Sono arrivati in 259 a darsi battaglia in Costa Rica per la prima tappa del Latin American Poker Tour sponsorizzato da PokerStars. Ospitato nello splendido Paradisus Playa Conchal Resort, il torneo - dal costo di 2.700$ - ha visto la partecipazione di giocatori provenienti da tutto il mondo, con la presenza naturalmente degli elementi di punta del Team Pro della zona quali Gualter Salles dal Brasile, Victor Ramdin dagli U.S.A. e Christian de Leon dal Messico.
Nonostante gli sforzi, nessuno di loro è comunque riuscito a raggiungere il final table che si presentava dunque in questo modo:
Seat 1: Amer Sulaiman - 604,000
Seat 2: Sol Bergren - 1,327,000
Seat 3: Patrick De Koster - 340,000
Seat 4: Francis-Nicolas Bouchard - 564,000
Seat 5: Rogelio Pardo - 685,000
Seat 6: Carlos Girou - 400,000
Seat 7: Eric Levesque - 694,000
Seat 8: Darren Keyes - 572,000
Il primo a lasciare il tavolo è Patrick De Koster che va all-in da middle-position con a 7 chiamato da Eric Levesque con q q . Il board è 9 7 5 j k e De Koster chiude con 13.818$ di premio. In settima posizione termina Carlos Giron, anch’egli battuto in uno scontro pre-flop a 9 - q j . Bergren trovia la coppia di Q su un board q 10 6 10 5 e Giron guadagna 20.098$.
Qualche mano dopo ed esce anche Darren Keyes dominato dagli a k di Sulaiman rispetto ai suoi a 7 . Per Keyes 26.380 dollari. Passa circa un’ora e tocca anche a Francis-Nicolas Bouchard rinunciare ai sogni di vittoria. Trova infatti sulla sua strada due assi e deve quindi accontentarsi di 32.660$.
Eric Levesque è il quart’ultimo eliminato dopo che i suoi a q vengono superati dagli 8 8 di Bergren il quale, con questa mano, arriva ad avere 2,285 milioni di chips. Per Eric invece 45.221 dollari in più in saccoccia. Proprio la mano dopo esce anche Rogelio Pardo che, andato all-in con a 3 , trova l’ennesimo call di Bergen che ha 5 5 . Nessun asso sul board è Pardo torna a casa con 61.551 dollari di premio.
Restano dunque i due canadesi a contendersi il titolo: Sol Bergren e Amer Sulaiman iniziano l’heads-up finale con stack rispettivamente di 2.905.000 e 2.280.000 chips. Dopo un lungo periodo di studio reciproco, Sulaiman prende il sopravvento con questa mano: Bergren apre il piatto con un rilancio di 150.000 da bottone e l’altro fa call. Il flop porta 10 5 6 e Sulaiman fa check-raise all-in sulla continuation-bet di Bergren per 170.000. Quest’ultimo ci pensa a lungo ma poi decide di ridare la carte al dealer e Sulaiman sala a 3.550.000 chips. La mano decisiva vede invece Bergren limpare da bottone e Sulaiman che fa solo check. Sul tavolo scendono 10 5 4 : Sulaiman ancora check e Bergren punta 90.000. Amer rilancia allora a 400.000 e l’altro va all-in per i restanti 600.000 circa. Snap-call di Sulaiman che mostra 10 7 per la top-pair contro i 7 6 dell’avversario che puà contare su un progetto di scala bilaterale oltre ad un backdoor flush draw a picche. Il turn a e il river q non lo aiutano in nessun modo e Sulaiman può sollevare al cielo la coppa per il vincitore. 172.095 dollari di premio, dunque, per il canadese di origini irachene trovatosi coinvolto casualmente nel torneo essendo in vacanza in Costa Rica.
Questo il payout finale per le prime 8 posizioni:
1°. Amer Sulaiman - $172.095
2°. Sol Bergren - $100.492
3°. Rogelio Pardo - $61.551
4°. Eric Levesque - $45.221
5°. Francis-Nicolas Bouchard - $32.660
6°. Darren Keyes - $26.380
7°. Carlos Giron - $20.098
8°. Patrick De Koster - $13.818