Vai al contenuto

Gioco online: si ritorna alla registrazione dettagliata dei nuovi account

I Monopoli di Stato hanno reso noto le linee guida in materia antiriciclaggio ed invitato i concessionari per il gioco a distanza ad abbandonare la prassi della "registrazione semplificata". Non sarà più possibile.

Si ritorna, insomma, indietro di qualche anno: si dovrà adottare la vecchia procedura complessa di registrazione che richiederà più tempo ai giocatori.

Il documento è stato rilasciato lunedì - rivela l'agenzia di stampa Agipronews - ai concessionari che entro poche ore dovranno rispondere ad ADM (Agenzie Dogane e Monopoli).

Per registrare un nuovo account, il giocatore dovrà compilare almeno 12 "campi supplementari", oltre a dare le informazioni basic come Nome, Cognome e codice fiscale (che era ritenuto più che sufficiente per avere tutte le coordinate del giocatore). L'utente dovrà anche indicare gli estremi del documento personale nel dettaglio.

Fino ad ora invece il documento poteva essere inviato in un secondo momento per la convalida del conto gioco, prima di poter prelevare i soldi dall'account personale. Ora non sarà più permessa questa procedura snella e tra alcuni concessionari il malumore è tangibile soprattutto ora, alla vigilia dei Mondiali.

In poche parole l'utente dovrà indicare altre informazioni come il numero di documento, il luogo e l'autorità che lo ha rilasciato, la data di concessione e di scadenza, i recapiti del cliente.

Inoltre vi è anche una questione di concorrenza "sleale": su molti siti concorrenti non autorizzati, del .com, le procedure sono molto più snelle. Per questo alcune società concessionarie non hanno gradito queste nuove linee guida e l'hanno interpretato come un intralcio alle nuove iscrizioni in vista di un evento sportivo così importante, considerando anche che i giocatori nei punti terrestri non sono registrati. Di fatto, sotto il profilo del riciclaggio dovrebbe essere quello il fronte più monitorato, essendo una raccolta anonima, almeno così impone la logica (visto che nell'online tutto è comunque tracciato).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ma queste restrizioni in materia di anti-riciclaggio sembrano non riguardare solo il gioco a distanza. Le linee guida dei Monopoli impongono delle procedura di verifica e conservazione dei dati dei giocatori nei sistemi di gioco degli operatori anche nel gioco terrestre.

I concessionari dovranno monitorare le attività dei giocatori e incrociare i dati per rilevare i comportamenti anomali. Si arriverà all'obbligo di registrare i giocatori anche nelle agenzie di scommesse e nelle sale giochi? Vedremo con la pubblicazione del documento ufficiale.

Stretta in particolare sulle VLT, settore nel quale "il National Risk Assessment ha evidenziato un livello di rischio elevato".

E' molto probabile che si arrivi quindi anche all'identificazione dei giocatori nelle agenzie di scommesse. Ci saranno maggiori controlli anche nelle sale bingo.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI