Vai al contenuto

Finisce il sogno WPT di Suriano e Tantillo, picca EPT per Mateos

Il racconto domenicale del poker live riguarda due grandi circuiti, entrambi al crepuscolo di tappe da record: l'EPT e il WPT. Il festival celebrativo dei 20 anni del World Poker Tour si sta tenendo al Wynn di Las Vegas, con un Main Event che ha stracciato ogni record e da cui sono da poco usciti gli ultimi due italiani: Davide Suriano e Fausto Tantillo.

WPT World Championship da record: quanti big per il titolo!

Il più alto montepremi garantito di sempre, praticamente raddoppiato. Il Main Event del WPT World Championship 2022, ospitato dal Wynn di Las Vegas, ha spaccato: per 2960 volte è stato pagato il buy-in da 10.400$, generando un prizepool totale da 29 milioni e un payout da capogiro. Il vincitore incasserà infatti 4.136.000$ e sarà quasi certamente un "vip" del poker.

Il chipcount di fine day 4

Mentre scriviamo è infatti agli sgoccioli il day 4, con questi 37 giocatori rimasti:

  1. Benny Glaser - 28,800,000
  2. Krasimir Yankov - 26,100,000
  3. Alexander Farahi - 15,450,000
  4. Jean-Claude Moussa - 14,475,000
  5. Igor Kurganov - 11,300,000
  6. Thomas Zanot - 11,275,000
  7. Andrew Ostapchenko - 11,000,000
  8. Brad Owen - 9,750,000
  9. Bryce Yockey - 9,675,000
  10. Juan Orellana - 9,375,000
  11. Jason Gooch - 8,925,000
  12. Drew O'Connell - 8,825,000
  13. Colton Blomberg - 8,650,000
  14. Frank Funaro - 8,125,000
  15. Alberto Meran - 7,875,000
  16. Nate Kogel - 7,800,000
  17. Michael Rocco - 7,750,000
  18. Daniel Negreanu - 7,525,000
  19. Nissim Vaknin - 6,950,000
  20. Isaac Kempton - 6,925,000
  21. Corey Paggeot - 6,525,000
  22. Soheb Porbandarwala - 6,350,000
  23. Wojtek Barzantny - 5,925,000
  24. Chris Limo - 5,650,000
  25. Brendan Shiller - 5,325,000
  26. Jean Gaspard - 5,200,000
  27. LoriAnn Persinger - 5,125,000
  28. Adrian Sorel State - 4,000,000
  29. Lucas Foster - 3,925,000
  30. Eliot Hudon - 3,600,000
  31. Stephen Kehoe - 3,125,000
  32. Adam Adler - 3,100,000
  33. Rami Owera - 3,000,000
  34. Aaron Massey - 2,550,000
  35. Garrett Greer - 2,125,000
  36. Kharlin Sued - 2,000,000
  37. Philip Peterson - 725,000

Come è uscito Davide Suriano

Come potete leggere, ci sono ancora diversi nomi di grido in lizza. Purtroppo non ne esistono più di italiani, visto che i due azzurri che avevano guadagnato l'accesso al day 4 sono usciti.

Il migliore è stato Davide Suriano, 62° dopo aver mandato i resti per 950.000 chips (a livello 50.000/100.000 ante 100.000) da early position. Il push del pugliese riesce quasi a passare liscio, ma sullo small blind si sveglia Thomas Gabriel che si isola andando così allo showdown:

  • Suriano k j
  • Gabriel a q

Entrambi trovano un pezzo sul board a k 7 2 8 , ma purtroppo per il campione WSOP Heads Up 2014 il pezzo di Gabriel era una top pair sufficiente ad eliminarlo.

Come è uscito Fausto Tantillo

Ancora più tiltante il torneo di Fausto Tantillo, player siciliano che ripartiva al day 4 con uno stack più che salutare sopra ai 4 milioni, trasformati quindi in 7 milioni. Lo scherzo del destino è però dietro l'angolo, poiché durante il livello numero 21 c'è il classico "cooler dei cooler", che però vede Fausto dalla parte sbagliata: k k per lui, a a per Jean-Claude Moussa in un mega-pot da quasi 10 milioni che valeva in quel momento (circa 100 giocatori rimasti) la chip lead.

Tantillo rimane con poco più di 2 milioni, che in quel momento erano ancora una quarantina di bb, ma è ovvio che affrontare il resto del day 4 da chipleader del torneo sarebbe stata cosa molto diversa.

A chiudere definitivamente la porta a ogni speranza per lui arriva un nuovo cooler, QQ vs AA e ancora dalla parte sbagliata, che pone fine al torneo di Fausto Tantillo in 86esima piazza.

WPT World Championship 2022: il payout degli italiani

Di seguito il payout ufficiale degli italiani a questo torneo:

Scopri tutti i bonus di benvenuto

62° Davide Suriano 61.350$
86° Fausto Tantillo 41.250$
202° Luigi Shehadeh 20.700$
309° Andrea Buonocore 18.450$

EPT Praga: Mateos altra picca, Aslan vince il "mini" Mystery Bounty

Intanto, al King's Casino di Praga si sparano gli ultimi fuochi di una memorabile tappa dell'European Poker Tour. Si è giocato il terzo e ultimo High Roller da 25.000€, non certo un successone in termini di numeri. Solo 9 i paganti, e successo finale (con deal) a un grande del poker come Adrian Mateos:

PLACEPLAYERCOUNTRYPRIZE
1stAdrian MateosSpain€71,072*
2ndAlex KulevBulgaria€101,798*
3rdPhilip SternheimerUnited Kingdom€43,220

Nel frattempo, trovava conclusione anche l'event #43, un Mystery Bounty da 1.650€ che ha attratto 612 paganti. Ha vinto il turco Kemal Aslan, incassando una prima moneta da 161mila euro. Nessun segnale importante dagli italiani, in quanto nessuno dei nostri è arrivato in fondo né è stato abbastanza fortunato da acciuffare uno dei bounty più ricchi. La buona sorte ha baciato stavolta Alex Kulev, che ha pescato la taglia da 50.000€, mentre solo ricompense molto marginali sono andate a Nolan Curatolo, Marco Regonaschi, Carlo Savinelli e Giovanni Bellini.

Questa la top 5 finale del torneo:

1 Kemal Aslan Turkey 161.000€
2 Christopher Nguyen Austria 94.740€
3 Gyuhyuk Lee Korea, South 76.900€
4 Michael Allen United Kingdom 42.360€
5 Linus Hjulstroem Sweden 33.520€

Immagine di copertina: Davide Suriano (courtesy WPT)

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI