Vai al contenuto
las-vegas

Speciale live: i mini casinò “italiani” e il mercato americano

star-casinoInizia il nostro viaggio nel mercato del gambling live, con un particolare sguardo all’esperienza estera, alla scoperta di realtà differenti. Il nostro obiettivo è quello di capire la situazione anomala italiana, per come è strutturata l’offerta live del gioco, con solo quattro casinò attivi sul territorio.

Un numero, rispetto agli altri paesi, molto basso: questo fatto comporta conseguenze più o meno dirette, negative (presenza sproporzionata di slot in locali pubblici in primis).

Eppure si tratta di un’industria dalle potenzialità infinite, che può creare un indotto importante. Ricordiamo che con il decreto Balduzzi, i Monopoli hanno il compito di ricollocare il parco slot esistente.

Vi è un progetto che prevede l’apertura di mini casinò (sale autorizzate ad ospitare slot e tornei di poker sportivo live) in zone turistiche, proprio come in Spagna ed in Francia. Di sicuro, potrebbe essere funzionale ad evitare da una parte, la presenza di “macchinette” in locali pubblici come bar o tabaccherie (dove è facile il contatto con un pubblico poco adatto) e dall’altra, riportare  altri giochi, in una dimensione più legale.

Ma vediamo quale sono le reali potenzialità di questo mercato.

Negli Stati Uniti, l’industria dei casinò contribuisce ad alimentare l’economia federale per 240 miliardi di dollari (solo in minima parte derivanti direttamente dalle attività da gioco), con 1,7 milioni di posti di lavoro. Il gaming genera entrate fiscali per 38 miliardi (!) di dollari (17 miliardi solo per l’Erario federale).

E’ il risultato della ricerca sviluppata da Oxford Economics e commissionata dall’AGA (American Gamin Association), la lobby dei casinò di Las Vegas e non solo.

las-vegas

Sappiamo che negli States esistono principalmente due tipi di casinò: quelli commerciali e quelli gestiti dai nativi americani.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

I ricavi derivanti dai tavoli da gioco sono pari a 67 miliardi, più altri 14 miliardi generati dalle strutture interne agli hotel, come ristoranti e negozi.

I casinò commissionano beni e servizi per un valore di 66 miliardi (se contiamo anche le forniture per slot e apparati interni di gioco), più altri 78 miliardi in base all’indotto creato dalle società fornitrici che lavorano quasi esclusivamente per il settore.

Il dato spaventoso è la forza lavoro impiegata: 734mila lavoratori che ricevono stipendi e salari per 33 miliardi (dato che tiene conto anche delle mance). C’è poi l’indotto che può vantare altri 383mila posti di lavoro. La spesa di questi lavoratori a sua volta, crea occupazione per 595mila persone.

Un’esperienza, quella statunitense che – con le dovute proporzioni – è stata ripresa anche in Spagna, Francia, Austria, Slovenia e Gran Bretagna, paesi dove proliferano le sale da gioco. Eppure, rispetto all’Italia, i rischi riguardo alle dipendenze da gioco sono minori in questi paesi. Nella prossima puntata scopriremo le caratteristiche di questi mercati.

Prima parte - fine - continua

 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI