Vai al contenuto

Come si gioca QQ – parte 2

La grandezza del vostro chip stack e di quello degli altri avversari inciderà notevolmente sulle modalità di gioco di una coppia di Q, sia pre-flop e sia sulle street successive. Se 3-bettate un rilancio da early position con le vostre belle pocket queens e ricevete in risposta un ulteriore re-raise, allora potrete restringere considerevolmente il range dell’opponent.

Salvo history o letture particolari, le mani che più spesso vi troverete di fronte saranno una coppia d’assi, di kappa oppure il “big slick” A-K. La vostra scelta se continuare o meno a giocare sarà presa in base a quante chips ci sono già nel piatto e quante ve ne restano davanti.

Dopo il flop e con una overcard alla vostra coppia, un check-raise da parte di qualcuno che ha un grosso stack farà sicuramente meno paura rispetto alla stessa azione fatta da un avversario che ha una dotazione di chips ridotta. Nel primo caso, infatti, c’è sempre la possibilità che l’oppo aggressivo stia semplicemente testando la forza della vostra mano lasciandosi comunque aperta la strada del fold. Quanto fatto precedentemente da quell’avversario specifico vi aiuterà a stabilire la probabilità che l’altro stia agendo in quel modo anche avendo una mano più debole di una top pair. Lo short-stack saprà invece benissimo di committarsi al piatto, e quindi sarà assai poco probabile che provi ad assestare un bluff.

Anche l’abilità dei vari avversari deve essere presa in considerazione durante il gioco di una coppia di Q. Quelli che hanno meno esperienza sono sicuramente più propensi a callare pre-flop con Assi deboli e K-x suited. Gli stessi difficilmente folderanno sul flop se centrano una top-pair.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Se venite chiamati da più di un giocatore, allora le possibilità che i vostri QQ vengano battuti su un flop con una overcard aumentano notevolmente. Procedete con cautela.

In definitiva, una coppia di Q è una mano fortissima nel No Limit Texas Hold’em, e dovrebbe essere rilanciata pre-flop sia per valore e sia per ridurre il numero degli avversari. Essere l’aggressore in una mano vi permetterà di rappresentare anche un asso qualora se ne presenti uno sul board. Tuttavia, se incontrate resistenza allora è meglio prepararsi al fold. La grandezza dello stack, le tendenze ed il numero degli avversari saranno fattori da prendere in considerazione prima di decidere la più efficace linea strategica.

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI