Sul poker sportivo live, in queste ultime settimane, se ne sono sentite di tutte i colori nel festival della demagogia e ipocrisia, in un clima da corrida, dove la confusione e la disinformazione regnano sovrane: d'altronde non c'è da meravigliarsi, siamo in campagna elettorale.
Nella rubrica Gaming Flash News, le notizie più recenti in breve sul mondo del gioco: dal festival della mente di Vienna ai 55 milioni di euro raccolti dallo Stato italiano con la tassa sulla fortuna.
Finalmente, sulla stampa generalista si torna a leggere qualcosa che non deturpa la verità, sulla situazione del poker live in Italia. Merito de "Il Fatto Quotidiano" e soprattutto di Dario De Toffoli, noto esperto di giochi che sul giornale diretto da Antonio Padellaro ha pubblicato un bell'articolo dal titolo "Non è il poker: si combatta … Continued
La senatrice del Popolo delle Libertà Cinzia Bonfrisco è stata - insieme al collega Pichetto Fratin – la firmataria del famoso sub-emendamento che ha ripristinato i termini originari della scadenza del bando per l’assegnazione delle concessioni per il poker sportivo live. In questo modo, la procedura della gara - sulla carta - dovrebbe avere inizio … Continued
In un paese dove i ruoli tra comici e politici sono grottescamente confusi, si potrebbe cadere in errore ed arrabbiarsi con Maurizio Crozza, per le tante inesattezze sul mondo del gioco pronunciate in un monologo durante il suo popolare show "Crozza nel paese delle meraviglie".
La cronaca pokeristica non poteva far mancare la sua strenna natalizia: l'ultimo "regalino" arriva da Segrate, dove nella notte tra giovedì e venerdì i Carabinieri hanno chiuso un circolo.
Sono giorni di polemiche roventi per il poker live: toni forti ed anche inappropriati da pare di alcune forze politiche. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha voluto smorzare le diatribe, preannunciando una possibile abrogazione della normativa vigente (che prevede la disciplina del mercato e riconosce un illecito amministrativo per chi opera senza autorizzazione di AAMS).
E’ scoppiata la bagarre in Senato per le norme sui giochi contenute nella Legge di Stabilità e sul poker live oramai sembra che sia stata innestata una retromarcia definitiva, dopo i clamorosi colpi di scena che si sono susseguiti nell’arco di poche ore.
Dopo Italia, Francia, Germania e Svezia mancava il fisco spagnolo all’appello: l’agenzia fiscale iberica sta indagando sulle vincite dei poker pro nel circuito internazionale live.
Dopo l’approvazione del subemendamento sul poker live, è partita una furiosa campagna mediatica contro le mille sale previste dalla legge del 2009: ha iniziato a suonare le campane l’Avvenire nella mattinata di ieri con un secco “Vergogna!” . Se il buon giorno si vede dal mattino… il colpo di grazia è arrivato all’ora di cena … Continued
L'eurodeputato Mario Borghezio (Lega Nord) ha presentato un'interrogazione a Bruxelles, per chiedere lumi su presunti incentivi fiscali sul gioco in Spagna.
Al primo punto del programma elettorale di Silvio Berlusconi c’è l’abolizione dell’IMU sulla prima casa. L’ex Premier ha fatto sapere che il gioco pubblico dovrà - in gran parte - finanziare il mancato gettito.
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento 'Milleproroghe' (e relativi subemendamenti) in merito alla Legge di Stabilità. Per il gioco emergono le seguenti novità:
E’ successo di tutto nella notte alla Commissione Bilancio del Senato che ha approvato un subemendamento (a firma dei senatori Fratin e Bonfrisco) che di fatto abroga quanto previsto nel precedente emendamento ‘Milleproroghe’ e ripristina i termini originari (31 gennaio 2013) per il bando del poker live, al fine di assegnare mille concessioni per le … Continued