Siete abituati a sentire parlare dei poker pro per i loro risultati o per qualche stravaganza ballas, ma ogni tanto ci sono storie che riconciliano la figura del giocatore con il mondo reale. E' il caso di Mayu Roca Uribe, noto online come "marroca5" e di cui avete letto recentemente per aver vinto il Thursday Thrill in cui Domenico Gala ha chiuso al terzo posto.
Ma il ragazzo, che ha superato la boa dei 4 milioni di dollari in vincite lorde da MTT online, non è di quei personaggi che nascono e muoiono grindando. Mayu è colombiano, figlio di una terra ricca di risorse ma anche di contraddizioni, e da un po' di tempo si è interessato a un modo diverso di intendere la vita e lo sviluppo, sintetizzabile in una parola: Permacultura.
Movimento nato negli anni '70, si basa sull'assunto del fondatore Bill Mollison secondo il quale "una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile ed un'etica dell'uso della terra".
Le parole d'ordine sono dunque energie rinnovabili, ecosostenibilità e autosufficienza. "Penso di essere come ogni altra persona che cerca la propria realizzazione nella vita, e il poker per me è sempre stato un mezzo, piuttosto che un fine", racconta Uribe a Pocketfives. "Mi diverte ancora giocare a poker, ma il mio focus si è spostato verso quello che sarà il mio principale obiettivo del futuro, ovvero sviluppare un progetto di permacultura che assorbirà gran parte del mio tempo, sia nel breve che nel lungo periodo".
Uribe confessa di avere sempre cercato di coltivare interessi diversi e cambiarli per cercare la propria strada nella vita, e pare averla trovata. Partirà da un pezzo di terra di proprietà della sua famiglia, che sarà il primo mattone nel suo progetto: "L'idea è di integrare un sistema di agricoltura che sia produttivo, autosufficiente e sostenibile. Implementerò diverse tecniche per generare energia pulita e acqua potabile, userò strumenti e tecnologie sostenibili e costruirò usando tecniche sostenibili." Una volta completata la sua "base", Uribe ha intenzione di usarla come esempio da seguire, invitando vari gruppi per insegnare e tramandare questo tipo di impostazione.

Uno dei dettami più forti e "rivoluzionari" della permacultura è l'assoluto rispetto della natura, e infatti Mayu si dice entusiasta di poter imparare a lavorare con la natura, più che sfruttarla. Un cambiamento culturale che non sarà semplice da far diffondere, anche se l'obiettivo è dei più nobili.
In questo progetto, Uribe sta destinando buona parte dei suoi guadagni provenienti dal poker online, con in testa un'idea fissa: "far capire alla gente che questo progetto può essere replicato a basso costo."
La sua storia ricorda un po' quella del nostro amico Rosario Sgammato, grinder che ha deciso di destinare buona parte del suo tempo e dei soldi guadagnati per aiutare popolazioni sfortunate, recandovisi anche di persona. Infatti, come Rosario, anche Mayu conferma di essere sempre stato interessato a capire le ragioni della povertà e delle disuguaglianze che ci sono nel mondo: "La mia consapevolezza è cresciuta nel tempo, da cosa nasce cosa per cui ho conosciuto la permacultura e ne sono rimasto affascinato, perchè lo considero il modo giusto per dare il mio contributo in maniera significativa".