Vai al contenuto
3. Il maggior numero di mani giocate senza sosta e con profitto

3. Il maggior numero di mani giocate senza sosta e con profitto

Anche qua il record appartiene a un vero e proprio campione del poker online, Randy "nanonoko" Lew. Il professionista di Pokerstars si cimentò nel 2012 in una sfida alle PCA delle Bahamas: voleva far segnare il record di maggior numero di mani giocate ininterrottamente e con profitto. Dopo otto ore no-stop di gringind, "nanonoko" si fermò a 23.493 … Continued
5. Il torneo con il maggior numero di iscritti

5. Il torneo con il maggior numero di iscritti

Era il 2013 e Pokerstars.com aveva deciso di festeggiare la 100 miliardesima mano giocata sulla piattaforma con moltissime promozioni, tra le quali un torneo da appena 1 dollaro di buy-in che sarebbe entrato nella storia del poker. Era il 16 giugno e a quell'evento si iscrissero 225.000 giocatori, che fecero segnare il record per il … Continued
MTT Online: a 'dugao' 8.145 euro, Daffinà bene nello Special
MTT

MTT Online: a 'dugao' 8.145 euro, Daffinà bene nello Special

Solitamente con l'inizio di settembre i domenicali italiani tornano in vita e ieri sera ne abbiamo avuto la conferma con una serata che visto diversi big in grado di raggiungere importanti tavoli finali, qualche nome nuovo in testa al payout e il ritorno del Turbo Dorado nella programmazione di Pokerclub. Vediamo nel dettaglio i risultati.
I 5 tell più comuni nel poker live

I 5 tell più comuni nel poker live

Spesso si sente dire che il poker live è un altro gioco rispetto a quello online e questa considerazione non nasce semplicemente da un modo diverso di affrontare la parte tecnica del gioco ma anche e soprattutto dalla possibilità di sfruttare i tell degli avversari. Online, si sa, non è possibile osservare gli altri giocatori … Continued
1. Lo sguardo e gli occhi

1. Lo sguardo e gli occhi

I tell legati allo sguardo e agli occhi sono i più importanti. Ci sono moltissime teorie a riguardo, queste sono quelle considerate più veritiere dai professionisti: - quando un giocatore sbatte le palpebre con maggiore frequenza sta mentendo e dunque bluffando; - se un giocatore, subito dopo aver ricevuto le carte, guarda lo stack vuol … Continued
2. I tell verbali e quelli legati alla bocca

2. I tell verbali e quelli legati alla bocca

Sui tell verbali si potrebbe scrivere un libro senza ricavarne nessuna certezza perchè il modo in cui si comporta un giocatore rispetto a un altro è estremamente diverso. La cosa migliore da fare, in questo caso, è quella di osservare a lungo i nostri avversari: quando sono nuts parlano e scherzano oppure sono seri? E … Continued
3. Disposizione delle chips per puntare

3. Disposizione delle chips per puntare

Come sottolineato anche da Daniel Negreanu, è molto importante guardare come il nostro avversario mette le sue chips in mezzo al tavolo. Ecco qualche esempio: - oppo punta mettendo le chips "a peso", ovvero senza sapere precisamente quante sono: probabilmente ha un punto molto forte; - oppo mette una pila in mezzo ma le chips … Continued
4. La postura

4. La postura

Uno degli aspetti più importanti da notare al tavolo da poker è la postura dei nostri avversari. Tutti i professionisti sono d'accordo nel dire che soprattutto i giocatori amatoriali svelano molti indizi sulla forza della loro mano dal modo in cui siedono al tavolo: quando non hanno carte interessanti sono leggermente piegati su sè stessi, … Continued
5. La disposizione dello stack

5. La disposizione dello stack

Al 5° posto nella nostra classifica c'è uno dei tell più noti, dal momento che venne "scovato" ormai molti anni fa da Mike Caro. Il professionista americano elaborò una teoria molto precisa in base a come gli avversari dispongono lo stack al tavolo: coloro che tengono le pile di chips molto vicine e ben impilate … Continued
Hansen e Blom si sfidano in heads-up, chi perde canta l'inno

Hansen e Blom si sfidano in heads-up, chi perde canta l'inno

Nel corso degli anni Viktor Blom e Gus Hansen si sono spesso incrociati ai tavoli ma per il 14 settembre è fissato un incontro tra i due decisamente unico. Stiamo parlando dell'"Heads Up Showdown", una sfida organizzata da Full Tilt che vedrà coinvolti i suoi due professionisti in una serie di tre heads-up. Contrariamente ad … Continued
2. Il bluff di Phil Hellmuth

2. Il bluff di Phil Hellmuth

  Phil Hellmuth è stato più volte bluffato da Tom Dwan, che nel corso degli anni è diventato il suo più acerrimo rivale al tavolo. Tuttavia durante la quarta stagione di Poker After Dark, "Poker Brat" è riuscito a prendersi una bella rivincita, andando a bluffare "durrrr" in un piattone da oltre 70.000 dollari. Il … Continued
1. Il bluff di Marcelo Marigliano

1. Il bluff di Marcelo Marigliano

  Proprio in 1° posizione troviamo il giocatore italiano che può dire di aver bluffato pesantemente Tom Dwan: Marcello Marigliano. Siamo al "durrrr challenge" in versione live, con blinds fissati a 300$/600$ e il nostro connazionale apre il gioco con **pk* **f9*. Di fronte al rilancio a 10.000$ opta per il call in posizione. Sul … Continued