Vai al contenuto

Strategia sit’n’go: come vincere ai tornei da 1€ (1° parte)

Siete nuovi al Texas Hold’em, vi piacerebbe cimentarvi nei sit’n’go ma non sapete da che parte cominciare? Niente paura!

Da oggi inizieremo la pubblicazione di una lunga serie di articoli didattici – in collaborazione con Lee Nelson, l’acclamato autore di Kill Phil e Kill Everyone - che vi porterà a comprendere i meccanismi di questi speciali tornei ad iniziare dal buy-in minimo di 1 € e a salire fino a quelli high stakes da 100 euro.

Partendo dal presupposto che faremo sempre riferimento ai sit’n’go a 9 giocatori, ricordiamo per i neofiti del gioco che il payout prevede il 50% del prizepool al primo classificato e il 30 e 20% per il secondo e terzo posto.

Nei tornei da 1 euro, in generale, i giocatori agiranno in maniera piuttosto loose nelle prime fasi della partita, chiudendosi progressivamente man mano che ci si avvicina alla zona bolla. Per contrastare questa tendenza, il vostro approccio sarà esattamente l’opposto: super tight all’inizio e piuttosto aggressivi nel late stage.

Primi tre livelli di gioco
Nelle prime fasi del sit’n’go è consigliabile giocare pochissime mani. I bui sono così bassi rispetto alle chips di partenza che non varrà mai la pena rischiare di uscire dal torneo senza avere un punteggio molto forte. Lasciate pure che gli altri si eliminino a vicenda, e non preoccupatevi se il vostro stack si assottiglia leggermente.

Introduciamo subito le 8 categorie di mani che andremo ad utilizzare in tutti i nostri articoli per quanto riguarda i consigli pre-flop. Ricordate sempre che le raccomandazioni varranno per la categoria indicata e anche per quelle superiori. Ad esempio, se facciamo riferimento alla categoria n° 8 vorrà dire che prenderemo in considerazione non solo le mani previste in quest’ultima ma anche tutte quelle appartenenti alle categoria che vanno dalla n° 7 alla n°1.

Per quelli che hanno già letto Kill Phil, risalterà subito all’occhio che le categorie di mani sono differenti e questo perché nel libro si consiglia una strategia push/fold mentre in questo caso l’obiettivo è diverso. Se in Kill Phil è meglio andare all-in con 76 suited rispetto a KT offsuit, nella nostra tabella entrambe le mani fanno parte della categoria n° 7. Si consiglia infine di memorizzare lo schema oppure di stamparlo su carta per averlo facilmente a disposizione quando si gioca online.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nei primi tre livelli di gioco dovreste entrare nel piatto soltanto con le mani indicate nelle categorie 1 e 2. Se nessuno ha rilanciato prima, open-raisate di 5 Big Blind. Se qualcuno ha limpato prima di voi, aumentate il raise di 1 BB per ogni limper. Se il vostro rilancio dovesse ammontare a 1/3 delle chips che vi rimangono, allora andate direttamente all-in.

Alcuni esempi:

  • I bui sono 15/30 e siete primi a parlare con q q . Avete 1.400 chips, rilanciate di 150.
  • I bui sono 25/50 e siete sul bottone con a k e 1.000 di stack. Tre giocatori limpano prima di voi e normalmente dovreste rilanciare a 400 (5 BB + 1 per ogni limper), ma siccome si tratta di più di 1/3 del vostro stack allora pushate direttamente.
  • Se qualcuno ha rilanciato prima di voi, 3-bettate di 4 volte il suo raise con le mani delle categorie 1 o 2. Ancora una volta, se dovete mettere nel piatto più di 1/3 delle vostre chips andate all-in. Se un altro avversario chiama l’original raise prima che tocchi a voi parlare (oppure se c’è già stato un re-raise), pushate direttamente.
  • I bui sono 10/20, siete in posizione di small blind con k k e 1.500 di stack e un oppo apre di 80: rilanciate a 320.

Da notare che se seguite queste indicazioni non farete mai call pre-flop. Sarete sempre quelli che effettuano l’ultimo rilancio, a meno che non andiate al flop gratuitamente perché in posizione di Big Blind. E’ comunque molto importante essere l’ultimo a rilanciare, perché dimostrerete forza agli altri giocatori e vi tornerà utile sul flop. Tenderanno infatti a checkare maggiormente ed a foldare alle vostre continuation bet. (continua)

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI