Il 2015 è stato un anno estremamente positivo per Luca Alunni, grinder di Pokermagia che gioca sulle poker room italiane con il nickname "lit0s90". Non solo per gli importanti risultati ottenuti (64.000€ di profitto netto solo negli MTT Online di Pokerstars.it), ma anche per la grande costanza messa in mostra, che gli ha permesso di concludere a ridosso della prima posizione sia la leaderboard SCOOP sia quella ICOOP. Proprio in occasione dell'exploit nella prima kermesse lo avevamo intervistato per conoscere la sua storia di studente-grinder. Oggi andiamo più a fondo: con Luca affrontiamo temi più tecnici sul mondo degli MTT Online.
Ciao Luca, bentornato su Assopoker. Nel 2015 hai vinto più di 70.000€ con gli MTT Online, ovvero più di 3/4 del tuo profitto all-time. A cosa è dovuto questo salto di qualità?
Senza dubbio è dovuto al mio coach Simone Ruggeri. Penso che per quanto riguarda il .it sia il più grande esperto di poker, avendolo studiato da anni a 360 gradi ed essendo anche bravo a insegnarlo ai suoi coachati. Poi ovviamente c'è stato tanto impegno da parte mia: ho cercato di giocare sempre concentrato dando il massimo.
Onestamente, quanto ha inciso la run sui tuoi risultati?
Realisticamente sarà difficile bissare il profit che ho avuto quest'anno anche l'anno prossimo. Ciò che ho ottenuto deriva sicuramente anche da una buona run, ma sono sicuro che se continuerò a studiare ed imparare potrò continuare a fare bene in futuro.
Hai chiuso 2° nella leaderboard SCOOP e 3° in quella ICOOP. Più grande l'amarezza o la soddisfazione?
Sono molto soddisfatto per come ho giocato le ICOOP: non ho saltato un torneo e mi sono impegnto al massimo. Fabretti era sicuramente superiore a me nelle varianti quindi ha meritato il primo posto. Per le SCOOP invece ho qualche rammarico per non averle giocate tutte pensando di non poter puntare alla leaderboard. Comunque con i risultati che sono arrivati non posso che essere felice.
Considerando tutti i tornei che hai giocato quest'anno, ti sarai fatto un'idea ben precisa dei migliori regular del .it. Ci fai la tua top 5?
Certo: i cinque più forti che attualmente giocano sul .it sono, a mio parere, Simone "spera91" Speranza, Domenico "domenlan" Lando, Paolo "preferiti90" Cavanna, Luigi "incognita93" Curcio e Luca "steva10" Stevanato.
Una delle strutture preferite dai giocatori italiani è quella dei tornei Progressive Super KO. Secondo te qual è il motivo?
I Progressive Super KO hanno questo tipo di successo perché, anche senza andare a premio, si ha la possibilità di recuperare parte del buy in o addirittura avere un profitto, e questo attira molto l'attenzione del giocatore occasionale. Inoltre è un tipo di torneo divertente da giocare perché in ogni caso devi porti l'obiettivo di bustare altri players oltre ad arrivare più lontano possibile. Questo aspetto innesca spot che in altri MTT non si vedono.
Ad esempio?
Gli avversari giocano in maniera totalmente differente, oltre al range di call agli shove più ampio si vengono a creare situazioni inusuali. Un esempio classico è quando c'è il push da UTG di un giocatore corto con 5bb: in un normale MTT si vedono 1-2 call, nei Progressive Super KO, se qualcuno non rilancia, chiama tutto il tavolo. Questa è una dinamica che raramente accade negli altri MTT e che invece qua risulta molto frequente.
Questa situazione li rende più o meno profittevoli?
Non sono convinto che siano i tornei più profittevoli per i reg che sono abituati ad affrontare ogni MTT con l'obiettivo di arrivare primi o comunque centrare il final table, perché nei Progressive Super KO è importante ma non fondamentale. Tuttavia, c'è da dire che il field mi sembra più light rispetto ad altri tornei e questo è davvero strano considerato che si tratta di un evento dal buy in di 250 euro. Da qui si capisce il grande fascino che questo tipo di torneo ha sul giocatore occasionale.
Molti giocano i Progressive Super KO pensando solo a conquistare il maggior numero di taglie, prendendosi spesso anche molti rischi. Secondo te questa strategia ha senso?
Non penso sia la giusta strategia, ma non lo è neanche puntare esclusivamente all'ITM. Si devono bilanciare queste due impostazioni. In ogni caso, chi gioca questo torneo come un qualsiasi altro MTT sicuramente commette un errore.
Prendersi più rischi in early stage, quando la bolla dei premi è ancora lontanissima, per vincere una taglia e recuperare subito metà del buy-in è una strategia piuttosto comune. Cosa ne pensi?
All'inizio di un torneo è molto difficile prendere taglie; normalmente si busta in early stage o per grossi cooler o per grossi errori. Anche se è vero che i Progressive Super KO devono essere giocati diversamente dagli altri MTT, non penso che ciò riguardi l'early stage: giocarsi 100-150bb per prendere una taglia in uno spot nel quale in un MTT normale si sarebbe foldato, è sempre sbagliato.
Che consiglio daresti ai nostri lettori per giocare al meglio i tornei Progressive Super KO?
L'aspetto fondamentale riguarda il nostro range di push/repush, che deve essere notevolmente diverso dal range che si utilizza negli altri MTT perché ci aspettiamo un range di call da parte di oppo molto più ampio. Ciò non vuol dire che dobbiamo repushare solo monster ma che è più profittevole squeezare con mani come KQ e AT piuttosto che con mani più speculative come 78s. Dobbiamo preferire mani con una grande equity preflop, semplicemente perché i nostri push verranno chiamati molto più spesso.