Vai al contenuto

Cos'è la god run? La vittoria di Dan Smith in un high roller da €50.000: due quads e tutti i cooler a favore!

Nel mondo del poker si parla spesso di run in riferimento all'andamento di un giocatore in una singola circostanza (sessione di cash game o torneo) oppure nel corso del tempo (quando si dice, ad esempio, che Fedor Holz ha runnato bene nel 2016). La run può essere positiva o negativa, pertanto ci si riferisce a good run e bad run. Tuttavia, c'è anche una terza tipologia per quei giocatori che vivono momenti talmente positivi da essere incredibili: la cosiddetta god run, che potremmo tradurre come "runnnare da Dio".

In questa categoria va inserito il già citato Fedor Holz, che nel torneo più costoso nella storia del poker online ha scoppiato tutti per poi chiudere in seconda posizione. Ma forse l'esempio più eclatante di sempre per quanto riguardo la god run ce lo offre una prestazione fuori da una ogni logica di Dan Smith in high roller da €50.000 di buy-in che si è giocato all'EPT di Barcellona del 2012. In quell'occasione, il professionista americano vinse praticamente tutti i colpi, chiudendo un numero incredibile di cooler a suo favore e centrando persino due poker!

La god run di Dan Smith

Dan Smith vs Steven Silverman: quads contro fullhouse

La prima mano mostrata durante la diretta è contro Steven Silverman, che apre il gioco a 15.000 con q q e riceve il call di Smith con q j . Dan è nettamente dominato, ma trova subito un flop dei sogni: j 5 j . Come se non bastasse, al river casca un j che annulla ogni possibilità per Silverman di salvarsi: sull'ultima carta va all-in forte della sua overpair e riceve il call dell'avversario con quads.

dan-smith

Dan Smith vs Erik Seidel: K-K vs A-Q

In una mano successiva Erik Seidel apre a 16.000 preflop con a q e riceve il call di Smith con k k , in pieno slowplay. Il flop è 2 2 2 e Dan si limita nuovamente al call. Sul turn casca la carta perfetta per fargli vincere i massimi: una q . A questo punto Seidel è battuto solo da un 2, A-A, K-K e Q-Q, tutte mani che non dovrebbero rientrare nel range di flat preflop di Smith. Ma godrunnare significa anche questo: slowplayare e farsi pagare. Alla fine della mano, Seidel limita i danni, ma Dan Smith si assicura comunque un pot da 310.000 chips.

Dan Smith vs Daniel Negreanu: A-A vs J-J

Poco dopo si scontra con Daniel Negreanu preflop: i due vanno ai resti e se il team pro di Pokerstars gira J-J, Smith mostra A-A. Nessuno scoppio e altro piatto da 541.000 chips nello stack.

Dan Smith vs Simon Ravnsbaek: A-K vs A-K

Ma non è ancora finita, perché la sua run ha davvero dell'irreale. Finisce all-in preflop con a k e riesce a vincere pur trovandosi contro la stessa mano: a k . Il board è infatti j 7 k 10 j . In questo caso il pot era da quasi due milioni di chips.

Dan Smith vs Mike McDonald: J-9 vs J-10, fullhouse vs trips

La vittima successiva di Dan Smith è Mike McDonald, che lo domina preflop con j 10 contro j 9 . La texture del board sembra fatta apposta per generare un monster pot in favore dello statunitense: 7 j 9 j . Al river Smith punta circa half pot e McDonald non può che chiamare, perdendo un pot da 1.2 milioni.

Dan Smith vs JC Alvarado vs Ignat Liviu: Q-6 (quads) vs 7-8 vs 10-10

Stesso discorso poco dopo in un 3-way pot: JC Alvarado ha 8 7 , il player rumeno Ignat Liviu ha 10 10 e Dan Smith ha q 6 sul board 6 9 2 6 6 . Il secondo poker chiuso al river della sua incredibile giornata, che stavolta gli vale "solo" 600.000 chips: il check sull'ultima carta non induce nessuno a puntare.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

re

Dan Smith vs Tobias Reinkemeier: K-J vs J-9, fullhouse vs fullhouse

Forse è ancora più incredibile la mano contro Reinkemeier: Smith ha K-J e il tedesco J-9 e il board è un pazzesco J-9-J-6-K. Fullhouse vs fullhouse, con l'americano sempre dalla parte giusta del cooler imparabile. Qua vince un pot da oltre due milioni.

Dan Smith vs Ilari Sahamies: A-10 scoppia A-Q

Nella fase finale (4 left), va ai resti preflop contro Ilari "Ziigmund" Sahamies, scoppiando l'A-Q del finlandese con un A-10 che pesca un 10 sul flop. Un 70-30 fin troppo facile da vincere considerando ciò che aveva mostrato fino a quel momento.

Dan Smith vs JC Alvarado: A-K vs K-K per vincere il torneo

Il suo capolavoro si completa nell'heads-up finale contro JC Alvarado: con A-K scoppia il K-K del messicano per vincere il torneo e il primo premio di 1.1 milioni di dollari.

Cos'è la god run? Dan Smith nell'high roller da €50.000 dell'EPT di Barcellona!

Ecco il video:

[youtube] https://www.youtube.com/watch?v=IiYvDlgrtTk [/youtube]

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI