Vai al contenuto

Guy Laliberté: ‘One Drop’ a Macao da 2 milioni…

guy-laliberteGuy Laliberté non finisce di stupire, d'altronde lo show è sempre stato il segreto del suo successo personale. Dopo la felice esperienza della prima edizione alle WSOP, con l’organizzazione del Big One For One Drop (buy-in da 1 milione di dollari), il fondatore del Cirque du Soleil è pronto ad esportare il format anche fuori da Las Vegas.

La meta designata non può che essere Macao, dove oramai soggiornano i facoltosi giocatori high roller asiatici. Secondo recenti indiscrezioni, l'ex colonia portoghese è pronta a superare il record nel 2014, quando sarà organizzato l'evento esclusivo all'Hotel Casinò  Starworld. La quota d'iscrizione prevista (tenetevi forte) sarà di 2.222.222 $ (con ogni probabilità 222.222$ saranno destinati a One Drop, l'organizzazione che si batte per rendere l'acqua potabile accessibile a tutti nel mondo).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Un'altra bella sfida per l'imprenditore canadese che la scorsa estate è riuscito a garantirsi un field con 48 players. I dettagli del torneo asiatico non sono ancora noti ma - in questi giorni - Laliberté ha ammesso: "posso confermare che stiamo pianificando l'evento. Siamo ancora nelle prime fasi di studio, ma a detta di tutti, stabiliremo un record che probabilmente durerà per molti anni".

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI