È stato un sabato molto fitto, all'EPT Barcellona 2025, con tantissima carne al fuoco. C'è l'EPT High Roller che porta tre italiani al final day, c'è Shiina Okamoto che si conferma giocatrice implacabile nei Ladies Events e poi c'è lo Spin & Go Championship Live, che ieri viveva le sua fasi preliminari all'epilogo odierno.
In questo Articolo:
EPT Barcellona 2025 High Roller: Boi, Marchi e Miniucchi per il bersaglio grosso
Partiamo con il 10.300€ High Roller, torneo che ha totalizzato 500 ingressi grazie ai 58 che si sono iscritti prima dello start del day 2 di ieri. Tra gli arrivati dell'ultim'ora anche Umberto Ruggeri, che riuscirà poi a rientrare fra i 71 ITM insieme ad altri 6 azzurri, tre dei quali già eliminati insieme allo stesso "Spadino". Questo il dettaglio della loro uscita:
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | PREMIO |
---|---|---|
33 | Giuseppe Dedoni | €23.400 |
40 | Simone Andrian | €20.400 |
42 | Umberto Ruggeri | €20.400 |
61 | Daniele Guidetti | €17.700 |
Ruggeri è stato eliminato in un derby italiano contro Paolo Boi, AK vs AQ. Il sardo, nelle posizioni di testa fin dal day 1, ha confermato l'ottimo feeling con questo torneo terminando il day 2 in terza posizione sui 26 rimasti. Davide Marchi lo segue a breve distanza, mentre Marcello Miniucchi è quello dei tre che avrà maggiormente bisogno di qualche showdown vincente, al final day di oggi.
Questo il chipcount ufficiale di fine day 2:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK |
---|---|---|---|
1 | Bernardo Neves | Portugal | 3.420.000 |
2 | Ding Biao | China | 2.020.000 |
3 | Paolo Boi | Italy | 1.815.000 |
4 | Said Haho | Morocco | 1.750.000 |
5 | Davide Marchi | Italy | 1.450.000 |
6 | Mats Ullereng | Norway | 1.245.000 |
7 | Mauricio Salazar Sanchez | Colombia | 1.230.000 |
8 | Ottomar Ladva | Estonia | 1.190.000 |
9 | Tom Orpaz | Israel | 1.120.000 |
10 | Henrique Calheiros Quintella Lessa | Brazil | 955.000 |
11 | Vitalii Gurianov | Russia | 920.000 |
12 | Boris Kolev | Bulgaria | 860.000 |
13 | Vladas Tamasauskas | Lithuania | 855.000 |
14 | Patrik Jaros | Czech Republic | 800.000 |
15 | Nacho Barbero | Argentina | 700.000 |
16 | Nicholas Seward | USA | 680.000 |
17 | Jesse Yaginuma | USA | 585.000 |
18 | Nenad Dukic | Serbia | 540.000 |
19 | Nikolai Valchev | Bulgaria | 475.000 |
20 | Marcello Miniucchi | Italy | 440.000 |
21 | Nicolas Chouity | Lebanon | 355.000 |
22 | Ankit Ahuja | India | 305.000 |
23 | Manuel Fritz | Austria | 290.000 |
24 | Steven Jones | USA | 240.000 |
25 | Bernard Vu | France | 180.000 |
26 | Daniel Wilson | Ireland | 65.000 |
EPT Mystery Bounty: vince Poullos, Peralta finalista
Nel frattempo, si è concluso anche l'ultimo torneo Mystery Bounty di questo EPT Barcellona: quello da 1.650€ di buy-in. Lo ha vinto il greco Ioannis Poullos dopo heads up col brasiliano Carlessi, ma festeggia anche l'inglese Allen che è il top winner con le taglie misteriose, da cui provengono ben 66.000€ dei 102.420€ incassati. Settimo - e migliore degli italiani - ha chiuso Eugenio Peralta. Per "pera276" 25.050€ di premio, di cui solo 3.500€ in mystery bounty. Questo il final table:
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Ioannis Poullos | Greece | €179.850 |
2 | Leonardo Pfeiff Carlessi | Brazil | €118.690 |
3 | Robert Bull | United Kingdom | €83.560 |
4 | Jan Svec | Slovakia | €49.360 |
5 | Michael Allen | United Kingdom | €102.420 |
6 | Cagdas Ersoy | Turkey | €30.010 |
7 | Eugenio Peralta | Italy | €25.050 |
8 | Javier Zarco | Spain | €45.580 |
9 | Serafim Kovalevskiy | Russia | €21.750 |
Gli altri italiani ITM
Non è andata molto meglio di Peralta agli altri azzurri ITM in questo torneo, con l'unica parziale eccezione di Ciro Miranda (10.000€ in taglie per lui). Di seguito il dettaglio:
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | PREMIO |
---|---|---|
10 | Enrico Olivieri | €9.810 |
12 | Ciro Miranda | €18.180 |
18 | Marco Conti | €6.970 |
23 | Walter Treccarichi | €5.320 |
26 | Piero Alioto | €3.760 |
41 | Carlo Savinelli | €2.470 |
80 | Gabriele Lepore | €1.860 |
89 | Raffaele Sorrentino | €1.860 |
93 | Karim Radani | €1.860 |
97 | Lorenzo Cendali | €1.620 |
106 | Pablo Battista | €1.620 |
107 | Antonio Asaro | €1.620 |
Ladies Event: pazzesco Hat Trick di Shiina Okamoto
La giapponese Shiina Okamoto si era già segnalata per il singolare record di aver vinto due braccialetti WSOP nel Ladies event per due anni consecutivi, nel 2024 e nell'edizione da poco conclusa. La nipponica ha ribadito la sua superiorità anche nel 550€ Ladies Event dell'EPT Barcellona, portato a casa per 15.510€ di prima moneta su 126 iscritte. Il final table:
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Shiina Okamoto | Japan | €15.510 |
2 | Marina Mendy | France | €9.700 |
3 | Scarlett Hostein | France | €6.930 |
4 | Sylwia Studniarz | Poland | €5.330 |
5 | Linda Kinhult | Sweden | €4.100 |
6 | Oleksandra Khamidova | Ukraine | €3.150 |
7 | Cecile Ticherfatine | France | €2.490 |
8 | Migle Kriksciunaite | Lithuania | €2.080 |
9 | Iryna Tsikhanskaya | Belarus | €1.730 |

Spin and Go Championship Live: nessun italiano al final round , ma mille emozioni
Concludiamo il racconto di oggi con un torneo molto particolare come lo Spin & Go Championship Live, uno degli eventi più attesi in assoluto di questo festival. Ieri si sono disputati i primi due round, con il day 1 diviso in tre flight da 27 giocatori ciascuno, divisi su 9 tavoli da 3, come vuole il popolare format di sit'n'go lottery. Ogni tavolo qualifica un solo giocatore, ovvero colui (o colei) capace di arrivare per primo a tre vittorie. Il secondo round si compone dunque dei 27 qualificati, suddivisi a loro volta in 9 tavoli da tre, con la stessa formula, e termina quando rimangono i 9 finalisti.
L'Italia era presente con 18 elementi tra gli 81 qualificati, per lo più online. Tra i nostri c'era anche la pro e commentatrice Giada Fang, che ha vinto il suo seat insieme ad altri ambassador di PokerStars come Alejandro "PapoMC" Lococo e Rory Jennings in un VIP Spin-Off del giorno prima. Tuttavia, nessuno dei tre è riuscito a vincere il proprio tavolo.
Dei 18 azzurri, in 4 si sono qualificati per il secondo round a 27: Skye Pace, Davide Bianchini, Claudio Locci e Giuseppe Greco. Quest'ultimo era l'ultimo a resistere, visto che ha ceduto soltanto in heads up dell'ultimo tavolo concluso, perdendo dall'argentino Axel Piñeiro.
Dei quattro, il più felice è però sicuramente Claudio Locci. L'azzurro, che ha dato del filo da torcere allo scatenato polacco Lysowski, infliggendogli l'unica sconfitta di un percorso altrimenti intonso, ma quel successo gli ha dato modo di pescare una fantastica vincita, che Claudio ha festeggiato a dovere insieme alla mamma, la sua accompagnatrice a Barcellona...
Per tutti gli eliminati del secondo round, ovvero i giocatori usciti tra il 10° e il 27° posto, c'è stato un premio da 1.000€ ciascuno.
I 9 finalisti e quanto incasseranno
Ad ogni modo, oggi si ritroveranno per il final round questi nove qualificati:
- AndyPSX
- Claudio Moraru
- Jokin Ruiz
- Krystian Lisowski
- David Xarau
- Guilherme Kleist
- Ilari Tiainen
- Axel Piñeiro
- Joao Nascimento
I nove saranno divisi su tre tavoli da tre, con le stesse regole dei round precedenti. A cambiare sarà anche il payout, che prevede 3.000€ ciascuno per tutti i giocatori eliminati prima del final table a tre, che poi distribuirà la fetta più grande di montepremi.
POSIZIONE FINALE | PREMIO |
---|---|
1 | €100.000 |
2 | €35.000 |
3 | €15.000 |
Immagine di copertina: Paolo Boi (Manuel Kovsca & RHL)