Vai al contenuto

Heads up folli: Phil Ivey vs Steve Aoki!!!

In comune hanno solo due cose: essere fra i migliori al mondo nei rispettivi campi e - di conseguenza - essere straricchi. Per il resto, Phil Ivey e Steve Aoki non potrebbero essere più diversi.

Steve Aoki e Phil Ivey

E d'altra parte, se si è fra i DJ più famosi e pagati al mondo e si è resident in uno dei club più esclusivi di Las Vegas, è normale conoscere e frequentare diverse celebrità. Così Steve Aoki, gran cerimoniere dei suoni all'Hakkasan, può vantare fra i suoi amici anche sua maestà Phil Ivey, al punto di sfidarlo... sul suo terreno.

Non si tratta di un heads up vero e proprio, ma di un video scherzoso pubblicato sul profilo "Vine" di Aoki: un testa a testa con il 9 volte campione WSOP in cui non si gioca a soldi, ma a "forchette e coltelli".

Anche così, comunque, Ivey ha la meglio: su board 7 A 5 K 7 Aoki dichiara il full house girando KK, ma Ivey si prende tutto il piatto di prepotenza, mostrando una coppia di 7 per un poker pescato grazie a un monoout sul river!

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il divertente video dura pochi secondi e ha già fatto il giro del web, considerando soprattutto le centinaia di migliaia di follower che un top dj come Aoki può vantare. Si apprezza tra l'altro un Phil Ivey ironico, ammiccante, nettamente diverso dalla sfinge che siamo abituati a vedere ai tavoli "seri".

D'altra parte era solo un video scherzoso, e se state pensando a quanti soldi veri i due possano mettere sul tavolo lontani da occhi indiscreti per dei veri heads up di poker beh, quello si può solo immaginare...

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI