Il Riviera, inaugurato il 20 aprile del 1955, sarà ceduto per 182,5 milioni di dollari (8,5 milioni di spese legali, inclusa la commissione da 3,5 milioni per Morgan Stanley, advisor dell’operazione), prima di essere spazzato via da qualche anonima ruspa.
Al Riviera si respira ancora l'aria old di Vegas. Non a caso, il regista Martin Scorsese registrò – nel 1995 – proprio in quelle stanze, le sequenze del film “Casino”. Il casinò è sempre stata un simbolo della perla del Nevada.
Manca solo il via libera dell’ Authority della città delle luci e poi il Riviera verrà demolito, per far spazio ad un sostanzioso ampliamento del Convention Center.
In quel magico angolo della Strip, sorgerà il “Las Vegas Global District” (2,3 miliardi di dollari i costi di costruzione), per fare in modo che il Convention Center possa offrire innovativi servizi e un centro commerciale nel cuore della città del peccato.
L’obiettivo è quello di creare a Las Vegas, il complesso fieristico numero uno degli Stati Uniti. Più di 20 fiere hanno mostrato interesse per il nuovo progetto e un colosso come MGM sta spingendo affinché il progetto vada in porto.
A finanziare parte dell’operazione è intervenuta la banca d’affari JP Morgan che ha concesso una linea di credito di 275 milioni. Il Riviera è di proprietà di Riviera Holdings, a sua volta controllata da Starwood Capital Group.

Il casinò ha più di 850 dipendenti ed il sindacato è già intervenuto a difesa dei lavoratori. Ma Morgan Stanley porta avanti le trattative con Starwood oramai dall’agosto del 2014. La parola passa ora alle autorità ed entro 6 mesi il Riviera dovrebbe essere sgomberato.
Nel 1955, un gruppo di imprenditori di Miami costruì il Riviera, il primo mega resort della Strip. Nel corso degli anni è fallito tre volte e diversi proprietari si sono avvicendati: il famoso gangster Meyer Lansky, l’uomo d’affari israeliano Meshulam Riklis (padre e padrone del casinò dal 1973 al 1991), i più noti. Per due volte, dopo la bancarotta, la proprietà è stata gestita dai creditori. Starwood è diventato il socio di maggioranza nel 2010, rilevando la proprietà dopo un’istanza fallimentare.
Nel 1997 la popolarità del Riviera ha raggiunto il picco con lo spettacolo simbolo di Las Vegas: Il “Crazy Girls”.
