l gruppo francese Banijay, conosciuto nel mondo per i format televisivi globali — da Survivor a MasterChef, da Temptation Island a Pechino Express — ha deciso di allargare la sua galassia. Non solo show televisivi, ma anche investimenti mirati nel mondo del gioco online e delle scommesse sportive.
L’annuncio è arrivato da Parigi con l' accordo vincolante per l’acquisizione della maggioranza di Tipico Group, il colosso tedesco-austriaco delle scommesse (con sede a Malta), controllato finora da CVC Capital Partners (fondo ex proprietario della Formula 1 e che ha in Bernie Ecclestone uno dei suoi soci).
L’operazione non si ferma qui. Banijay fonderà Tipico con Betclic, società già nel suo portafoglio, creando un nuovo gruppo industriale chiamato Banijay Gaming. Coinvolta nell'operazione anche Admiral Austria. Si uniscono quindi due dei principali bookmakers europei.
È una di quelle mosse che non cambiano solo un bilancio, ma un intero mercato, si viene quindi a creare un settore delle scommesse il colosso franco-tedesco che può dare filo da torcere a molti competitor nel Vecchio Continente.
In questo Articolo:
- 1 Banijay Gaming: nasce il nuovo colosso europeo
- 2 I numeri del nuovo gruppo Banijay Gaming
- 3 La storia di Banijay Group e gli attuali asset
- 4 La nuova governance di Banijay Gaming: equilibrio franco-tedesco
- 5 La strategia: l'integrazione tecnologica
- 6 Le dichiarazioni
- 7 La sfida
- 8 Un nuovo attore nell' intrattenimento regolamentato
Banijay Gaming: nasce il nuovo colosso europeo
Il gruppo francese Banijay, leader globale nella produzione televisiva e multimediale, entra nel cuore del gaming e delle scommesse online con un’operazione di portata storica: l’acquisizione di Tipico Group e la fusione con Betclic. Una fusione che ridisegna la mappa dell’intrattenimento europeo
L’accordo, firmato con il fondo CVC Capital Partners e con i fondatori di Tipico, prevede la creazione di una nuova holding industriale che unisce due storie diverse ma complementari:
- Tipico, radicata nei mercati di Germania e Austria, con una rete capillare di punti vendita;
- Betclic, player digitale francese molto forte anche in Portogallo, già faceva parte dell’universo Banijay.
L’operazione sarà finalizzata nella prima metà del 2026, dopo il via libera delle autorità antitrust.
Banijay deterrà inizialmente il 65% di Banijay Gaming, con la possibilità di salire al 72% grazie a opzioni di acquisto successive.
I numeri del nuovo gruppo Banijay Gaming
Il nuovo gigante parte da basi importanti:
- 6,4 miliardi di euro di ricavi consolidati (dati pro forma 2024)
- 1,4 miliardi di EBITDA rettificato (capacità di redditività dell'azienda esclusi ammortamenti e interessi)
- 6,5 milioni di utenti attivi ogni anno
- Oltre 1.250 punti vendita fisici in Germania e Austria
Banijay Gaming si posiziona, per fatturato, al quarto posto nel ranking europeo del settore, con l’ambizione di allargarsi ancora nel comparto regolamentato.
Il valore stimato delle due società fuse è di 4,8 miliardi di euro per Betclic e 4,6 miliardi per Tipico.
Il finanziamento avverrà tramite 3 miliardi di euro di debito, che includeranno anche il rifinanziamento dei prestiti pregressi di Tipico.
La storia di Banijay Group e gli attuali asset
Fondato nel 2008 da Stéphane Courbit, già all’epoca presidente di Endemol France, il gruppo Banijay ha sin da subito perseguito una strategia aggressiva di acquisizioni e crescita internazionale.
Tra i passaggi principali:
-
2008: costituzione del gruppo con investimenti di partner come Groupe Arnault, Exor Group e De Agostini Group.
-
2016: fusione con Zodiak Media che ha rafforzato la posizione europea del gruppo.
-
2020: acquisizione di Endemol Shine Group, dando vita a uno dei maggiori produttori indipendenti di contenuti al mondo
-
Luglio 2022: quotazione ad Amsterdam con il veicolo FL Entertainment, preludio alla ridenominazione del gruppo in Banijay Group
Cosa fa oggi
Banijay opera su tre linee principali che si integrano fra loro:
-
Produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi attraverso etichette in oltre 20 Paesi, con più di 220.000 ore di contenuto prodotte ogni anno.
-
Licensing e brand: con il braccio Banijay Brands controlla formati e IP globali come MasterChef, Survivor, Big Brother.
-
Gaming & scommesse online: tramite la divisione Banijay Gaming, il gruppo è attivo anche nel segmento online di scommesse sportive e gaming, con presenza in più Paesi europei
Asset principali & punti di forza
-
Portafoglio contenuti: ampia gamma di formati non-scripted (reality, game show) e scripted (serie TV), grazie anche all’integrazione degli asset Endemol Shine e Zodiak.
-
Presenza internazionale: oltre 130 società di produzione in più di 20 nazioni
-
Multipli canali di revenue: produzione contenuti, licensing, live experiences, gaming online. Questa diversificazione consente una certa resistenza ai cicli del solo mercato televisivo.
-
Capacità di M&A: l’azienda ha dimostrato una forte capacità di acquisire e integrare competenze e business, elemento che la posiziona come consolidatore nel mercato globale dell’intrattenimento.
Criticità
-
La forte espansione comporta un elevato rischio integrazione: mix di culture aziendali differenti, sovrapposizione di format/media, necessità di razionalizzazione.
-
Il mercato della produzione audiovisiva sta attraversando un momento di cambiamento (streaming, costi in aumento, pressione sui broadcaster tradizionali) — Banijay dovrà navigare bene queste dinamiche.
-
Il segmento gaming/scommesse presenta sfide regolamentari rilevanti, soprattutto nei mercati europei: occorre considerare questi rischi.
-
Per gli operatori del mercato (come te, che segui l’ambiente regolamentare) è interessante osservare come l’asset gaming venga integrato con l’asset media, e quali sinergie/regolazioni verranno attivate.
Ruolo di primo piano
Per chi segue l’industria del media & entertainment, Banijay rappresenta un caso emblematico: un gruppo che unisce produzione televisiva, proprietà intellettuale e scommesse online, in un mix poco tradizionale fino a qualche anno fa. La sua traiettoria di crescita e il ruolo come potenziale consolidatore fanno sì che sia utile monitorare i suoi movimenti strategici.
La nuova governance di Banijay Gaming: equilibrio franco-tedesco
La direzione del gruppo sarà affidata a un team esperto, espressione delle due culture aziendali:
- Nicolas Béraud (fondatore di Betclic) – Presidente di Banijay Gaming
- Julien Brun – CEO di Betclic
- Axel Hefer (CEO di Tipico) – guiderà la divisione operativa tedesca
- Joachim Baca, ex CEO di Tipico – Vicepresidente
La casa madre Lov Group Invest, presieduta da Stéphane Courbit, continuerà a esercitare la supervisione strategica del gruppo.
La strategia: l'integrazione tecnologica
Banijay Gaming nasce con un piano chiaro: creare un ecosistema unico di intrattenimento regolamentato. L’obiettivo dichiarato è ottenere sinergie annue per 100 milioni di euro grazie a:
- integrazione delle piattaforme digitali di Betclic e Tipico;
- ottimizzazione della catena dal fornitore al cliente finale e dei sistemi di pagamento;
- razionalizzazione dei costi operativi e marketing unificato;
- innovazione tecnologica comune su dati, IA e customer experience.
Il gruppo opererà esclusivamente in giurisdizioni regolamentate, con particolare attenzione ai principi di trasparenza, protezione dei giocatori e integrità del mercato.

Le dichiarazioni
Stéphane Courbit, presidente di Lov Group Invest (la casa madre di Banijay), ha definito l’accordo “un passo fondamentale per rafforzare la presenza di Banijay nel gaming, creando un player paneuropeo competitivo e responsabile”.
François Riahi, CEO di Banijay Group, ha parlato di “un’operazione trasformativa, che estende il perimetro del gruppo dalla produzione di contenuti televisivi all’intrattenimento interattivo e regolamentato”.
Axel Hefer, CEO di Tipico, ha sottolineato che “la fusione rappresenta il coronamento di una strategia europea di lungo periodo, centrata sull’innovazione e su larga scala”.
Infine Daniel Pindur, partner di CVC Capital Partners, ha ricordato che “questa è la naturale evoluzione del percorso di crescita di Tipico: un passaggio di consegne che apre un nuovo capitolo di espansione paneuropea”.
La sfida
Dietro la crescita, Banijay dovrà gestire una serie di sfide complesse. L’approvazione antitrust, in particolare nei mercati tedesco e austriaco, sarà cruciale. Allo stesso modo, l’integrazione tecnologica tra tre brand con identità forti — Betclic, Tipico e Admiral Austria — richiederà tempo e coerenza.
Sul piano finanziario, il nuovo gruppo parte con una leva di 3,5x EBITDA (capacità di redditività dell'attività aziendale esclusi ammortamenti e interessi passivi), con l’obiettivo di ridurla sotto 2,5 entro tre anni.
La sostenibilità del debito e la solidità del cash flow operativo saranno quindi elementi centrali nella traiettoria del nuovo polo.
Un nuovo attore nell' intrattenimento regolamentato
Banijay, da produttore di contenuti globali, diventa così architetto di un nuovo ecosistema dove gioco, media e innovazione convivono dentro confini normativi chiari. È una mossa che riflette la tendenza del continente a costruire poli regolamentati forti, in grado di competere con le grandi corporation americane e asiatiche.
Con la nascita di Banijay Gaming, il settore del gioco regolamentato in Europa entra in una fase di maturità industriale.
La fusione tra Betclic e Tipico non è solo un’operazione finanziaria, ma un atto di integrazione tra i mercati tedesco e francese, dove la cultura d’impresa francese e quella tedesca si incontrano su un terreno comune: innovazione, trasparenza, responsabilità.
Banijay punta a trasformare la sua eredità televisiva in una nuova piattaforma di esperienze digitali e fisiche. Un esperimento di capitalismo europeo dell’intrattenimento, dove lo show e il gioco diventano parte della stessa infrastruttura economica.