Vai al contenuto

Frosini (Lottomatica) contro la liquidità condivisa, la risposta di Logico

Giuliano Frosini (courtesy AGIMEG.it)

A parlare questa volta è il Direttore delle Relazioni Esterne, Istituzionali e Comunicazione di Lottomatica, Giuliano Frosini.  

Al termine di una lunga intervista rilasciata ad “Agimeg”, Frosini ha dichiarato:

La liquidità internazionale, di cui non si sente alcun bisogno, è un tema “carsico”. Io però trovo abbastanza singolare che mentre si discute delle tante misure che vanno verso un contenimento dell’offerta e una sempre maggiore tutela del giocatore, ci possa essere ancora un dibattito sulla liquidità internazionale”. 

“Mi pare che l’Italia abbia saggiamente accantonato l’idea di costituire un meccanismo che sarebbe rischioso per i giocatori e lesivo per le imprese italiane”, continua Frosini, “peraltro, a trarne vantaggio non sarebbero i giocatori, ma solo pochissimi players internazionali che avendo già a disposizione cluster di giocatori in tutti i paesi partecipanti all’accordo, creerebbero una concorrenza distorsiva”.

La risposta di LOGiCO

Nella giornata di ieri è uscita una nota stampa di Logico, l’associazione che riunisce e tutela gli interessi delle aziende di gioco online, che torna ancora una volta sull’argomento. 

La riportiamo nella sua interezza: 

“Il tema della liquidità internazionale è stato dibattuto per lungo tempo e il suo iter di applicazione ha subito dei rallentamenti considerevoli, lasciando “indietro” gli italiani che non possono ancora giocare insieme ai consumatori europei su un’unica piattaforma di gioco sicura e condivisa”. 

“La liquidità internazionale non è rischiosa per i giocatori, al contrario è un meccanismo che può dare un impulso positivo al poker online sostenendo la collaborazione internazionale con la definizione di standard comuni, supportando la lotta alle piattaforme illegali e proteggendo meglio i consumatori. Proprio recentemente i regolatori di Francia, Spagna e Portogallo hanno confermato che non si sono riscontrati problemi di implementazione riuscendo a “migliorare l’esperienza dei consumatori senza comprometterne l’integrità”. Dare impulso e rilancio al poker online – gioco con un basso livello di spesa per giocatore, nessuna ripetitività e un fondamentale elemento di abilità – sarebbe inoltre un modo per apportare benefici in ottica di promozione del gioco responsabile”. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

“LOGiCO ribadisce quindi l’urgenza di procedere con l’attuazione dell’accordo e, a tal fine, ha recentemente presentato questa necessità al regolatore italiano che ha confermato la propria attenzione. LOGiCO e i suoi Associati sono inoltre disponibili a presentare la propria esperienza e a confrontarsi sul tema anche pubblicamente”.

 

La posizione di Assopoker

Come noto noi di Assopoker siamo sempre stati favorevoli all'apertura alla liquidità internazionale, considerando che il mercato italiano del cash game online è in caduta libera da 7 anni e l'unico modo per rilanciarlo è quello di condividere la liquidità con altri mercati regolamentati come Francia, Spagna e Portogallo che hanno degli standard molto elevati di sicurezza.

Ma siamo aperti nelle prossime settimane a raccogliere e dare spazio alle opinioni di tutti, anche quelle contrarie, nella speranza che Assopoker possa diventare un punto di incontro per discutere, confrontarsi e proporre una soluzione finale e costruttiva che sia vantaggiosa soprattutto per i giocatori. Il progetto  potrebbe rilanciare il nostro amato gioco, il poker, da troppi anni vittima sacrificale (ad iniziare dalla regolamentazione per il poker live), a vantaggio di altri giochi ad alta spesa.

Proprio per questo motivo da oggi, la liquidità internazionale ritornerà ad essere per noi, un argomento centrale e lo sarà nei prossimi mesi. Insieme ad altri portali italiani, Assopoker sarà promotore di iniziative per dare la massima visibilità all'opinione ed il pensiero soprattutto degli utenti finali, i players.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI