Vai al contenuto

Caesars Entertainment nei guai: bancarotta vicina?

Una sentenza emessa da un giudice di una corte federale fallimentare potrebbe spingere la Caesars Entertainment verso la bancarotta. E' accaduto ieri a Chicago.

Secondo quanto riporta Business Insider, il colosso statunitense dei casinò - proprietario tra gli altri del marchio WSOP - rischia di seguire la sorte della sua maggiore divisione, Caesars Entertainment Operating Co.

caesarslogo

A questo punto serve un piccolo passo indietro. Nel gennaio scorso Caesars era stata frazionata in tre unità operative, per la maggiore delle quali - appunto la Caesars Entertainment Operating Co. - era stata richiesta l'amministrazione controllata a fronte di debiti per 18 miliardi di dollari. L'obiettivo del colosso - e degli hedge fund controllanti - era di salvaguardare gli altri asset del gruppo, ma l'operazione potrebbe non essere servita a molto.

Ieri, a Chicago, il giudice federale Benjamin Goldgar ha negato a Caesars la sospensiva sulle richieste avanzate - a New York - da alcuni hedge fund creditori, tra cui Centerbridge Partners, Oaktree Capital Management ed Appaloosa Management, che vantano crediti per circa 11 miliardi di dollari.

Questi ultimi ritenevano che Caesars dovesse garantire per i debiti della sua controllata, e hanno sporto causa presso il tribunale di New York sperando di potersi rifare sugli altri asset del gruppo. E il giudice federale, al termine di un'udienza durata 45 minuti, ha dato loro ragione.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Sempre secondo quanto riporta Business Insider, Caesars e gli hedge fund controllanti Apollo Global Management LLC e TPG Capital, ritenevano queste sospensive cruciali per arrivare a una ristrutturazione del debito, ma a questo punto le cose potrebbero prendere una piega drammatica.

Appena è stata annunciata la sentenza, le azioni di Caesars quotate presso il Nasdaq hanno perso il 50%, chiudendo infine a -34% a quota $5,31.

Il New York Post ha raccolto le dichiarazioni di un portavoce di Caesars "Riteniamo che i nostri argomenti nel contenzioso di New York siano forti, e continueremo a contestare queste richieste vigorosamente. La sentenza del tribunale fallimentare è un'interpretazione tecnica della legge, e non influenzerà in alcun modo nel merito il contenzioso di New York".

La situazione del gruppo diventa così ancora più critica rispetto agli scorsi mesi, che già i maggiori operatori di settore definivano come travagliati. Che ne sarà adesso di asset come il brand World Series Of Poker? Cercheremo di capirlo meglio nelle prossime ore.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI