Vai al contenuto

Il Decreto Rilancio diventa legge: la tassazione rimane allo 0,50% nelle scommesse. Necessaria soluzione per l'Exchange

Come purtroppo avevamo previsto non vi è stato alcun emendamento - in sede di approvazione in Parlamento - della super tassa sulle scommesse dello 0,50% sulla raccolta: il Decreto Rilancio, in vigore dal 20 maggio, è stato convertito in Legge in Senato.

Nessuna modifica è stata presa in considerazione né la scorsa settimana alla Camera, né oggi nell'aula più "nobile" del Parlamento.

Il Governo ha posto la fiducia sul testo (senza alcuna modifica) e pertanto rimane il contributo al fondo Salva Sport pari allo 0,50% della raccolta da "scommesse relative a eventi sportivi di ogni genere". Il Cap massimo sarà di 40 milioni di euro nel 2020 e 50 milioni nel 2021.

Rimane il grosso interrogativo per il Betting Exchange: al momento Betfair e le altre piattaforme pagano le tasse anche in questa modalità di scommessa (scambio delle bets tra utenti con il sito che trattiene una commissione, in media il 5% sulle vincite) dal 20 maggio.

C'è però la nota incompatibilità della tassazione sulla raccolta (e non sul profitto) nell'Exchange che presenta sempre volumi molto alti ma margini strettissimi.

Uno studio del Sole 24 Ore aveva dimostrato che le piattaforme di Exchange avrebbero pagato circa il 110% dei profitti, di fatto andando in negativo con la tassazione attuale dello 0,50% più quella del 24% sul profit.

In questo caso l'eccessivo carico fiscale pone l'attuale sistema impositivo calcolato sulla raccolta incompatibile con i principi democratici di equità fiscale. Di fatto le società che gestiscono questo gioco sono discriminate.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Le strade sono tre: da una parte il Ministero delle Finanze potrebbe riconoscere l'incompatibilità tecnica di questa tassa con l'Exchange e la soluzione potrebbe essere trovata sotto il profilo amministrativo (e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli potrebbe avere un ruolo attivo, si spera), con una interpretazione autentica della Agenzia delle Entrate o del Ministero stesso.

Dall'altra, con una abrogazione parziale ad hoc (attraverso una norma successiva) al Decreto appena convertito in legge. La modifica potrebbe essere inserito in un futuro decreto. Ma perché non l'hanno fatto in sede di conversione?

La terza strada riguarda un eventuale ricorso giudiziale.

Si confida in una soluzione per evitare che l'Exchange sia vessato da una eccessiva pressione fiscale.

Considerando anche l'esperienza giuridica e fiscale degli altri paesi, la tassazione sui volumi riporta l'Italia nel medioevo dal punto di vista della disciplina del settore delle scommesse e rende il nostro mercato meno attrattivo per gli operatori, favorendo la concorrenza dei .com e del mercato illegale.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI