La settima giornata di World Series Of Poker 2012 manda in archivio un torneo (event#6) che pare non voler finire mai, uno (event#9) che è una piccola "caporetto" per gli italiani e un altro (event#10) che semina nuove speranze per due nostri grandi giocatori.
Event #6: No Limit Hold'em Mixed Max - $ 5.000
Una delle novità più interessanti di questa 43ma edizione delle WSOP si trasforma in una patata bollente da un punto di vista organizzativo. Come è noto, questo evento si giocava su tavoli da 9 al primo giorno, da 6 al secondo giorno e in serie di heads up dal day 3 fino alla fine.
La fase di heads up ha però subìto una lunga serie di ritardi, dovuti in gran parte all'imprevedibile durata dei match. Ad esempio, la seconda semifinale tra Cazals e Mirzikinian è durata qualcosa come 9 ore e mezza! Nel frattempo Joseph Cheong, che invece aveva impiegato circa un terzo del tempo per liberarsi di Hugo Lemaire, si iscrive al day 1B dell'event#9 andando anche avanti per diversi livelli e mettendo in imbarazzo l'organizzazione.
Nel frattempo infatti l'infinito match Mizikinian vs Cazals si conclude in favore di quest'ultimo, ma la finale con Cheong non può partire per l'impegno di quest'ultimo nell'event#9: i due chiedono di poterlo disputare in altra data, ma questo non è possibile per disposizioni della Nevada Gaming Commission. Cheong toglie tutti dall'imbarazzo uscendo a fine giornata nell'event 9, ma i problemi non son finiti: la finale non può partire per a 10 levels rule, un'altra regola che non permette di giocare più di 10 livelli ogni giorno.
La soluzione si trova e la finale sarà disputata questa sera alle ore 9 italiane, con i due praticamente pari stack a circa 3 milioni ciascuno. I due hanno già assicurati circa 297mila dollari, e giocano per i 480mila del primo posto, insieme al prestigioso braccialetto in palio.
Event #9: No Limit Hold'em Re-Entry - $ 1.500
Il primo vero pienone di queste WSOP è rappresentato dall'event#9, torneo da 1.500$ con possibilità di re-entry che riscuote un grande successo: alla fine sono 3404 i partecipanti per un montepremi che supera i 4,5 milioni di euro e riserva un payout imponente con quasi 800mila dollari per il vincitore. Al termine dei due day1, però, le tracce italiane si limitano a Gabriele "GalB" Lepore e Flaminio Malaguti.
Tutti out gli altri, da Alessandro Speranza ad Andrea Dato, da Marco Traniello a uno scalognatissimo Cristiano Guerra. Il pro di Sisal Poker viene ancora una volta crudelmente scoppiato e ora dirigerà le sue attenzioni a qualche altro torneo sperando di invertire la tendenza, facendo comunque tifo per il suo compagno di team - e grande amico - Lepore.
Ecco la top ten del torneo, che al momento vede 505 giocatori rimasti, e il chipcount degli italiani:
1° Giorgio Medici 106,500
2° David Miscikowski 105,100
3° Adam Kornuth 94,700
4° James Dambrosio 89,900
5° Joshua Mancuso 89,800
6° Tristan Clemencon 88,800
7° Jovan Sudar 85,800
8° Todd Thuan Bui 84,000
9° Charles Tonne 83,600
10° Tyler Smith HENDERSON 79,400
263° Flaminio Malaguti 25,000
333° Gabriele Lepore 19,700
Event #10: Seven Card Stud - $ 5.000Pur con un buy-in dimezzato (5mila dollari invece di 10mila, ndr), questo evento si dimostra capace di catalizzare l'attenzione di un'alta percentuale di top player. Alla fine sono 145 gli iscritti, con un tasso di talento eccellente. Fra gli azzurri più attesi non riescono a superare il day 1 Dario Alioto e Michele Limongi, così i colori italiani saranno difesi da altri due storici azzurri, entrambi detentori di record per il nostro paese alle World Series: Max Pescatori (unico capace di vincere 2 braccialetti) e Marco Traniello (recordman di piazzamenti WSOP con 33 bandierine).
I due si presenteranno al day 2 di stasera in condizioni differenti: subito dietro i migliori Max Pescatori, che ha una voglia matta di tornare a recitare un ruolo importante ad altissimo livello, mentre Marco Traniello parte poco sotto average. Ecco il chipcount dei primi 10, con il dettaglio sugli italiani:
1° Bryn Kenney 59,000
2° Michael Sigel 54,900
3° Maxwell Troy 54,200
4° Frank Kassela 53,800
5° David Singer 53,400
6° Huck Seed 47,700
7° Paul Volpe 46,900
8° Mike Leah 45,700
9° Marco Liesy 45,200
10° Matthew Kelly 43,600
16° Max Pescatori 35,600
55° Marco Traniello 19,500
Le WSOP 2012 proseguono! Seguile insieme a noi, grazie agli aggiornamenti sul blog live sponsorizzato da Sisal Poker!