Vai al contenuto

Debora Serracchiani: ‘no al proibizionismo nel gioco’

Donna, giovane e con le idee chiare, potrebbe essere questo il profilo giusto del nuovo Governatore del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani.

serracchiani-gioco-pubblico

La stella emergente del Partito Democratico ha ereditato dalla precedente giunta regionale diversi problemi che scottano: in primis una proposta di legge sul gioco pubblico, già approvata in Commissione e che ora dovrà essere valutata dal Consiglio Regionale.

Le idee però della neo Governatrice escono dal coro e prendono le distanze dalla “demagogia spiccia” che oramai appartiene a molti suoi colleghi politici.  In una precedente intervista, quando era in carica come Eurodeputata, aveva espresso un punto di vista interessante sull’approccio degli individui al gaming

Scopri tutti i bonus di benvenuto

“La libertà personale – ha dichiarato a GiocoNews - degli adulti di praticare le forme di svago legali preferite non dovrebbe essere messa in discussione e un atteggiamento proibizionista può anche funzionare come affermazione di principio, ma di solito mostra i suoi limiti nell’applicazione pratica”. 

Il legislatore, senza abdicare al suo ruolo e responsabilità, deve dare le regole affinché sia chiaro e ragionevole il campo della legalità, e preferibile a quello dell’illegalità. Il compito del legislatore, nazionale ed europeo, è quello di trovare gli strumenti migliori per mantenere l’equilibrio tra contrasto dell'illegalità e disegno di una corretta cornice normativa che tuteli i consumatori”.

La Serracchiani dimostra di avere le idee chiare e a sostegno del gioco legale. La Governatrice del Friuli è ben consapevole che ci saranno sempre italiani che continueranno a giocare a prescindere da leggi e divieti. E il proibizionismo ha storicamente favorito i fenomeni illeciti e sarebbe deleterio per l’ordine pubblico ed esporrebbe le categorie più deboli a rischi ancora più pesanti (minori, anziani, persone con problemi di dipendenza, etc.).

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI