Forte dei record registrati a Barcellona nel mese di agosto, l'European Poker Tour (EPT) ritorna a Malta con 84 eventi in calendario dal 18 al 29 ottobre.
L'EPT Malta Poker Festival avrà una durata di 12 giorni e si terrà ancora una volta al Casinò di Portomaso, in partnership con l'Italian Poker Tour, giunto al suo 51esimo ed ultimo evento. Un'ulteriore tappa della 13esima stagione EPT è stata annunciata per a Praga, nel mese di dicembre.
A seguito dell'enorme successo riscontrato nella tappa inaugurale di Barcellona, si prevede un'affluenza record anche nell'affascinante isola del Mediterraneo.
In questo Articolo:
EPT MALTA: I PRECEDENTI
L'esordio della tappa maltese, avvenuto nell’11esima stagione, ha registrato numeri da record: 895 players hanno partecipato al Main Event da €5.300, il cui montepremi totale è stato di €4.340.750. Alla fine ad alzare la picca è stato il francese Jean Montury, che si è assicurato un primo premio da €687.400, al termine di un derby transalpino contro Valentin Messina.
Nella 12esima stagione ha trionfato il professionista scozzese Niall Farrell, per un primo premio di €534.330: tra i 651 iscritti piegatisi alla sua avanzata anche l’italiano Giulio Spampinato, che ha concluso la sua avventura in quarta piazza, per un premio €203.640.

ITALIAN POKER TOUR: LA STORIA
Oltre al classico appuntamento con il Main Event EPT, numerosi altri eventi popoleranno l’intenso programma pokeristico, tra cui quelli dell’Italian Poker Tour, giunto alla sua ultima tappa storica. Tutto ebbe inizio l'8 giugno del 2009 a Sanremo, con la vittoria da parte di Stefano Puccilli, primo campione IPT.
Nel corso delle 8 stagioni, il circuito è stato ospitato nelle più esclusive venue pokeristiche dello stivale e non: Sanremo, Campione, Venezia, Saint Vincent, Nova Gorica, San Marino e la stessa Malta.
Durante le 50 tappe sono stati distribuiti premi per oltre 30 milioni di Euro, grazie alla partecipazione di 22.399 giocatori in totale. L'albo d'oro ha visto le doppiette di Marco Figuccia (che centrò il bis proprio a Malta, nel Casinò di Portomaso), l'ucraino Oleksii Kovalchuk e Alessio Isaia.
Luca Pagano, membro del Team PokerStars Pro e CEO di IPT Service, è pronto per la sfida di Malta di quest'anno: "Questa tappa di Malta è destinata ad entrare nella storia del poker italiano: l’ultima di una lunga carriera, che ha tra i molti meriti quello di aver fatto esplodere il poker in Italia. E anche questa volta verranno distribuiti ai vincitori milioni di euro. Ma i tempi passano, ed è giusto guardare avanti: con il format PokerStars Festivals e Championship si apre una nuova, splendente, era del Poker Live”.
IPT MALTA: DAL 2011 AL 2016
Il primo IPT in terra maltese è datato febbraio 2011, quando a trionfare sui 237 giocatori iscritti al Main Event fu Giacomo Loccarini. Nella stagione 3 fu la volta di Marco Figuccia, che dovette invece confrontarsi con un field di 131 giocatori.
Nelle ultime due stagioni l'IPT Main Event è stato inserito nel contesto del più ricco e popolare festival europeo: l’EPT; la formula ha funzionato, e i numeri parlano da soli: il Main Event IPT di marzo 2015 ha registrato 1.285 giocatori, che hanno regalato al campione Georgios Zisimopoulos, dalla Grecia, un primo premio di €142.205.
Nell'ottobre del 2015, la Picca è stata conquistata dal biellorusso Nathan Chauskin, in un’edizione che ha visto 947 appassionati ai nastri di partenza. L' ultimo appuntamento con la storia è in programma dal 19 al 23 ottobre.
SIDE EVENTS E HIGH ROLLER
Il Festival, organizzato in partnership con Pagano Events, inizierà il 18 ottobre con l’evento NL Hold'em con buy-in da €10.300. Oltre al Main Event dell'Italian Poker Tour, in programma l'High Roller IPT da €2.200 e il €10.000 NL Hold'em Single Day. I più forti giocatori della terra si sfideranno nel classico appuntamento con il €25.000 EPT High Roller. La chiusura sarà l'EPT €10.000 High Roller. Ma sono previsti MTT adatti per tutte le tasche come la PokerStars Cup (quota d'iscrizione €330) e il PokerStars Open (€220).
Queste le date chiave del festival del poker maltese:
- NL - Hold’em (Ottobre 18-20, 2016) - €10,000 + €300
- IPT Main Event (Ottobre 19-23, 2016) - €1,000 + €100
- PokerStars Cup (Ottobre 19-23, 2016) - €300 + €30
- €25K High Roller (Ottobre 21-23, 2016) - €25,000 + €750
- IPT High Roller (Ottobre 22-23, 2016) - €2,000 + €200
- EPT Main Event (Ottobre 23-29, 2016) - €5,000 + €300
- NL - Hold’em - Single Day (Ottobre 24, 2016) - €10,000 + €200
- EPT High Roller (Ottobre 27-29, 2016) - €10,000 + €300
- PokerStars Open (Ottobre 27-29, 2016) - €200 + €20
I satelliti online dell’EPT Main Event e dell'Italian Poker Tour sono in programma tutti i giorni alle 23 su PokerStars.it.
EPT Malta presenta inoltre una importante e ricca action cash game: la poker room del Casinò di Portomaso (nello splendido complesso dell’Hilton Malta, in St Julian's) sarà aperta – tutti i giorni – dalle 12 fino alle 6 del mattino, per ospitare azione a tutti i livelli.
STREAMING
Sarà possibile seguire i momenti salienti del festival del poker maltese grazie alla diretta streaming, la cui copertura inizierà il 22 e terminerà il 29 ottobre. Al commento ci sarà la consolidata coppia formata da Andrea Borea e Antonio Graziano; sarà possibile seguire lo streaming, a carte scoperte nei giorni dei tavoli finali del 23, 24 e 29 ottobre.