Vai al contenuto

Poker online USA: 2 arresti. La posizione di Full Tilt Poker

full-tilt-pokerIl poker online statunitense è stato colpito da un vero e proprio tsunami con l’inchiesta condotta dal Dipartimento di Giustizia nei confronti delle principali poker room che operavano negli USA. Ma è bene sottolinearlo: l’indagine non avrà ripercussioni all’estero, come ha assicurato, in un comunicato ufficiale, Full Tilt Poker:

"Purtroppo, a seguito di questa azione giudiziale, Full Tilt Poker ha deciso che è necessario sospendere negli Stati Uniti i giochi real money, fino a quando questo caso non verrà risolto”. La red room quindi si allinea alla stessa posizione di PokerStars.com che ha bloccato l’accesso ai giocatori a stelle e strisce, onde evitare la reiterazione dei reati contestati.

Un provvedimento che riguarda quasi 2 milioni di players attivi nel Nord America. Secondo il sito PokerScout, hanno giocato a poker online nel 2010, la bellezza di 1,8 milioni di giocatori  per un giro d’affari spaventoso di 16 miliardi di dollari. Per la PPA, l’associazione dei poker players americani, le stime sarebbero molto più importanti.

La red room ha ribadito nel comunicato: “Full Tilt Poker continuerà a fornire servizi di poker online fuori dagli Stati Uniti”. Ed è molto probabile che gli operatori concentreranno i loro investimenti soprattutto nei mercati regolamentati del Vecchio Continente.

E’ stato reso noto che gli oltre 75 conti bancari, oggetto di ordini restrittivi da parte del Dipartimento di New York, sono intestati a amministratori, responsabili dei siti e società intermediarie ma non riguardano fondi di giocatori americani.

steve-wynnIn una successiva comunicazione, Full Tilt Poker ha assicurato: "Tutti i giocatori che sono stati coinvolti dalle note vicende, hanno ottenuto il rimborso dei loro fondi, sui propri conti e tutte le nuove richieste di prelievo sono espletate normalmente”.

“Assicuriamo tutti i giocatori di Full Tilt Poker che non cambierà la vostra esperienza di gioco online e sarete in grado sia di depositare che prelevare i fondi in base alle vostre esigenze. Il denaro rimane sicuro e accessibile a tutti nei normali tempi dovuti".

E presto i giocatori italiani potranno accedere al nuovo FullTiltPoker.it, con regolare concessione AAMS.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Brutte notizie da Las Vegas: un portavoce della Wynn Resort ha dichiarato ufficialmente che l'accordo con PokerStars.com non è più valido. Stessa reazione da parte della famiglia Fertitta nei confronti di Full Tilt Poker. Le due multinazionali del Nevada sembrano aver voltato le spalle ai partner, dopo neanche un mese dall'ufficializzazione degli accordi.

Nel frattempo, la polizia federale è ancora al lavoro, in collaborazione anche con l’Interpol e le polizie di altri paesi.  Nella giornata di venerdì sono state arrestate due persone:  si tratta di John Campos, vice-presidente di una piccola banca di Saint George, nello Utah, che ha accettato transazioni bancarie legate al gioco, in cambio di un compenso personale di 20.000$ e 10 milioni di investimenti nel proprio istituto di credito da parte di un operatore di gaming. Un altro uomo, coinvolto nell’operazione,  è stato arrestato a Las Vegas: si tratta di  Chad Elie, 31 anni, che secondo la pubblica accusa, sarebbe stato l’intermediario tra le rooms e le banche. In particolare, nel settembre del 2009, avrebbe contattato proprio John Campos, convincendolo a collaborare con le società di poker online.

raymond-bitarUn terzo uomo è stato convocato a comparire dinanzi ai procuratori il 19 aprile. La strategia da parte del Distretto Sud del Dipartimento di Giustizia di New York sembra chiara: mettere sotto pressione i responsabili degli istituti finanziari compiacenti, al fine di ottenere dichiarazioni compromettenti sul conto delle rooms.

Tra gli undici indagati anche i responsabili di  Full Tilt Poker, Ray Bitar e Nelson Burtnick che hanno commentato: "Siamo sorpresi e delusi dalla decisione del governo di sostenere queste accuse”. In via del tutto ufficiosa, le altre società coinvolte, hanno fatto sapere che proveranno la propria condotta lecita nel mercato degli Stati Uniti in questi anni.

C’è un precedente illustre: il Dipartimento di Giustizia in passato fece arrestare, per violazioni sulle norme sul gioco online negli USA, l’indiano Anurag Dikshit, co-fondatore di PartyGaming che fu costretto a siglare un accordo con le autorità federali: dovette ammettere la propria colpevolezza e pagare una multa di 300 milioni di dollari, evitando però una durissima pena detentiva.

a cura di Luciano Del Frate

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI