Vai al contenuto

Daniel Negreanu: ‘alle WSOP ho guadagnato 7 milioni netti’

Come ogni anno, Daniel Negreanu ha pubblicato il suo bilancio alle World Series, calcolando i suoi profitti: le vincite lorde al netto del totale delle quote di iscrizione (buyins) pagate. 

Il bilancio non può che essere più che positivo, considerando il secondo posto nel Big One Drop (8,2 milioni lordi) che è stato senza dubbio un risultato che lo ha fatto svoltare. 

C'è da dire che i 7,2 milioni netti guadagnati nel torneo organizzato da Guy Lalibertè, saranno spartiti con i vari finanziatori, a seguito di un preciso accordo di staking (i cui particolari Negreanu non ha svelato). Pertanto, il suo reale profitto netto alle WSOP rimane misterioso. Bisogna poi capire quanto lo sponsor (PokerStars) abbia partecipato nella copertura dei buyins negli altri tornei.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Il canadese ha partecipato a 32 eventi, è andato a premio in 9, giocando per 292 ore e investendo 1.233.000 dollari nelle quote d'iscrizione, per un payout di 8.545.408 bigliettoni. Il profitto è di 7.055.001 dollari. Il suo guadagno orario è di 24.100 $.

Kid Poker ha anche pubblicato il bilancio provvisorio del 2014: su 44 eventi, è riuscito a collezionare 12 bandierine, investendo quasi 3 milioni di dollari (2.931.000$), con entrate lorde per 10.247.143 dollari, e un profitto netto di 7,3 milioni. Non male il suo 2014... Nel live ha incassato 29,7 milioni in carriera (ma si tratta di vincite lorde).

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI