Vai al contenuto
casino-de-niro

Las Vegas: venduta per 777.000$ la villa di Lefty, il boss tanto caro a Scorsese

[imagebanner gruppo=gazzabet]In Casinò, il celebre film di Martin Scorsese, lo chiamavano tutti "Asso". In realtà era noto nell'ambiente come "Lefty", il boss di Las Vegas, Frank Rosenthal, la cui storia ha ispirato una delle pellicole di Hollywood di maggior successo ambientate sulla Strip.

Frank "Lefty" Rosenthal con i numeri ci sapeva fare, così come con i giocatori (difficilmente uscivano dal suo casinò con le tasche piene) ed è stato uno dei primi pionieri del gambling moderno.

A sette anni dalla sua morte, a Las Vegas, il nome di Lefty è tornato di attualità: nella giornata di ieri è stata venduta la sua villa (ancora arredata in stile anni '70) per la considerevole somma di 777.000 $.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Per conto della mafia italo-americana ha gestito in modo occulto il casinò Stardust e successivamente le case da gioco Fremont e Hacienda. Era considerato nella città delle luci come un genio nel suo lavoro. Ma le amicizie scomode alla fine gli hanno scavato la fossa.

Tra le sue intuizioni più audaci, l'introduzione della prima sala scommesse all'interno di un casinò di Las Vegas. Sotto la sua gestione lo Stardust è stata una delle sale più amate dai gamblers e la sua storia non è passata inosservata: nel 1995 Martin Scorsese si è ispirato a lui per creare il mitico Sam 'Asso' Rothstein, interpretato in modo magistrale da Robert De Niro.

de-niro-joe-pesci
De Niro con Joe Pesci
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI