Vai al contenuto

ISOP Main Event: Friedrich Raz imbattibile, gli avversari si arrendono a 4 left

Un vero e proprio "one man show" ha messo fine a una bella edizione dell'ISOP Main Event, il primo disputato nella PokerStars Live Room di Campione d'Italia. Il trionfo è tutto dello svizzero Friedrich Raz, letteralmente imbattibile al punto che Eliseo, Vitale e Federici si accordano per lasciargli il primo posto a 4 left, dividendosi i premi rimanenti.

ISOP Main Event: Raz ingiocabile, gli avversari alzano bandiera bianca

Raramente si è visto un giocatore accendere una "turbo-run" come accaduto ieri a Friedrich Raz, regular svizzero del Casinò di Campione d'Italia, che è diventato anche il nuovo trionfatore dell'ISOP Main Event. Il tutto è accaduto al termine di un final day lungo per forza di cose, visto che si partiva con 34 giocatori rimasti, ma che proprio lo scatenato Raz ha contribuito ad accorciare notevolmente.

Il torneo perde purtroppo presto uno dei suoi potenziali grandi protagonisti, come Marco Bognanni: il piacentino esce in allin preflop contro un avversario che gira KK e lui può opporgli soltanto A8. Sul board si materializza un 8 e nulla più.

A due tavoli left si scatena Federico Eliseo, che elimina due giocatori tra cui l'ex chipleader Fausto Oioli. Anche qui allin preflop e anche qui l'underdog è senza scampo: AK vs KQ e board che non cambia gli equilibri.

Nel frattempo, si hanno pesanti segnali di imbattibilità da parte di Friedrich Raz, che si presenta allo showdown con JJ contro un avversario che ha AA, ma un J sul flop lo manda a parlare coi proverbiali muri. Dopo l'uscita di Vincenzo Scarpitti, 10° in flip AQ vs 77 che trova pure un 7 sul board (ma prima era stato lui a scoppiare 99 con 77), abbiamo un final table quando Giambattista Corbelli cade in una guerra di bui contro Federico Eliseo, 88 vs AK di quest'ultimo, che trova un asso sul river a eliminare l'avversario.

Assopoker Cup - Campione - tutte le info

Final table e Raz sempre più scatenato

Nel frattempo, Raz si conferma ingiocabile. Lo svizzero finisce ai resti con QQ contro Andrea Fossati, che gira AA ma si vede costretto a dividere il piatto dopo board 6-7-8-9-5.

"Sei stato fortunato, non è scesa una Q", ha scherzato lo svizzero, ma era solo un presagio. Sarà infatti proprio Raz a eliminarlo al sesto posto, dopo aver fatto altrettanto con Sculco (7°). Si giunge così a 5 left con Friedrich Raz che ha davanti a sé tre quarti delle fiches in gioco, e la situazione peggiora ulteriormente quando l'elvetico elimina anche Andrea Salamone, AJ vs A7 e nessun ribaltamento da parte del board.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Deal a quattro e vittoria "a tavolino" a Raz!

A quattro left, i tre avversari rimasti decidono di non avere più speranze e propongono a Raz un singolare deal: lui si prende la vittoria e l'intero primo premio da 50.000€, mentre gli altri si dividono equamente secondo, terzo e quarto premio. Lo svizzero accetta.

Si procede poi a uno showdown valido solo per assegnare i punti nella classifica ISOP, e il torneo si conclude così:

POSIZIONE FINALEGIOCATORENAZIONEPREMIO
1Friedrich RazSvizzera50.000€ *
2Federico EliseoItalia25.670€ *
3Giuseppe VitaleItalia25.670€ *
4Federico FedericiItalia25.660€ *
5Andrea SalamoneItalia13.500€
6Andrea FossatiItalia10.000€
7Vincenzo SculcoItalia7.700€
8Marco BiavaschiItalia5.607€
* deal

Altri tornei ISOP

Nella giornata di ieri, sono giunti a conclusione anche diversi altri tornei a conclusione di questo festival. Patrik Papanek ha viinto l'All Star ISOP, mentre a Dominique Potenza è andato il torneo 6-max. Infine, Morgan Crosta si è portato a casa primo premio e trofeo per l'ultimo torneo in programma, denominato appunto "Goodbye ISOP".


WSOP Circuit Rozvadov: Castagna sfiora l'anello

Nel frattempo, a poco più di 600km di distanza, Fabio Castagna sfiorava un importante successo. L'italiano ha chiuso al secondo posto il Mini Main Event da 300€ del WSOP Circuit Rozvadov, arrendendosi soltanto in heads up contro l'olandese Buijs. Questo il tavolo finale:

POSIZIONE FINALEGIOCATORENAZIONEPREMIO
1Rens Joris Arnout Jeroe BuijsNetherlands€ 57.400
2Fabio CastagnaItaly€ 39.000
3Mohammad Hussein NajdiDenmark€ 28.700
4Maor ZaharagiIsrael€ 21.400
5Michail JekimovGermany€ 16.300
6Ive GrancaricCroatia€ 12.700
7Francesco PagliazzoGermany€ 10.100
8Stefan PetriGermany€ 8.300
9Vojtech HavelCzech Republic€ 7.015

Michele Tocci è invece rimasto fuori dai premi che contano, nel 660€ Fifty Stack. Il calabrese ha chiuso 23° per 1.623€, mentre l'anello è andato all'israeliano Dmitry Lineburg, insieme a un assegno da 29.993€.

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI