Vai al contenuto

I milionari del gambling: Michael Tabor e Ruth Parasol

Peter Coates è l’uomo più ricco dell’e-gaming britannico ma ci sono uomini e donne che sono riusciti a fiutare il business in tempi non sospetti. Michael Tabor (nella foto in anteprima) ha sempre avuto il gambling nelle vene, sia come manager che come scommettitore infallibile. Intuizioni e capacità che l’hanno portato a possedere il 45% … Continued

Il gioco online sempre più europeo: il Parlamento dà l’ok!

Se in Italia si perde tempo prezioso nelle provocazioni ed in Senato si trova il tempo di votare una mozione senza senso che potrebbe riportare (ma le probabilità sono bassissime) il gioco pubblico e legale indietro di dieci anni, aggravando i problemi reali (ludopatie, riciclaggio e tutela dei minori), in Europa si continua a guardare … Continued

Carboni: ‘perché PokerStars non ha sbagliato su FullTilt’

Continua a far discutere la querelle di Full Tilt Poker e il mancato rimborso dei giocatori italiani sulla red room. Come noto, PokerStars ha ottemperato all’accordo sottoscritto con il Dipartimento di Giustizia di New York, restituendo i fondi in tutti i paesi del mondo ma in Italia, per problemi legali, non è stato possibile. Nei … Continued

Avv. Ripamonti: ‘moratoria sul gioco? Irrealizzabile…’

Continuano a tenere banco le future misure che il "Governo Letta" ha intenzione di varare per arginare il problema della ludopatia. Ma vi è il dubbio sulla legittimità di alcune misure prospettate soprattutto dal Senato. In tal senso, abbiamo consultato uno dei maggiori esperti legali di settore, l’Avvocato Marco Ripamonti. 

L'Italia in gioco: il Governo e le misure future

La moratoria sul gioco in Italia votata in Senato ha fatto molto discutere, ma è parere comune degli avvocati più autorevoli di settore che la soluzione proposta dalla Lega Nord non è tecnicamente percorribile da un punto di vista legale. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha ribadito che non vi sono le coperture … Continued

Governo Letta battuto al Senato sul gioco online

Un terremoto - per il momento senza danni - si è abbattuto questo pomeriggio sul mondo del gioco online italiano. Il Governo Letta è andato "sotto" al Senato su un emendamento della Lega Nord, che è stato approvato e che impegnava l'esecutivo a “varare in tempi rapidi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti normativi d’urgenza, una … Continued

Carboni: ‘i miei consigli ai players italiani di Full Tilt’

Polemiche e discussioni ha suscitato il comunicato di PokerStars sull’impossibilità di rimborsare i giocatori italiani, ex clienti di Full Tilt Poker.  La room dell’isola di Man, da quando ha acquistato la red room, ha provveduto a rimborsare i saldi dei giocatori in tutti i paesi del mondo ma in Italia non è stato possibile. 

Full Tilt: ‘impossibile il rimborso diretto ai players italiani’

PokerStars.it ha annunciato quale sarà la “soluzione” ufficiale adottata per il rimborso dei fondi dei giocatori italiani bloccati su Full Tilt Poker. La room della picca rossa ha escluso la possibilità di un pagamento diretto per problemi legali ma ha annunciato una serie di promozioni ed iniziative. Di seguito pubblichiamo il comunicato ufficiale:

Il poker online in Italia compie 5 anni, spesi 1.6 miliardi

Il 2 settembre 2008 il poker online italiano muoveva i primi passi ufficiali. Sono passati cinque anni ed i nostri connazionali sulle piattaforme autorizzate AAMS hanno giocato la bellezza di 26,3 miliardi di euro. Le vincite restituite sono state pari a 24,7 miliardi, per una spesa effettiva per i giocatori di 1,6 miliardi circa. L’Erario … Continued

Poker live: il Club Diamante di Tortona dopo la Cassazione

Fabrizio Basile organizza i tornei di texas hold’em live per il poker club di Tortona “ Il Diamante” che ha ottenuto – di recente – una sentenza favorevole della Cassazione: i giudici della Suprema Corte hanno confermato il dissequestro del circolo. Sono stati mesi di passione per i titolari dell’associazione del presidente Francesco Sirignano.

Peter Coates e i paperoni del gioco online

La Gran Bretagna è sempre stata la patria del gambling e proprio nel Regno Unito, all’inizio degli anni 2000, è partito anche il business del gioco online che ha permesso ad alcune famiglie di accumulare fortune e patrimoni da nababbi, come si evince dalla classifica pubblicata dal Sunday Times sugli uomini più ricchi dell'UK.