I due colossi dei Daily Fantasy Sports, Draft Kings e FanDuel, stanno pensando ad una storica fusione. Bloomberg riferisce che le trattative sono avanzate tra gli azionisti delle due società leader del mercato statunitense e mondiale. Un'operazione che può essere equiparata nel poker online. a quella del 2012 tra PokerStars e Full Tilt (ma i presupposti erano diversi).
Il motivo che ha indotto DraftKings e FanDuel a pensare di unire le forze riguarda i noti problemi legali che sono emersi nell'ultimo anno negli USA ed in particolare in alcuni stati chiave del mercato americano, in particolare a seguito di uno scandalo che ha visto coinvolto un dipendente di Draft Kings.
Gli investitori delle due società vogliono fare fronte comune per affrontare le enormi spese legali ed inoltre combattere da un punto di vista mediatico la campagna che è in atto (molto probabilmente finanziata da Sheldon Adelson che guida la coalizione anti-online) contro i siti di Daily Fantasy Sports. Non a caso il Nevada è stato uno dei primi stati a dichiarare guerra.
Una lotta cruenta che ha indotto ad esempio Amaya a sospendere le operazioni con StarsDraft in Nord America.
I principali azionisti di DraftKings sono Madison Square Garden Co e Kraft Group, i proprietari dei New England Patriots.
FanDuel invece è controllata da KKR & Co. e Time Warner Inc oltre ad altri importanti soci.
Le due gaming company, un anno fa, hanno raccolto circa 1 miliardo di dollari ciascuna sui mercati (è entrato anche Murdoch con Fox Sports in DraftKings) per ricapitalizzare ma ora sono coinvolte in dispute legali importanti con gli enti regolatori dei singoli stati americani.

Gli investitori sono convinti di offrire un identico prodotto nei DFS e giudicano, in questo momento, la concorrenza serrata poco logica. C'è da combattere un nemico comune. I problemi legali non offrono più margini di crescita.
Entrambe hanno sospeso le operazioni real money nello Stato di New York a marzo dopo che il procuratore generale Eric Schneiderman che si è schierato apertamente contro i due colossi dei DFS.
New York è il decimo stato nel quale FanDuel ha deciso di ritirarsi. DraftKings ha seguito le scelte della concorrente ma ha preferito assumersi dei rischi legali in Texas, dove continua a proporre gioco.
In Europa entrambe hanno deciso di aprire una sede a Londra. DraftKings l'ha fatto a seguito di un accordo con il gruppo Sky (Fox) ed è già stato autorizzato dalla Gambling Commission britannica.
Il mercato dei DFS è in movimento anche in Italia con il nuovo network comune di Lottomatica e Sisal.