Nelle scorse settimane abbiamo conosciuto due dei giocatori più vincenti nella storia degli eSports (QUI e QUI le loro storie). Estremi a parte, lo stipendio medio di un professionista di eSports non è comunque affatto male.
I sondaggi lanciati da ESPN e dalla Korea Creative Content Agency hanno rivelato quanto guadagni in media un professionista nei tre principali mercati mondiali: quello nordamericano, quello europeo e quello coreano. I risultati? Giudicateli voi.
eSports: i paperoni giocano in Nordamerica
Un sondaggio in forma anonima promosso da ESPN ha raccolto le risposte di 33 professionisti di League of Legends che partecipano alla League of Legends Championship Series, nella sua versione Nordamericana ed Europea.
Scopriamo così che in media un giocatore di eSports americano guadagna $105.385, che spalmato in dodici mensilità – per fare un confronto con un lavoro ‘ordinario’ – fanno $8.750 al mese: non proprio bruscolini.
Anche in Europa non ce la caviamo male: nel Vecchio Continente, il salario medio di un pro di eSports è di $80.816, cioè €76.137. Facendo lo stesso raffronto di prima, è come se il videogiocatore europeo ogni mese ricevesse un bonifico da €6.333.
Per chiudere il cerchio, i meno fortunati sono i giocatori della Korea e-Sports Association, che di media guadagnano $57.517 – circa $4.750 al mese.
Altre curiosità: il parere dei genitori, sessioni fiume, ‘forever alone’
Tornando al sondaggio di ESPN, sono molte le curiosità relative alla vita del giocatore professionista di eSports, in questo caso di League of Legends. Per esempio, il 42% degli intervistati ha risposto che vorrebbe ‘Faker’ nel proprio team.
Sorprendentemente, lo 0% degli intervistati ha risposto che i propri genitori non approvano la carriera di videogiocatore del figlio, mentre il 27% ha dimostrato supporto incondizionato. Nella maggior parte dei casi (61%), i genitori hanno accettato la carriera dei figli, seppure con qualche riserva iniziale. Il 12%, infine, ha risposto di avere solo un genitore dalla propria parte.
La più lunga sessione di gioco? 80 ore consecutive, mentre la sessione media è risultata essere di 21 ore. Capiamo bene come ma il 67% abbia dichiarato di essere single: “Ad essere onesti, credo che la vita del gamer professionista non sia fatta per avere una relazione. Devi dedicarti completamente al gioco”, è una delle risposte anonime.
A cura di: Claudio Poggi