Vai al contenuto

WPT Barcellona: 2 italiani in corsa, Berglund per il bis

Il chipleader Anaras AlekberovasIl WPT Barcellona entra nel vivo quando il day 3 si profila all'orizzonte e restano in 42 a giocarsi premi e vittoria. Gli italiani in gioco rimangono appena 2, con Carmelo Placenti nella top ten e Francesco De Luca leggermente indietro.

Niente da fare per Mario Adinolfi, che peraltro partiva molto short, per l'italiano di Francia Giuseppe Zarbo e soprattutto per Eros Nastasi: il messinese ha vissuto un'altra giornata tribolata, segnata da un colpo sfortunato con coppia di 10 contro A10 e asso al flop, per poi schiantarsi prima con A8 vs 99 e infine con A6 vs AK, senza scampo.

Lo spettacolo non è mancato di certo, al Gran Casinò di Barcellona, e non soltanto per i grandi nomi evaporati durante il day 2 (Macphee, Kitai, Cates, Jaka etc), ma per le moltemani mozzafiato.

La prima di queste ha eliminato Morten Mortensen regalando la chiplead a Ben Pollak: su un flop 6 4 4 i due iniziano a battagliare mentre Sekularac, che aveva aperto il gioco, se la da saggiamente a gambe. Infatti, dopo turn 3 e river 5 si arriva ai resti, con Mortensen che mostra sicuro il suo second nuts, 66 per un full floppato. Peccato che Pollak avesse floppato poker di 4...

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Altra mano degna di nota è quella che ha lanciato Anaras Alekberovas in un rush che lo ha poi portato a chiudere la giornata in testa: il lituano si ritrova in una battaglia preflop contro il turco Yigit Aktulga, che lo 4betta per poi chiamare il 5-bet allin del rivale girando i suoi assi. Anaras ha solo una coppia di 3, ma la spewata gli dice bene: un 3 al flop, un altro al river e il secondo "quads" di giornata è servito!

A fine day 2 la situazione degli italiani è la seguente:

  • Carmelo Placenti 217.500
  • Francesco De Luca 181.500

Lukas Berglund, vincitore qui 2 anni faCome detto, Placenti è presente nella top ten, ma anche De Luca è messo bene con uno stack sopra average. Ecco i migliori 10 del chipcount, dove si registra anche la presenza del vincitore di questo torneo nel 2011, Lukas Berglund:

  1. Anaras Alekberovas  467.000
  2. Tahiri Hassani  434.500
  3. Antonio Alfaia  430.500
  4. Alvaro Ballesteros  351.500
  5. Lukas Berglund  347.000
  6. Henri Benoni 318.000
  7. Atanas Gueorgulev  255.500
  8. Jari Mahonen  227.500
  9. Kevin Vandersmissen  226.700
  10. Carmelo Placenti  217.500
Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI