Vai al contenuto

WSOP 2011: Alessio Isaia incontenibile!

alessio-isaiaSi fa sentire la presenza ingombrante di Alessio Isaia alle WSOP 2011: dopo aver sfiorato il braccialetto nell’evento 5 ed essere arrivato 12esimo (nonostante il dominio dei primi giorni) nell'evento 11, 10.000$ Omaha Hi Low Championship (premio da 33.172$), il 'fabbro' nella notte ha martellato di brutto.

Nel 1.500$ Pot Limit Hold’em (evento 15) ha chiuso il day 1 al terzo posto, con uno stack di 90mila chips. Il risultato è di tutto rilievo, a maggior ragione considerando che si sono iscritti 765 giocatori.

Non pago il player di Roccabruna ha partecipato contemporaneamente anche al 10.000$ 2-7 Draw Lowball Championship (evento 16). Qui le cose sono andate solo leggermente peggio, in quanto il portacolori di Full Tilt Poker è ancora in corsa con uno stack di 60.000 fiches dopo il day 1, condotto da Vince Musso a quota 106.200 davanti a Shaun Deeb. Ancora della partita sono anche Phil Hellmuth e David Williams. Sono partiti in 126 e in corsa rimangono in 88 giocatori.

Nell’evento 13, 1.500$ No-Limit Hold'em Shootout, sopravvissuti in 16 nel day 2, a fronte del field iniziale di 1.440. Favoriti David Pham, Dan Kelly, Frank Kassela e Vitaly Lunkin, ma la novità è che sono stati ben quattro gli italiani a premio: il migliore è stato Erion Islamay (4.998$). In the money anche Max Pescatori, Filippo Candio e Paolo Volpe.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Nell’evento 14, 3.000$ Limit Hold'em, dopo un avvio promettente, Marco Traniello si è piazzato al 34esimo  posto (5.612$), per l’ennesima bandierina della sua carriera alle World Series. Domina Shawn Keller ma meritano la massima attenzione Victor Ramdin e Sorel Mizzi, due mine vaganti.

Segui gli azzurri alle WSOP 2011 sul nostro blog live sponsorizzato by Sisal Poker.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI