Vai al contenuto

Kanit, rimontone da completare: è al final day del 25k HR

Non dite che non vi avevamo avvisato: ieri, raccontando il day 1 del 25.000$ High Roller al PSPC Bahamas, avevamo parlato di un Mustapha Kanit corto in chips, ma in forma e con tanta voglia di giocare. La rimonta era possibile e rimonta è stata, visto che l'asso italiano è al final day del torneo a 17 left. Intanto, Sam Greenwood mette tutti d'accordo nel 250k SHR.

Mustapha Kanit, rimonta da sogno e adesso tutto può succedere

Sul suo sempre attivissimo profilo Instagram, Mustapha Kanit si sta dando molto da fare per tifare l'amico Nacho Barbero che è chipleader al tavolo finale del PSPC, ma non solo. Il campione italiano ha detto più volte di sentirsi bene e di star giocando il poker che vuole, dunque il fatto di vederlo ripartire a soli 17 big blinds infondeva comunque un certo ottimismo. E non deve essere certo stato facile, vedere una quarantina abbondante di avversari che entrano direttamente al day 2 con il doppio delle tue chips: Musta aveva infatti chiuso a 25.500, circa metà dello stack di partenza.

Sono stati esattamente 43, i giocatori che sono entrati direttamente al day 2, o comunque hanno deciso di usare l'unica opzione di re-entry concessa da questo torneo. Il totale si ferma pertanto a 187 iscritti, a comporre un montepremi da quasi 4,5 milioni di dollari. Il payout prevedeva 27 posti premiati, dal minimum cash di 43.800$ fino ai 990mila dollari spettanti al vincitore, insieme alla picca d'ordinanza.

Musta sale gradualmente in chips e arriva a una situazione di stack molto più confortevole, per ampliare il suo già consistente bagaglio di opzioni strategiche. Diversi i colpi vinti intorno alla bolla, che lo fanno lievitare e superare il bubble play in pantofole.

Così, a fine giornata, ritroviamo Mustapha Kanit in top 10 sui 17 rimasti a caccia del titolo:

PLACENAMENATIONALITYCHIP COUNTBIG BLINDS
1Ren LinChina1,665,000111
2Kayhan MokriNorway1,575,000105
3Ognyan DimovBulgaria1,180,00079
4Carlos ChadhaUnited States605,00040
5Dylan SmithUnited States545,00036
6Brock WilsonUnited States540,00036
7Yuri DzivielevskiBrazil505,00034
8Mustapha KanitItaly495,00033
9Anthony HuUnited States465,00031
10Rodger JohnsonUnited States290,00019

Tra i suoi compagni di viaggio nel final day spicca il nome di Yuri Dzivielevski, ma il brasiliano e l'azzurro non sono gli unici top ancora in lizza: dietro ai primi 10 si stagliano le ombre, short ma sempre temibili, di Ben Heath (225k), Elio Fox (215k), Joao Vieira (200k) e Ryan Riess (180k).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Colpaccio di Sam Greenwood: suo il 250k per 3,2 milioni!

Parlavamo ieri della chance del magnate francese Jean-Noel Thorel, che si accostava al final day del ricchissimo 250.000$ Super High Roller come chipleader degli 8 rimasti, a caccia dei 6 premi previsti.

A rimanere a bocca asciutta sono stati il turco Kisacikoglu e l'americano Brewer, non nuovo a bolle nei Super High Roller. Il torneo è poi proseguito con la caccia al successo pieno, che l'attempato francese ha però solo sfiorato: Thorel ha dovuto inchinarsi a tecnica ed esperienza di Sam Greenwood.

Il canadese, alle Bahamas con il gemello (Anche lui giocatore high stakes) Luc, ha approfittato di una maggiore abilità nel gioco sul board per prendere il largo nell'heads up finale, dopo che Thorel aveva demarcato un iniziale vantaggio. Alla fine il francese le mette tutte dentro con Q8off per circa 2,2 milioni, Greenwood chiama con 22 dall'alto dei suoi 8 milioni circa, e il board non cambia le gerarchie preflop. Questo il payout del torneo:

RANKNAMECOUNTRYPRIZE
1Sam GreenwoodCanada$3,276,760
2Jean-Noel ThorelFrance$2,317,100
3David YanNew Zealand$1,472,200
4Byron KavermanUnited States$1,092,300
5Artur MartirosianRussia$854,800
6Justin BonomoUnited States$664,900
Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI