Vai al contenuto
casino-svizzera

Svizzera: per un solo voto, il poker online è salvo e non sarà oscurato!

Per un solo voto il poker online internazionale non sarà oscurato: per il momento i grinder che risiedono in Svizzera potranno continuare a giocare anche se la Commissione Giuridica parlamentare ha invitato l'ente regolatore federale a studiare una soluzione per arginare l'offerta non autorizzata.

casino-svizzera

 

PokerStars.com, iPoker e le altre rooms che operano sulla rete dot com saranno sempre raggiungibili dagli elvetici e dai numerosi players che si sono trasferiti al di là delle Alpi dopo la chiusura della Slovenia.

Come vi avevamo anticipato, l'Assemblea Federale era seriamente intenzionata a bannare tutte le rooms ed i casinò .com ma la Commissione Giuridica del Consiglio Nazionale (una delle due camere dell'Assemblea) ha sottoposto la questione ai voti ed alla fine ha vinto il "partito" contrario al blocco per 13-12.

Dal punto di vista politico non è un successo: la bocciatura è stata giustificata dal fatto che la discussa misura avrebbe richiesto la collaborazione degli internet service provider (ISP) che avevano messo in guardia le autorità svizzere su possibili danni collaterali non secondari.

L’Associazione svizzera per “l’informazione, la tecnologia e le telecomunicazioni” che rappresenta i fornitori dei servizi telematici si era espressa in modo negativo sulla proposta. In sintesi, ritenevano che l’introduzione di qualsiasi tipo di barriera avrebbe potuto mettere a repentaglio la sicurezza online della Nazione e compromettere in parte l’economia digitale elvetica.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Dietro questa iniziativa c'è la lobby dei casinò terrestri (in crisi da anni) che vorrebbe veder penalizzato il gioco online. La concorrenza dell'e-gaming però è solo una conseguenza della crescente popolarità delle nuove tecnologie e difficilmente potrà essere arginata. E' un fenomeno oramai su larga scala che può essere solo contenuto. In New Jersey ed in Nevada (leggi Las Vegas), le sale da gioco hanno capito da tempo che può essere una forma di business che non va combattuta ma semmai sfruttata.

Non a caso, nel Consiglio Nazionale svizzero sono allo studio diversi disegni di legge per regolamentare l'online.

La Commissione Giuridica, dopo il voto negativo, ha suggerito che la questione venga risolta dalla Commissione Federale per il gambling che dovrà studiare delle soluzioni nei confronti degli operatori internazionali che operano senza licenza.

© riproduzione riservata

“gli articoli di attualità, di carattere economico, politico, religioso, pubblicati nelle riviste o giornali, possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali anche radiofonici, se la riproduzione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la rivista o il giornale da cui sono tratti, la data e il numero di detta rivista o giornale e il nome dell’autore, se l’articolo è firmato” (art. 65 legge n. 633/1941)
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI