Con la solita grande attesa, parte il tornei di Wimbledon 2025. I due più attesi sono ancora una volta Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, con Novak Djokovic a cui il ruolo di terzo incomodo sembra andare più che bene.
Analizziamo insieme i possibili scenari del torneo che possono generarsi dal sorteggio dei tabelloni e le quote più attraenti di questo Slam londinese. In particolare, vediamo se e come le ultime vicende relative a Jannik Sinner hanno influenzato l'andamento delle quote.
Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.
In questo Articolo:
- 1 Wimbledon 2025: Sinner medita la rivincita, ma la vicenda Panichi tiene banco
- 2 Wimbledon 2025: gli ottavi teorici del singolare maschile
- 3 Wimbledon 2025: il confronto fra le quote antepost
- 4 La possibile sorpresa di Wimbledon 2025
- 5 Dove scommettere?
- 6 Quando e dove si gioca
- 7 Dove vedere Wimbledon 2025 in TV e streaming
Wimbledon 2025: Sinner medita la rivincita, ma la vicenda Panichi tiene banco
Insieme a un possibile piccolo vantaggio mentale dato dall'ultima grande battaglia del Roland Garros, Carlos Alcaraz può sorridere per un tabellone non proprio nemico. Lo spagnolo evita sia Draper che Djokovic, ovvero quelli che tutti avrebbero voluto evitare e finiti invece dalla parte alta, quella di Sinner. Lo spagnolo ha qualche rivale nella parte bassa del tabellone, gente forte ma che non lo ha mai impensierito più di tanto come Fritz, Medvedev e Zverev.
Dalla parte di Sinner, per rimanere in tema di narratologia, c'è poi anche un "plot twist" importante, ovvero la separazione tra Jannik Sinner e il duo Marco Panichi-Ulises Badio, rispettivamente preparatore atletico e fisioterapista. Nelle conferenze stampa, Jannik ostenta nonchalance, ma il dubbio che sia successo qualcosa rimane.
Il tabellone di Jannik Sinner
L'urna ha decretato un tabellone sicuramente non dei più morbidi, per Jannik Sinner. La ragione è fondamentalmente una e si chiama Novak Djokovic. Il campione serbo è la classica mina vagante che tutti vorrebbero evitare in questo Wimbledon, nonostante i 38 anni compiuti. Averlo dalla stessa parte di tabellone costituisce una complicazione implicita, ma anche il possibile quarto con Musetti è qualcosa che avremmo evitato volentieri, almeno noi italiani. Se ci mettiamo poi anche la presenza di Jack Draper, allora si capisce meglio perché questo sorteggio è stato con Jannik agrodolce, con una prevalenza di agro.
Nel dettaglio, Jannik affronta sicuramente un derby già al 1° turno, contro Luca Nardi che qui fa la figura del classico malcapitato. Dopo il 2° turno contro uno tra Vukic e Tseng, al terzo potrebbero arrivare sia Navone che Shapovalov, ma il mancino canadese costituirebbe una preoccupazione in più. Gli ottavi dovrebbero portare uno scontro con Tommy Paul o (più difficile oggi) Grigor Dimitrov. Quindi, per i quarti, ecco le candidature di Musetti, Shelton o Humbert, con Djokovic primo candidato per la semifinale, senza però dimenticare Jack Draper e Sasha Bublik, che lo ha battuto ad Halle.
Il sorteggio degli altri italiani
Detto di Nardi che ha avuto la sfortuna di incrociare subito Sinner, lo stesso si può dire per Fabio Fognini sul lato opposto del tabellone. Il ligure, al suo ultimo Wimbledon, sfiderà Carlos Alcaraz al primo turno, ma ha già fatto sapere che gli va bene così, anche perché giocherà sicuramente sul Centrale.
Tornando ai nostri, Lorenzo Musetti arriva a Wimbledon con una semifinale da difendere ma anche un recente infortunio muscolare che lascia qualche preoccupazione. Sulla sua strada c'è quasi subito Lorenzo Sonego, che potrebbe affrontare al 2° turno, se il torinese avrà nel frattempo battuto Jaime Faria e Musetti avrà fatto altrettanto con Basilashvili. Per Muso ci potrebbe dunque essere Nakashima, prima dell'ottavo potenziale con Shelton e il quarto con Sinner.
Anche Matteo Berrettini si porta dietro dubbi relativi a infortuni, ma in maniera molto più preoccupante di Musetti. Ad ogni modo, dopo l'esordio con Majchrzak, la preoccupazione principale dell'entourage dell'azzurro è Sascha Zverev al 3° turno. Con un Berrettini più rodato avremmo nutrito corpose speranze, oggi non è dato saperlo.
Con ben altro umore arriva a Wimbledon Flavio Cobolli, forte della testa di serie numero 22 che gli ha consegnato in dote un avversario abbastanza morbido al 1° turno, come il kazako Zhukayev. I test più probanti arrivano comunque presto, con Etcheverry al 2° turno e Mensik al 3°. Se uscisse indenne da queste prime tre partite, il torneo di Cobolli potrebbe cambiare faccia.
Matteo Arnaldi è il primo azzurro che si incontra nella parte bassa del tabellone: per lui Van de Zandschulp e Davidovich-Fokina nei primi due turni, con un terzo durrissimo e rappresentato da Taylor Fritz.
Luciano Darderi trova Safiullin e poi potrebbe eventualmente Popyrin. Il mancino Giulio Zeppieri, appena qualificato per la prima volta nel Main Draw di Wimbledon, ha pescato il nipponico Mochizuki, ma in caso positivo avrebbe uno scontro pesante come quello con Karen Khachanov.
Non fortunatissimo, infine, Mattia Bellucci: per lui l'inglese Wild Card Crawford, ma poi subito il caldissimo Jiri Lehecka.

Wimbledon 2025: gli ottavi teorici del singolare maschile
Di seguito, riportiamo gli accoppiamenti teorici che potremmo avere negli ottavi di finale, ipotizzando che il tennista con la classifica migliore vinca sempre.
Parte alta del tabellone
- Jannik Sinner (1) vs Tommy Paul (13)
- Ben Shelton (10 vs Lorenzo Musetti (7)
- Jack Draper (4) vs Jakub Mensik (15)
- Alex de Minaur (11) vs Novak Djokovic (6)
Parte bassa del tabellone
- Taylor Fritz (5) vs Daniil Medvedev (9)
- Francisco Cerundolo (16) vs Alexander Zverev (3)
- Holger Rune (8) vs Frances Tiafoe (12)
- Andrey Rublev (14) vs Carlos Alcaraz (2)
Wimbledon 2025: il confronto fra le quote antepost
Come sempre, nelle prove del Grande Slam, mettiamo a confronto le quote antepost relativamente ai primi 6 favoriti del torneo.
Operatore | Carlos Alcaraz | Jannik Sinner | Novak Djokovic | Jack Draper | Alexander Zverev | Alexander Bublik |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.20 | 2.60 | 6.50 | 16.00 | 21.00 | 41.00 |
![]() | 2.25 | 3.00 | 6.00 | 12.00 | 25.00 | 33.00 |
![]() | 2.30 | 2.60 | 8.00 | 15.00 | 25.00 | 25.00 |
![]() | 2.30 | 2.60 | 8.00 | 15.00 | 25.00 | 25.00 |
![]() | 2.25 | 2.75 | 7.50 | 18.00 | 30.00 | 40.00 |
In apertura, qualche giorno fa, le quote dei Alcaraz e Sinner erano praticamente identiche, con una leggerissima prevalenza dello spagnolo che - vale la pena ricordarlo - a Wimbledon ha già vinto due volte. La sicurezza che lo spagnolo ostenta in questi giorni di vigilia, insieme all'annuncio-shock di Sinner sulla separazione dal duo Panichi-Badio, hanno probabilmente contribuito ad alzare la quota dell'italiano e ad aumentare il gap tra i due.
La possibile sorpresa di Wimbledon 2025
Diciamo subito che per lui, ma anche per un altro profilo simile come quello di Joao Fonseca, è forse ancora troppo presto. Parliamo di Jakub Mensik, diciannovenne ceco esploso con la vittoria di Miami a marzo. L'erba la sta ancora imparando, come dimostrano le partite perse di recente contro Bautista Agut nel Queen's, e contro Davidovich-Fokina a Eastbourne.
Il tempo è tutto dalla sua, anche perché è molto difficile che in futuro la sua quota si avvicini a quelle che vedete qui sotto.
Dove scommettere?
Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.
Quando e dove si gioca
L'appuntamento è presso l'All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra, dal 30 giugno al 13 luglio 2025, giorno della finale del singolare maschile. La struttura, che ha ben 18 campi in erba, è ancora una volta teatro del torneo più importante al mondo, su questa superficie e non solo.
Dove vedere Wimbledon 2025 in TV e streaming
Sky Sport è proprietaria dei diritti di trasmissione anche per questo Wimbledon 2025. Dunque, la visione dei match sarà possibile solo per abbonati, sia a Sky che alla correlata Now Tv. I canali di riferimento saranno Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena, mentre per lo streaming la strada è quella delle app SkyGO oppure Now Tv.
Nessuna. I migliori risultati sono stati raggiunti negli ultimi quattro anni, con la finale di Matteo Berrettini nel 2021 e le semifinali di Jannik Sinner nel 2023 e di Lorenzo Musetti nel 2024.
L'Electronic Line Calling (ELC) è una tecnologia ormai attiva in gran parte dei più importanti tornei di tennis al mondo. Si tratta di un sistema che permette di determinare il punto di caduta di una pallina a contatto con la superficie, e dunque anche di decidere se sia dentro o fuori.
L'ELC verrà adottato a Wimbledon 2025 per la prima volta dopo oltre 140 anni. Visto che Australian Open e US Open lo utilizzavano già, il Roland Garros rimane l'unico ad affidarsi ancora ai giudici di linea.
Si tratta di una tradizione antichissima, risalente alla fondazione del torneo avvenuta nel 1877. A quel tempo, essendo il tennis uno sport marcatamente aristocratico, veniva ritenuto disdicevole mostrare macchie di sudore e il bianco era l'unico colore che riusciva a mascherarle.
Con il tempo, il divieto è tecnicamente caduto, ma la dominante bianca è ancora una richiesta dell'organizzazione.