Vai al contenuto
DreamHack

DreamHack, le WSOP degli eSports: concerti, tornei e montepremi da urlo

Se il calcio ha la Champions League (o i Mondiali, se preferite), se il poker ha le WSOP, possiamo tranquillamente dire che gli eSports hanno il DreamHack. Andiamo alla scoperta del festival più importante del movimento videoludico mondiale.

Che cos’è il DreamHack

Partiamo dalla sua semplice declinazione: il DreamHack non è altro che il più grande festival digitale del mondo, capace di ottenere il Guinness World Record per il più grande LAN party e computer festival di sempre.

È caratterizzato da concerti, tornei di eSports e competizioni di digital art. Ad oggi, il DreamHack fa tappa a Stoccolma e Jonkoping (Svezia), Tours (Francia), Bucarest e Cluj (Romania), Valencia (Spagna), Londra (Inghilterra), Leipzig (Germania), Austin (Stati Uniti d’America) e Montreal (Canada).

Qui si può trovare la connessione Internet più veloce al mondo (con una linea da record mondiale di 120Gbit), sia nella sua versione estiva, sia in quella invernale (la più importante e partecipata). L’evento copre 72 ore spalmate su 4 giorni, con eventi organizzati praticamente a qualsiasi ora.

Creato per la prima volta in uno scantinato da un gruppo di amici (nel lontano 1994), la manifestazione è passata da 40 a 27.000 visitatori nel giro di due decadi. Il ‘turismo’ di questo festival è eterogeneo: tra i presenti si possono scorgere bambini delle elementari così come anziani in pensione.

Cosa aspettarsi dal DreamHack

Spiegare in un solo articolo la complessità di un evento come il DreamHack non è facile. Possiamo però dire che i partecipanti possono prenotare un tavolo con sedia, presa per la corrente e presa LAN, potendo creare così una personale postazione streaming – inclusa persino la possibilità di dormire in sale apposite.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Tantissimi i tornei di eSports organizzati al DreamHack, con montepremi complessivi di svariate centinaia di migliaia di euro. Tra questi, possiamo citare eventi dedicati ad Hearthstone, League of Legends, Dota 2, Counter-Strike, Starcraft II e tanti altri.

Gli eventi vengono trasmessi in streaming su Internet e molti ottengono addirittura la copertura della tv nazionale svedese. L'edizione del 2011 ha stabilito il record di utenti unici: oltre 1,6 milioni di spettatori in tutto il mondo.

Oltre alle varie competizioni dedicate alle arte digitali, una delle ragioni della crescita esponenziale del DreamHack negli anni sono i concerti live organizzati ogni sera. Anche gli espositori del mondo videoludico trovano spazio in un’area apposita.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI