Vai al contenuto

Perché PokerStars vuole acquistare PartyPoker e il World Poker Tour

[imagebanner gruppo=pokerstars] Nel mese di novembre sono emerse le prime indiscrezioni sulla potenziale vendita di Bwin.Party. I rumors sono stati raccolti dai principali quotidiani economici, nonostante la smentita della multinazionale europea.

In pole position c'è senza dubbio Amaya Gaming, la società proprietaria di PokerStars e Full Tilt e vi spiegheremo anche quali sono le strategie che vuole seguire Rational Group.

Stanno sondando il terreno anche Playtech e il partner Ladbrokes (uno dei principali bookmaker mondiali).

In particolare la società israeliana dispone di riserve cash destinate a finanziare acquisizioni strategiche ed inoltre, per lo stesso motivo, ha emesso obbligazioni per 315 milioni di dollari. Qualcosa di grosso bolle in pentola.

Una delle trattative principali è però con un altro gruppo canadese: Intertain , presente nel mercato del gambling online con i brand CostaBingo, InterPoker e InterCasino. E’ probabile che siano interessati solo al prodotto Bingo di Bwin.

La società nord americana ha confermato la negoziazione con un comunicato stampa.

Nonostante le smentite di rito, Bwin.Party è in vendita. Da Londra hanno incaricato Deutsche Bank AG di valutare tutti gli scenari possibili.

La battaglia cruciale si sta giocando soprattutto in Germania, nel mercato delle scommesse (appena legalizzato). Si tratta del primo mercato di Bwin che rischia di veder erose le sue quote con l’ingresso di numerosi operatori. La polverizzazione dell’offerta nel betting tedesco è avvertito come un pericolo per gli analisti.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

E' possibile però ipotizzare uno scenario diverso, accreditato da fonti autorevoli: Bwin.Party starebbe pianificando un'operazione di spin-off, dividendo le attività in crescita (il betting rimane il core business) dal resto (casinò, bingo e poker). Ed è proprio qui che si sta inserendo Amaya-Rational Group (leggi PokerStars), molto sensibile a tutti i prodotti dell’e-gaming e pronta anche a lanciarsi nel mercato del betting.

Il poker però rimane il core business. Considerando le recenti difficoltà nell'entrare ufficialmente nel mercato degli Stati Uniti, PokerStars potrebbe rilevare proprio "l'asset poker" di Bwin.Party per sfruttare al massimo la notorietà negli States del brand PartyPoker (fino al 2006 principale rooms "americana" e mondiale). Non solo: il piano riguarderebbe anche la valorizzazione del World Poker Tour, marchio storico del poker statunitense.

Di fatto, PokerStars si concentrerebbe sull'European Poker Tour nel Vecchio Continente. In America, gli investimenti e gli sforzi marketing andrebbero in un'altra direzione (WPT), in attesa che l'online sia regolamentato in tutti gli stati.

 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI