Come una "premiata ditta", Dario Sammartino e Dario Alioto si prendono la scena anche in uno degli eventi copertina delle WSOP 2025: il 50k Poker Players Championship. Nel frattempo, Aaron Cummings potrebbe combinarla grossa nell'Event #63.
In questo Articolo:
WSOP 2025: Sammartino e Alioto tra i grandissimi nel Poker Players Championship
Partito l'attesissimo 50.000$ Poker Players Championship, che vede al via due ambiziosi italiani. A fine giornata, i due "Darii" sono praticamente appaiati, Sammartino 24° a 450.000, Alioto 26° a 435.000.
Dario Sammartino aveva preso vigore al tavolo grazie ad alcune mani come una giocata contro Phil Ivey a Seven Card Stud. Rimasti in heads up in quarta strada, mentre Dario punta in quinta chiamato da Phil e lo scenario si ripete sia in sesta che in settima.
Dario mostra così a q / k 3 5 2 / 9 per un colore. Ivey, che aveva esposti 2 k 6 6 , mucka le sue carte e Dario sale sopra le 400mila unità.
A fine day 1 restano in 68 su 88 iscritti, ma le iscrizioni sono ancora largamente possibili, come da tradizione per questo torneo. Considerate che si sono giocati 6 livelli e la registrazione tardiva rimane aperta fino al termine del nono.
In testa c'è al momento Ali Eslami a 903k, di un'incollatura su Jeremy Ausmus che imbusta a quota 883k, mentre terzo è Michael Mizrachi. The Grinder, vincitore tre volte di questo evento, tornerà al day 2 con 850.000 davanti a sé. Nella mischia anche il campione in carica Daniel Negreanu, 11° a 662.000.

Perché il Poker Players Championship conta così tanto
In origine era il torneo più costoso di tutte le World Series Of Poker, con i suoi 50.000 dollari necessari per sedersi ai tavoli in cui si giocava rigorosamente a H.O.R.S.E.. Dal 2008 il torneo è intitolato alla memoria di Chip Reese, leggendario campione che aveva vinto questo evento nel 2006, poco più di un anno prima di morire. Dal 2010, il torneo si chiama "Poker Players Championship", come a sottolineare che chi lo vince è un po' il "vero" campione del mondo, ovvero eletto in uno scontro fra suoi pari e non in un torneo che teoricamente può vincere chiunque, come il Main Event.
Aaron Cummings per il back to back nell'Event #63
Tra gli altri tornei di questa notte alle World Series Of Poker, reclama attenzione l'Event #63, 1.500$ Lowball Triple Draw 6-handed, nel quale sono rimasti soltanto 11 dei 635 paganti. La notizia è che tra questi c'è Aaron Cummings, che è anche il campione uscente. Qualora ci riuscisse, sarebbe il primo a vincere lo stesso evento per due anni di fila dopo Adam Friedman nel Dealers Choice Championship 2018 e 2019 (poi si sarebbe ripetuto anche nel 2021).
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK |
---|---|---|---|
1 | Hideki Nakamura | Japan | 2,920,000 |
2 | Mike Krescanko Jr | United States | 2,150,000 |
3 | Andres Korn | Argentina | 1,970,000 |
4 | Travis Erdman | United States | 1,725,000 |
5 | James Tilton | United States | 1,580,000 |
6 | Nathan Gamble | United States | 1,500,000 |
7 | Aaron Cummings | United States | 1,025,000 |
8 | Kristan Lord | United States | 1,000,000 |
9 | David Mead | United States | 740,000 |
10 | Jon Turner | United States | 710,000 |
11 | Brandon Shack-Harris | United States | 550,000 |
WSOP 2025 Tag Team: cinque coppie italiane al day 2
Concludiamo con l'ormai classico TAG TEAM, ovvero il torneo a squadre. Calendarizzato quest'anno come Event #65, il torneo ha come sempre un buy-in da 1.000$ e 1.373 squadre iscritte. Ne passano al day 2 soltanto 276, a caccia di una zona premi che manderà in the money 206 coppie. Per adesso, l'Italia del poker è dentro con cinque team. Ecco il dettaglio:
POSIZIONE | COMPONENTI | STACK |
---|---|---|
57 | Jacopo Olivieri - Luigi Shehadeh | 143.500 |
63 | Alessandro Siena - Marco D'Amico | 134.000 |
85 | Silvio Crisari - Paolo Massa | 113.000 |
204 | Giovanni Petroni - Marco Dibiase | 53.000 |
212 | Mauro e Davide Suriano | 52.000 |
Immagine di copertina: Dario Sammartino (Regina Cortina & PokerNews)