Vai al contenuto
Riccardo Trevisani

Il Mindset di Riccardo Trevisani: l'intervista esclusiva [VIDEO]

Tutti lo conoscono come affermato giornalista sportivo, ma gli appassionati di poker hanno ormai imparato ad amare Riccardo Trevisani anche come appassionato di Texas Hold'em di ormai ultra decennale esperienza.

Raccontare storie sportive è del resto il suo primo "main game", cercando sempre di sviscerare emozioni ed entusiasmo. Una caratteristica che non manca di portare avanti anche con le due carte in mano, conscio però di uno dei fondamenti che qualsiasi giocatore di poker deve avere ben chiaro: la gestione del Mindset.

Il nostro Giorgio Sigon ne ha così approfittato per due chiacchiere sulla sua esperienza di Las Vegas (è ormai l'ottava volta che si presenta alle WSOP), ma soprattutto per approfondire con lui proprio il tema della gestione mentale al tavolo da gioco.

POKER MINDSET

DEFINIZIONE

La mentalità nel poker, o "poker mindset", si riferisce all'atteggiamento mentale e alle capacità cognitive che un giocatore utilizza per prendere decisioni efficaci durante una partita. Include la gestione delle emozioni, la comprensione delle probabilità, l'abilità di leggere gli avversari e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gioco.

Prima regola del mindset: Non "Tiltare"

Durante un qualsiasi torneo di poker sportivo, chiunque si ritroverà prima o poi ad avere qualche momento in cui le carte e la fortuna sembrano girargli le spalle. Per questo è importante non solo rimanere concentrati giocando il proprio "main game" anche in quei momenti, ma soprattutto ripensare poi alle cose a mente fredda post torneo, per poter sempre migliorare il proprio atteggiamento al tavolo.

Ed è quello che ha fatto Riccardo Trevisani, reduce da una serie di tornei estivi (unico momento libero del giornalista sportivo che segue il calcio) che spaziano dal PokerStars Open di Campione, passando per le World Series of Poker di Las Vegas e quant'altro.

Un'analisi che spazia da qualche spot andato male che forse un tempo avrebbe fortemente condizionato il torneo di Trevisani, ma che oggi (dopo quattordici anni di esperienza ai tavoli), viene analizzato in maniera più lucida grazie a una rinnovata esperienza.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Frutto anche della collaborazione e del confronto con nomi prestigiosi del poker italiano, primo tra tutti un Dario Sammartino che ha sostenuto il buon Trevisani proprio nei momenti topici di alcune sue esperienze in quel di Vegas.

Seconda regola del Mindset: "Non Tiltare"

Non ci sono tante altre regole da seguire in effetti, se non quella di non farsi prendere dalla negatività e dalla sfortuna, per restare concentrati sul proprio gioco e sulla matematica del poker che è, razionalmente, perfettamente chiara: i colpi si perdono e si vincono.

Ma bando alle ciance, perchè nella chiacchierata tra Sigon e Trevisani ci sono tanti spunti e approfondimenti che sì, fanno parte del percorso di crescita di Riccardo, ma sono back ground anche di praticamente tutti i giocatori di poker che hanno provato almeno una volta l'esperienza del tavolo da gioco in un torneo sportivo.

E non perdetevi la chicca su Flavio Ferrari Zumbini (lo capirete guardando il video fino alla fine!)

Giornalista - Content Creator
Marco Fava (Bologna, 1971) è un giornalista e content creator specializzato nel poker e nel gaming. Ex scrittore di saggi e romanzi, dal 2008 si dedica alla narrazione del poker, seguendo come inviato i principali tornei live in Italia e all’estero (da Campione d’Italia alle WSOP di Las Vegas). È stato Capo Redattore di "Poker Sportivo", rivista di riferimento del settore, sviluppando nel frattempo competenze trasversali: dalla scrittura sportiva ai contenuti multimediali. Oggi collabora con Assopoker, curando sia gli articoli che i video per i social network (YouTube, Instagram, TikTok), con un focus sulla comunicazione visiva e le nuove tendenze del mercato.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI