Vai al contenuto
Gratta e Vinci

Gratta e Vinci: vincite per €27 milioni incassate da 12 dipendenti truffaldini

Dodici dipendenti (ed ex) di Lottomatica (che ha collaborato alle indagini) sono riusciti ad incassare - in modo illecito - biglietti vincenti del Gratta e Vinci per 27 milioni di euro dal 2015 al 2019. Si tratta di 4 grosse vincite che hanno cambiato la vita ad una dozzina di impiegati  senza scrupoli e truffaldini della concessionaria dei giochi di stato. La Guardia di Finanza però li ha sorpresi con le mani nella marmellata.

In 4 casi, accertati dagli organi inquirenti, i 12 dipendenti sapevano della presenza in alcune rivendite dei biglietti vincenti (uno in una tabaccheria di Cremona) e mandavano amici e complici ad acquistarli, per poi incassare le vincite milionarie.

Le fiamme gialle hanno eseguito una serie di sequestri nei confronti dei 12 presunti autori (10 residenti a Roma e 2 a Mantova) con le accuse di truffa aggravata, accesso abusivo ai sistemi informatici, ricettazione e autoriciclaggio di capitali illeciti.

Sono finiti sotto la lente d'ingrandimento degli inquirenti 4 biglietti vincenti (del valore di 5 a 7 milioni di euro).

Gratta e vinci: i 4 biglietti vincenti

Tra i biglietti "vinti" dai 12 dipendenti, due sono relativi al primo premio del gioco Super Cash, del valore di 7 milioni ciascuno, con una probabilità di vittoria pari a 1 su 15.840.000 tagliandi, e due fanno parte del primo premio Maxi Miliardario (5 milioni di euro l'uno, con una probabilità di vittoria di uno su 9.360.000 biglietti).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

International Game Technology (IGT) e la sua controllata Lottomatica Holding Srl hanno reso pubblico un comunicato, confermando di aver collaborato alle indagini:

"IGT, pienamente consapevole della gravità di tale condotta, ha collaborato dal principio con le Autorità competenti, al fine di supportare le indagini sulla presunta condotta illecita e tutelare l'integrità delle attività della società e gli interessi dei propri clienti. La Società ha provveduto a sospendere dal servizio in via cautelativa i quattro dipendenti appena venuta a conoscenza dell'indagine".

IGT sta dedicando "considerevoli risorse per valutare attentamente i fatti, anche attraverso il supporto di consulenti esterni che affiancano la Società nella propria indagine interna su quanto accaduto". Igt ha inoltre adottato "misure tempestive per rafforzare i propri processi interni, progettati per prevenire attività criminali e fraudolente e rafforzare ulteriormente i sistemi di sicurezza all'avanguardia di cui è già dotata".

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI