Vai al contenuto

Cassazione: ‘tornei di texas hold’em leciti con buy-in basso’

poker-sportivo-liveLa Cassazione ha sottolineato per l’ennesima volta che i tornei di texas hold’em non rientrano nella fattispecie del gioco d’azzardo ma ha fatto una distinzione importante con il poker tradizionale e soprattutto – per la prima volta – ha preso posizione anche sull’entità dei buy-in: gli eventi live devono prevedere una quota d’iscrizione contenuta.

Come vi avevamo anticipato, i giudici hanno respinto il ricorso della Procura di Alessandria che aveva impugnato il provvedimento di dissequestro di un circolo di Tortona (difeso dall’avvocato Riccardo Di Rella), nel quale si stava giocando un evento da 50 euro di buy-in.

In queste ore sono uscite le motivazioni della sentenza (20 giugno - 29 luglio 2013, n. 32835, sez. III Penale, Presidente Teresi).

Per la Suprema Corte però il poker in versione classica ”è pacificamente riconducibile nel novero dei giochi d’azzardo, in quanto rispetto all’abilità del giocatore risulta preponderante l’alea”.

Il Texas Hold’em  “ripete in astratto tali caratteristiche”, ma l’azzardo può venire meno solo alle seguenti condizioni: 

1) Le quote di iscrizione devono avere un importo contenuto (buy-in low)

2) La dotazione iniziale di chips deve essere uguale per tutti i partecipanti

3) Divieto di rientrare in gioco acquistando altri gettoni (no rebuy)

Scopri tutti i bonus di benvenuto

4) Premio finale deve essere noto prima dell’inizio del torneo

In questo caso, per la Cassazione diventano preminenti “rispetto all'aleatorità, altri aspetti del gioco, quali l'abilità del partecipante, la sua esperienza, l'attitudine alla concentrazione, la capacità di valutazione dell'avversario, la resistenza fisica”.

“Perde rilievo il valore della posta rispetto all'impegno richiesto, così come assume preponderanza l'aspetto prettamente ludico del gioco”.

I giudici con questa ordinanza hanno ancor di più valorizzato il concetto di poker sportivo. La Cassazione, per la terza volta, ha quindi ribadito che i tornei di texas hold’em live non rientrano nell’azzardo e questo oramai sembra un trend consolidato della Suprema Corte.

Se anche tu sei un appassionato e vuoi raccontare la tua esperienza oppure hai un club di poker sportivo live in Italia, scrivi a:

pokerlive@assopoker.com

Esprimi la tua opinione sul nostro forum sulla situazione del poker sportivo live nel nostro paese!

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI