Vai al contenuto

Poker online Italia: la rivoluzione entro 15 giorni

poker-onlineFonti dei Monopoli di Stato hanno confermato che entro 15 giorni saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale, i decreti attuativi della Legge Comunitaria del 2008, inerenti al cash game ed il gioco online. Entrambi gli atti sono stati regolarmente notificati a Bruxelles. Vediamo quali sono le principali novità.

Salvo un nuovo ricorso al Tar del Lazio di Microgame (preannunciato dai suoi legali), il cash game online diverrà realtà e le nuove concessionarie potranno includerlo nella loro offerta. Per le società italiane è senza dubbio un punto di svolta importante: pensate che in Francia, in tre mesi dalla legalizzazione dell’online, sono stati giocati 2,1 miliardi di euro nel cash game e 200 milioni nei tornei. Dati che fanno comprendere quale sarà il potenziale del cash nel nostro paese.

D’altronde società come Full Tilt Poker ed Everest Poker sono interessate al nostro mercato solo dal momento che potranno offrire ai loro clienti  anche una modalità differente dai tornei. E sarà possibile per le società comunitarie acquisire una nuova concessione, dal momento che verrà pubblicato il secondo decreto, quello che rivoluzionerà il gioco online. Secondo indiscrezioni raccolte da Agicos, entrambi i testi saranno pubblicati entro 15 giorni.

Il giorno dopo, duecento nuovi operatori comunitari ed i vecchi concessionari potranno acquisire una concessione AAMS dalla durata di nove anni, con la quale potranno offrire qualsiasi tipo di gioco online, compresi i casinò games (per i quali si prevede una fase tecnica di attuazione leggermente più lunga).  Il buy-in massimo per i tornei sarà elevato a 250 euro mentre il tetto per il cash game sarà di 1.000 euro a sessione per giocatore.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In particolare vecchi e nuovi concessionari dovranno aderire – in base all’articolo 24 della Legge Comunitaria del 2008 – ad una nuova convenzione che prevede un diverso rapporto con il player che potrà accedere alla poker room solo a seguito di  “sub-registrazione telematica da parte del sistema centrale di AAMS, alla quale è subordinato l’accesso al gioco da parte del giocatore”.

All’interno della piattaforma dovranno essere presenti strumenti di autolimitazione e autoesclusione per i giocatori stessi, i quali potranno stabilire una soglia massima di deposito relativa ad un determinato periodo.  Sarà inoltre garantita una maggiore trasparenza nella gestione dei conti gioco. I Monopoli di Stato avranno maggiore potere di controllo, proprio per assicurare la massima sicurezza ai players.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI