Il risveglio può essere molto brusco, in Normandia. Il day 4 dell' EPT Deauville ci desta inesorabilmente dal sogno che avevamo appena iniziato ad accarezzare: quello di rivedere Salvatore Bonavena e Massimo Di Cicco a un final table dopo la notte trionfale di - ahinoi - circa 50 mesi fa.
La legge del board è implacabile con i nostri, in particolare con Bonavena. Sasà le aveva messe "da davanti", e non di poco, contro James Mitchell. 99 vs A9 significa circa un 70-30, a livello di percentuali. Significa anche, però, che nella malaugurata ipotesi di un asso sul flop si è sostanzialmente drawing dead. Così accade, e per Salvatore è l'immeritatissima fine di un torneo che ha condotto con la solita, grande saggezza, e che purtroppo termina con un 48° posto per 13.500€ di ricompensa.
Rimasto ultimo baluardo azzurro a questo EPT, Massimo Di Cicco veste con entusiasmo i panni di "salvatore della patria": raddoppia pushando in combo-draw (flush draw più incastro di scala, ndr) contro l'ucraino Dovzhenko, che chiama in scioltezza con la sua middle pair e deve inchinarsi al river che consegna il colore all'italiano.
Il cassinate ce la mette tutta, si mantiene intorno all'average per poi calare con l'avanzare dei livelli, e resistendo fino al gong. E' infatti proprio la sua eliminazione a porre fine al day 4, in un colpo preflop con coppia di 8 contro la coppia di 10 dell'ex chipleader Herve. Nessun miracolo e 25° posto per Massimo Di Cicco, con una ricompensa di 19.000€ e l'ulteriore piccola amarezza di vedere Grafton, uscito qualche secondo dopo di lui, intascare 4.000€ in più...
Termina così l'EPT Deauville degli italiani, e comincia la fase calda del late stage che vivremo - ancora una volta - da spettatori. Gongola la Francia, che monopolizza il chipcount piazzando 5 uomini ai primi 5 posti, e 10 sui 23 concorrenti ancora in gioco.
Ecco il chipcount ufficiale:
- Cyril Andre France 2.108.000
- Remi Castaignon France 1.997.000
- Hugo Pingray France 1.864.000
- Aurelien Guiglini France 1.671.000
- Matthieu Herve France 1.194.000
- Glen Cymbaluk Canada 1.100.000
- Enrico Rudelitz Germany 1.100.000
- Gordon Huntly UK 1.015.000
- Eilert Eilertsen Norway 1.000.000
- James Mitchell UK 990.000
- Romeo Robert Belgium 972.000
- Joseph El Khoury Lebanon 935.000
- Joseph Mouawad Lebanon 886.000
- Eric Sfez France 883.000
- Jean Pierre Petroli France 770.000
- Yury Gulyy Russia 713.000
- Pascal Aznar France 706.000
- Freerk Post Netherlands 682.000
- Walid Bou Habbib Lebanon 676.000
- Franck Kalfon France 645.000
- Fernand Michelet France 534.000
- Jeffrey Hakim Lebanon 474.000
- Noel Gaens Belgium 443.000