e quasi 10 mila articoli sportivi. Da 15 anni nel mondo del poker, del betting e del gaming. Cavallo di battaglia: "Amici Miei". Borgo San Lorenzo è dove vivo e sono nato il 12 marzo 1983: qui nel cuore del Mugello, ad un tiro di schioppo dal circuito e da Firenze, gravita tutta la mia vita. Debutto a 16 anni nel mondo del giornalismo; radiocronache del calcio dilettantistico e dal quel momento ho capito che la mia strada era questa. Malato di calcio a tal punto da dormire con il pallone da bambino ho scritto una vagonata di articoli per calcio e sport: ma la vera svolta arriva nel 2010, quando Assopoker mi concede la possibilità di scrivere di poker, scommesse, casinò e tutto quello che gira attorno al mondo del gioco. Ebbene sì, faccio il lavoro che volevo a tutti i costi e quando sono stanco, con mia moglie ci imbarchiamo per qualche viaggio esotico, oppure per un weekend rilassante alle terme. Mangiatore da competizione spendereste meno a regalarmi un vestito firmato che una cena.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE