Vai al contenuto
manette-poker-online

Giocavano su una poker room a credito: 43 indagati a Roma per attività finanziaria non autorizzata

Maxi inchiesta da parte della Procura di Roma che ha accusato 43 persone di associazione per delinquere finalizzata alla gestione del gioco del poker online non autorizzato. Dalle prime frammentarie indiscrezioni, la pubblica accusa ha puntato il dito non solo contro la raccolta di gioco clandestino: l'organizzazione faceva giocare molti players su una room non autorizzata concedendo "fidi allo scopo di attirare soprattutto coloro che erano sprovvisti di disponibilità finanziarie immediate, ciò a danno dello Stato e dei Concessionari autorizzati".

manette-poker-online

Secondo i magistrati - in base ad una ricostruzione di Agimeg - alcuni degli indagati operavano “senza essere iscritti nell’elenco degli intermediari finanziari e senza autorizzazione”, svolgendo di fatto abusiva attività finanziaria attraverso la concessione di crediti anche a giocatori di poker professionisti, a Roma e in tutta Italia.

I fatti contestati riguardano il 2012 e le indagini sono in fase di conclusione: per questo motivo nei prossimi giorni riceveranno un avviso di garanzia più di 40 persone ed avranno 20 giorni di tempo per chiarire la loro posizione con gli inquirenti.

Si tratta senza dubbio di un'inchiesta unica nel suo genere nel poker online italiano. Per la prima volta non solo viene contestata la raccolta illegale di gioco ma anche la concessione di fidi, ovvero i poker players giocavano a credito su una poker room clandestina. E questo modus operandi è senza dubbio tipico di alcune rooms non autorizzate (in genere con licenze non europee) che da decenni operano sul territorio italiano attraverso una fitta rete di agenti.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Con queste motivazioni, le contestazioni dei pubblici ministeri mettono in seria discussione anche un'altra pratica molto diffusa tra i giocatori: lo staking.

staking-ispt
Una delle numerose pubblicità sullo staking che si trovano sul web

Il punto sembra chiaro quando i Procuratori della Repubblica hanno ravvisato che alcuni degli indagati operavano “senza essere iscritti nell’elenco degli intermediari finanziari e senza autorizzazione”, svolgendo di fatto abusiva attività finanziaria attraverso la concessione di crediti anche a giocatori di poker professionisti.

Inoltre c'è da dire che i crediti derivanti da attività di staking o concessione di fidi finalizzati al gioco, non hanno alcuna tutela da parte dell'ordinamento giuridico italiano che riconosce i crediti derivanti dal gambling come una semplice obbligazione naturale (non vi è alcun obbligo ad onorare il debito da parte di chi ha ricevuto la somma in prestito e tale credito ha una protezione minima).

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI