Vai al contenuto
Valore Disatteso: #11 - Appunti ambiziosi

Valore Disatteso: #11 - Appunti ambiziosi

Per tutta la vita mi sono considerato una persona ambiziosa. Non mi è per niente chiaro cosa sia effettivamente l’ambizione, né ciò che essa implichi nella mia vita e nelle mie scelte, ma ho sempre dato per scontato di possederne molta. Quando, in effetti, vivo uno dei miei frequenti (e ormai francamente ripetitivi) momenti di … Continued
LuckyChewy: come sfruttare l'errore di un avversario

LuckyChewy: come sfruttare l'errore di un avversario

Se fate meno errori degli avversari allora probabilmente vincerete del denaro. Può sembrare ovvio detto in questo modo, ma è comunque il concetto base di parecchi top player fra i quali rientra senza dubbio anche Andrew “LuckyChewy” Lichtenberger, giovane professionista americano di cui andiamo a riportarvi uno spot capitatogli al WPT Doyle Brunson Five Diamond … Continued
Vanessa Rousso e il controllo del rischio

Vanessa Rousso e il controllo del rischio

Ad alcuni giocatori piace pushare con i draw nella speranza di far foldare chi ha già chiuso una made hand. Tuttavia, tale azione può creare parecchia varianza allo stack, ed è per questo che altri tipi di player preferiscono pot controllare evitando d’immischiarsi in grossi piatti senza avere una bella mano, come infatti ci dimostra … Continued
Poker & real life: tre strategie comuni

Poker & real life: tre strategie comuni

Tutto quello che avete bisogno di sapere potete impararlo dal poker! Beh, in verità non proprio tutto, ma questo fantastico gioco di carte può contribuire ad affinare alcune delle abilità necessarie per affrontare bene talune situazioni di lavoro o di vita in generale.
Valore Disatteso: #10 - Otto punto uno per cento

Valore Disatteso: #10 - Otto punto uno per cento

È cominciata così. Io non ci pensavo proprio. È stato un mio amico che mi ha convinto a partire. Due volte. Era il giorno di Natale, lo ricordo bene, squilla il telefono, dice “andiamo a Venezia dopodomani, dai, ci saranno tavoli cash belli”. Facile convincere le persone quando hanno appena ingerito il fabbisogno calorico annuale … Continued
Poker online: a che serve lo Stack-to-pot ratio?
MTT

Poker online: a che serve lo Stack-to-pot ratio?

Introdotto da Ed Miller nel suo libro del 2007 “Professional No Limit Hold’em: Volume 1”, il concetto di SPR/Stack-to-pot ratio nasce con l’intento di aiutare i giocatori a conoscere esattamente quali rischi prendere o evitare dopo che il dealer abbia distribuito il flop.
Strategie short stack: lo 'stop-and-go' e il 'limp-and-go'

Strategie short stack: lo 'stop-and-go' e il 'limp-and-go'

L’espressione “Stop-and-Go” è stata coniata qualche anno fa da Greg “The Fossilman” Raymer - WSOP Main Event Champion 2004 - per meglio descrivere una particolare tecnica di gioco da adottare nei tornei multi-tavolo. L’idea generale è che, invece di procedere ad un re-raise da fuori posizione, flattiamo il rilancio altrui con l’intenzione di andare all-in … Continued
Il teorema di Clarkmeister

Il teorema di Clarkmeister

Dopo esserci occupati di quello di Baluga, andiamo questa volta a rispolverare il teorema di Clarkmeister, che pur se inizialmente pensato per il gioco limit, trova certamente un riscontro positivo anche nel No Limit Hold’em.
Gavin Smith: 'La decisione iniziale è la più critica...'

Gavin Smith: 'La decisione iniziale è la più critica...'

Molti poker player sostengono che la decisione più importante da prendere al tavolo riguardi il giocare o meno una particolare mano di partenza. Naturalmente, la scelta va fatta in base anche ad altri fattori quali lo stack, la propria posizione, il tipo di avversari e l’azione precedente.
Pot control: impariamolo da David Williams

Pot control: impariamolo da David Williams

Quando si pensa di avere la best hand, di solito si punta per cercare di estrarne il massimo valore. Tuttavia, non è detto che sia soltanto questa l’unica strategia percorribile, come ci dimostra il Pro americano David Williams in questa mano capitatagli al WPT Championship del 2010 - un torneo da 25.000 dollari di buy-in … Continued
La chiave del successo

La chiave del successo

Si può discutere a lungo su quali siano i fattori che possono influenzare in maniera significativa il successo o meno di un giocatore di Texas Hold’em, ma su una cosa sono tutti d’accordo: bisogna avere l’abilità di determinare con quali carte di partenza conviene entrare in azione.